Cabomba: che problema ha?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Bradcar » 11/06/2019, 15:05

dp91 ha scritto: essendo a crescita rapida mi aiuterebbe molto con eventuali abbondanze!
E ti aiuta molto anche a contrastare la proliferazione algale. Io direi di avvicinarti pian piano ad un pH leggermente acido un KH 4 e GH 8 ... con questi valori anche le altre piante che hai gradiranno . Ti consiglio quindi più cambi parziali con sola acqua di ro
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 11/06/2019, 23:37

Bradcar ha scritto:
dp91 ha scritto: essendo a crescita rapida mi aiuterebbe molto con eventuali abbondanze!
E ti aiuta molto anche a contrastare la proliferazione algale. Io direi di avvicinarti pian piano ad un pH leggermente acido un KH 4 e GH 8 ... con questi valori anche le altre piante che hai gradiranno . Ti consiglio quindi più cambi parziali con sola acqua di ro
Domani allora mi procuro acqua di ro e provvedo a fare i cambi d'acqua (tipo uno a settimana o di più?)!

@Marta aspetto anche una tua risposta in merito ai valori dell'acqua e alla fertilizzazione :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Tritium » 12/06/2019, 0:39

dp91 ha scritto: NO3-: 50
dp91 ha scritto: Ec: 880
dp91 ha scritto: PO43-: 0
Marta ha scritto: Se hai dato tutto lo stesso giorno c'è sicuramente stato un problema. Il Fosforo si lega a ferro, magnesio e microelementi creando sali insolubili.
Entro in gamba tesa nella discussione perchè abbiamo avuto gli stessi problemi e, credo, abbiamo commesso gli stessi errori

Immagino usi PMDD, e la cosa che forse non viene sottolineata abbastanza è la necessità di aspettare tra un macro e l'altro (visto che ci siamo, @Marta, puoi fare un ripassino a entrambi su cosa non bisogna mischiare e quanto conviene aspettare tra uno e l'altro?)

Ti dirò, io personalmente abbondavo con Mg e K, perchè notavo che ad ogni botta di queste due le piante si riprendevano leggermente, ma con i mesi, pareva sempre più stessi somministrando una "dose" di droga più che fertilizzante: fase di "hit", piante belle per 3-4 gg (sopratutto l'egeria), poi via scemando e sempre peggio...e si ripeteva così ogni settimana.
Intanto mi sono saltati fuori filamentose e ciano, la conducibilità e gli NO3- continuavano a salire, toccando picchi rispettivamente di 1000 µS/cm e 75 mg/L

Su questo percorso rovinoso ho capito che chiaramente stavo sbagliando qualcosa, e allora giù di cambi parziali con acqua d'osmosi per portare la conducibilità a 350 µS/cm (80L in 2 gg su un 120L....)

Morale, se anche tu ti rivedi in questo percorso da abuso di K e Mg, ti consiglio di fare un "reset" dell'acqua, abbassando la conducibilità, e poi riprendere con una fertilizzazione scandita

Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
dp91 ha scritto: Domani allora mi procuro acqua di ro e provvedo a fare i cambi d'acqua (tipo uno a settimana o di più?)!
Se hai un conduttivimetro, controlla l'acqua che ti forniscono (perchè a volte non è quella che affermano essere...) e inoltre con un paio di calcolini puoi prevedere a quanto porterai la conducibilità.
L'ideale, per ora, sarebbe arrivare attorno ai 500 µS/cm

Sulla periodicità dei cambi, dipende molto dal tipo di acquario che hai e da quanto ti senti sicuro sull'operazione che vai a fare.
Per dirti, io ho appunto un 120L, MOLTO piantumato, avviato da 6 mesi, e con un filtro sovradimensionato (cioè per un 160-200L).

I batteri stanno nel filtro e su tutte le superfici dell'acquario (terreno, foglie, vetri ecc) quindi più hai piante, più l'acquario è in grado di reggere, per questo io in 2 giorni, ho sostituito 80/120L d'acqua.. cioè 2/3.

Tante piante, filtro grosso, acqua di RO prodotta dal mio impianto (10 µS.), molta fiducia.

Se l'acqua la prendi da un negoziante che boh (o peggio, usi acqua decantata), il filtro è un po' mingherlino, l'acquario è un po' spoglio e avviato da poco... allora questi cambi li dilazionerei nelle prossime settimane per non impattare troppo
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 12/06/2019, 12:53

Ciao @dp91
Rispondo subito alla questione posta da @Tritium..
Tra tutti gli elementi del PMDD l'unico che da problemi ad essere dosato insieme è il fosforo.

Per esattezza, il fosforo NON va dato insieme a ferro, micro elementi in genere, magnesio e calcio.
Perché si lega creando sali insolubili.

Con azoto e potassio non ha problemi.

Il fosforo va inserito a qualche ora di distanza dagli elementi detti sopra. Io preferisco aspettare 24 ore, comunque.

Per quanto riguarda il resto non ci sono prescrizioni particolari, però sconsiglio di dare fe e rinverdente insieme, perché il rinverdente contiene già un bel po' di ferro.
:)
dp91 ha scritto:
11/06/2019, 23:37
aspetto anche una tua risposta in merito ai valori dell'acqua e alla fertilizzazione
Prima di tutto sistemerei l'acqua. Per abbassar tutto servono cambi con osmosi o demineralizzata (testala sempre con il conduttivimetro, come ti ha suggerito Tritium :) ).
Se usi l'app prova a vedere il tools dei cambi d'acqua.
@Bradcar ti a già dato delle buone indicazioni sui valori. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
Tritium (12/06/2019, 13:11) • Bradcar (12/06/2019, 14:00)

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 12/06/2019, 14:35

Marta ha scritto: Ciao @dp91
Rispondo subito alla questione posta da @Tritium..
Tra tutti gli elementi del PMDD l'unico che da problemi ad essere dosato insieme è il fosforo.

