Cabomba: che problema ha?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di GiuseppeA » 14/06/2019, 18:02

Akadama :D
Rilascia nutrienti. ;)

tienila monitorata per qualche giorno.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 16/06/2019, 16:53

GiuseppeA ha scritto: Akadama :D
Rilascia nutrienti. ;)

tienila monitorata per qualche giorno.
Aaaah ecco svelato il mistero!! Ad oggi è a 510 di ce!! Come mi comporto secondo te @GiuseppeA?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 20/06/2019, 15:43

Ciao @dp91
Scusa...periodo del cavolo e sto caldo non aiuta.
Come va?
L'EC?
Faresti un nuovo giro di test?
Con cosa avevi fatto i cambi?

Posted with AF APP

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 20/06/2019, 19:27

Marta ha scritto: Ciao @dp91
Scusa...periodo del cavolo e sto caldo non aiuta.
Come va?
L'EC?
Faresti un nuovo giro di test?
Con cosa avevi fatto i cambi?
Ciao @Marta, non ti preoccupare! Ben tornata! :D

Allora settimana scorsa alla fine ho fatto un cambio del 50% con acqua di osmosi (eu 4) ma subito dopo, come spesso mi accade, ho avuto una mini invasione di ciano sulla Cabomba mal messa.
L'heteranthera invece sta alla grande! in splendida forma!

Allora ti posto i test aggiornati a domenica:
pH 7.5 (secondo me è aumentato per la bombola di CO2 che sta per finire, infatti il suo valore era molto basso)
KH 5
GH 6
PO43- 0
fe 0

Ec dopo il cambio del 50% era 330 eu, ieri sera a 540!

Lunedì ho fertilizzato con 0.1 ml di fosforo (i ciano sono aumentati leggermente sulle piante mal messe) e martedì con 1.5 ml di magnesio e 2 ml di fe!
Il potassio non l'ho aggiunto !

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 20/06/2019, 20:47

dp91 ha scritto:
20/06/2019, 19:27
Ec dopo il cambio del 50% era 330 eu, ieri sera a 540!
Non è che mi piaccia tanto sta cosa.. ok che l'akadama stia rilasciando... ma cosa?
Dai valori dei test direi potassio..e speriamo sia così.

Qualche foto?
Così vediamo come stanno le piante.
Anche le cime, se possibile.

Posted with AF APP

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 20/06/2019, 21:03

Marta ha scritto:
dp91 ha scritto:
20/06/2019, 19:27
Ec dopo il cambio del 50% era 330 eu, ieri sera a 540!
Non è che mi piaccia tanto sta cosa.. ok che l'akadama stia rilasciando... ma cosa?
Dai valori dei test direi potassio..e speriamo sia così.

Qualche foto?
Così vediamo come stanno le piante.
Anche le cime, se possibile.
Perché potassio dici?

Ecco le foto

Aggiunto dopo 48 minuti 40 secondi:
Aggiungo anche questa, i ciano stanno conquistando campo sulla Cabomba

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 21/06/2019, 10:28

dp91 ha scritto:
20/06/2019, 21:52
Perché potassio dici?
È solo un'ipotesi.. ma, vedi, il K, insieme al Mg è l'elemento che alza di più la conducibilità.
E dai test non vedo rilascio di Mg (il GH a 6 è normale e comunque non mi pare cresciuto, o sbaglio?).
E non vedo nemmeno rilascio né di fe né di fosforo, che stanno a zero.

Quindi mi auguro sia potassio :)

Per i ciano sulla cabomba... potresti chiedere in alghe, ma io una spruzzata di h2o2 gliela darei.
A meno che non vada potata, nel qual caso, dopo aver tagliato la arte da potare, sciacquetei bene la talea sotto l'acqua.
Io ci ho salvato foreste di sessiliflora con solo lavaggi.

Posted with AF APP

Avatar utente
dp91
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/04/19, 22:39

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di dp91 » 21/06/2019, 11:44

Marta ha scritto:
dp91 ha scritto:
20/06/2019, 21:52
Perché potassio dici?
È solo un'ipotesi.. ma, vedi, il K, insieme al Mg è l'elemento che alza di più la conducibilità.
E dai test non vedo rilascio di Mg (il GH a 6 è normale e comunque non mi pare cresciuto, o sbaglio?).
E non vedo nemmeno rilascio né di fe né di fosforo, che stanno a zero.

Quindi mi auguro sia potassio :)

Per i ciano sulla cabomba... potresti chiedere in alghe, ma io una spruzzata di h2o2 gliela darei.
A meno che non vada potata, nel qual caso, dopo aver tagliato la arte da potare, sciacquetei bene la talea sotto l'acqua.
Io ci ho salvato foreste di sessiliflora con solo lavaggi.
Il GH dopo il cambio sì è ridotto notevolmente, lunedì aggiungendo magnesio probabilmente sì sarà alzato. Appena riesco a rifare i test lo vedremo comunque!

Per i ciano penso di potere le parti messe male al momento! 😁😁

Ma quindi consigli di aggiungere potassio o no? Non ho capito 😅

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cabomba: che problema ha?

Messaggio di Marta » 21/06/2019, 12:26

dp91 ha scritto:
21/06/2019, 11:44
Ma quindi consigli di aggiungere potassio o no? Non ho capito
No. Niente K.
Quello che credo e spero, vista la conducibilità, è che sia il fondo a rilasciarlo (quindi in vasca ne hai).
Quindi no, non lo aggiungerei.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Ciccio89, Forst e 5 ospiti