Per esattezza, il fosforo NON va dato insieme a ferro, micro elementi in genere, magnesio e calcio.
Perché si lega creando sali insolubili.

Con azoto e potassio non ha problemi.

Il fosforo va inserito a qualche ora di distanza dagli elementi detti sopra. Io preferisco aspettare 24 ore, comunque.

Per quanto riguarda il resto non ci sono prescrizioni particolari, però sconsiglio di dare fe e rinverdente insieme, perché il rinverdente contiene già un bel po' di ferro.
:)
dp91 ha scritto:
11/06/2019, 23:37
aspetto anche una tua risposta in merito ai valori dell'acqua e alla fertilizzazione
Prima di tutto sistemerei l'acqua. Per abbassar tutto servono cambi con osmosi o demineralizzata (testala sempre con il conduttivimetro, come ti ha suggerito Tritium :) ).
Se usi l'app prova a vedere il tools dei cambi d'acqua.
@Bradcar ti a già dato delle buone indicazioni sui valori. :)
Grande @Marta! Perfetto! Allora mi organizzo per fertilizzare in giorni diversi in base agli elementi!!

Per quanto riguarda i cambi provvedo subito stasera a cambiare una bella percentuale e nei prossimi giorni verifico i valori fino ad ottenere più o meno quelli consigliati da @Bradcar!

Un ultima cosa: per i fosfati, avendo il fondo in akadama, come dici di procedere @Marta? 0.1 ml dicevi che potevano andare bene ma di regolare la frequenza. Più di una volta a settimana quindi? Come fare per regolarmi? ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 12/06/2019, 15:31

dp91 ha scritto:
12/06/2019, 14:35
Allora mi organizzo per fertilizzare in giorni diversi in base agli elementi!!
Io ti consiglio una gestione settimanale.
Io faccio così: sabato rabbocco (vasca aperta, devo rabbocchi tutte le settimane) e la domenica faccio tutti i test. Osservo le piante e decido, quella settimana cosa e, sopratutto, quanto dare. E poi fertilizzo... per esempio: se servono magnesio, azoto, ferro e fosforo (da me è sempre così) do azoto e fosforo (ma qui occhio se hai fauna e ai prodotti che uso) e 24 ore dopo, magnesio e ferro fino ad arrossamento.

Giusto perché i macro hanno la precedenza, secondo me, ma puoi far come ti pare.

Se non dovessi dar il P potrei anche dosar tutto lo stesso giorno.

E poi ti consiglio di compilare il "Foglio concimazioni AF in excel che è perfetto per questa gestione.

Io con l'akadama il fosforo lo do tutte le settimane.
Non esagererei per il momento. Ad aumentare si fa sempre a tempo

Posted with AF APP

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 12/06/2019, 21:30

Marta ha scritto:
dp91 ha scritto:
12/06/2019, 14:35
Allora mi organizzo per fertilizzare in giorni diversi in base agli elementi!!
Io ti consiglio una gestione settimanale.
Io faccio così: sabato rabbocco (vasca aperta, devo rabbocchi tutte le settimane) e la domenica faccio tutti i test. Osservo le piante e decido, quella settimana cosa e, sopratutto, quanto dare. E poi fertilizzo... per esempio: se servono magnesio, azoto, ferro e fosforo (da me è sempre così) do azoto e fosforo (ma qui occhio se hai fauna e ai prodotti che uso) e 24 ore dopo, magnesio e ferro fino ad arrossamento.

Giusto perché i macro hanno la precedenza, secondo me, ma puoi far come ti pare.

Se non dovessi dar il P potrei anche dosar tutto lo stesso giorno.

E poi ti consiglio di compilare il "Foglio concimazioni AF in excel che è perfetto per questa gestione.

Io con l'akadama il fosforo lo do tutte le settimane.
Non esagererei per il momento. Ad aumentare si fa sempre a tempo
sisi il foglio l'ho gia scaricato e lo sto compilando man mano!! :D ora ho fatto un sostanziale cambio d'acqua del 50% con acqua di ro e la conducibilità è scesa drasticamente a 360! nei prossimi giorni (probabilmente domenica) rifaccio tutti i test e vi aggiorno!!

Ora, questa settimana ancora non ho fertilizzato; riprendo riducendo magari le dosi oppure aspetto di vedere i test con la consapevolezza che questa settimana le piante non avranno fertilizzanti? :-\ ~x( :-\

Grazie mille ragazzi!!!! :x

Aggiunto dopo 13 minuti 55 secondi:
Rettifico, ho appena fatto anche i test del KH = 4 e GH = 5!!

Mi sembra manchi magnesio, ma lascio a te @Marta l'ardua sentenza (e a chi volesse esprimere la sua idea ovviamente)!! :D

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 13/06/2019, 20:05

@Marta aspetto tue indicazioni su come iniziare a fertilizzare 😁😁

Ma soprattutto, perché oggi la ec è a 430? 😭

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di GiuseppeA » 14/06/2019, 8:33

dp91 ha scritto: @Marta aspetto tue indicazioni su come iniziare a fertilizzare 😁😁

Ma soprattutto, perché oggi la ec è a 430? 😭
a quanto era prima?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 14/06/2019, 8:35

GiuseppeA ha scritto:
dp91 ha scritto: @Marta aspetto tue indicazioni su come iniziare a fertilizzare 😁😁

Ma soprattutto, perché oggi la ec è a 430? 😭
a quanto era prima?
Dopo il cambio d'acqua del 50% ero arrivato a 360 ed il giorno dopo, senza fertilizzazione né altro, è aumentata a 430 😱

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, Forst e 5 ospiti