Cabomba Furcata: carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di Mario_S » 06/03/2018, 21:43

FrancescoFabbri ha scritto:
06/03/2018, 0:19
Più che altro... a quant'è la temperatura adesso in acquario :-?
La temperatura è 26°C contro i suoi 28 ottimali; ma posso credere influisca così tanto? :-?
Trattandosi della pianta potenzialmente più veloce che ho in vasca speravo di prenderla come riferimento per cercare di sbloccare la situazione che come ben sai dall'altra discussione è ferma da mesi :ymsigh:
Lei e la hygro mostrano palesi segni di carenza di potassio(internodi lei e buchi e foglie perse l'altra); ma col potassio in vasca magarì sarà un altro il fattore limitante.
Stasera disboscando il tutto ho notato segni di carenza di magnesio nella hygro e ne ho aggiunto un po', vediamo se ho fatto bene o male.
A questo punto ad esclusione, visto l'andazzo, imputo in ordine il calcio(foglie accartocciate hygro e GH diminuto), potassio e magnesio. Boh! :-??
tony65 ha scritto:
06/03/2018, 17:27
marcello ha scritto: Certamente che modificano le foglie in vasca .
Che ci siano differenze tra la forma emersa e non è normale in tutte le specie botaniche che hanno il doppio ambiente nel corso del loro sviluppo...
Quello che era interessante sapere è se la Cabomba assume diverse forme foliari rispetto ad un accumulo o una carenza di un determinato macronutriente e/o microelemento... oppure se pH o CO2 possono interagire nella forma delle foglie della suddetta pianta... :-h
Occhio però che la cabomba furcata non è tra le specie che può crescere in emersione :)
Sul perchè le foglie cambino in quel modo non ne ho idea, ma nella mia ignoranza ritengo dipende da qualche micro/macro elemento piuttosto che da pH e CO2.. ma posso sbagliarmi
► Mostra testo

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di Rox » 07/03/2018, 3:10

@marcello, forse hai letto male quel paragrafo di Wikipedia, ma non dice affatto che la Cabomba si nutre dal fondo:
  • Questa pianta accetta di crescere in un suolo ghiaioso che risulta adatto anche alla sua riproduzione
Un "suolo ghiaioso" è generalmente inerte, privo di nutrienti, quindi la pianta non può alimentarsi da lì.
Forse potrebbe pure farlo, qualora ci trovasse qualcosa, ma di norma usa le radici solo per ancorarsi. Le Cabomba sono specializzate nell'assorbire nutrienti dall'acqua; più di loro... conosco solo le specie galleggianti.

Su questo forum, credo di essere stato il primo a "resuscitarne" alcune, che il negoziante mi aveva regalato credendole ormai irrecuperabili.
Il trucco è stato semplicissimo: le ho lasciate galleggianti per un paio di settimane. Se si fossero alimentate dal terreno sarebbe stato colpo di grazia, invece...
Va bene, va bene... :-s Non è solo per quello! :-!!! Gli diedi anche una colossale bomba di ferro, :D inoltre trovarono un acquario dove il potassio è sempre abbondante; ma si trattava comunque di nutrienti dall'acqua, non dal fondo.

Scusa l'OT, ma devo aggiungere una cosuccia sulla Proserpinaca.
E' vero che in natura la trovi verde, ma solo perché la vedi in forma emersa.
Il colore rosso si manifesta solo in immersione... e nessuno si bagna i piedi per prenderla sul fondo del laghetto, quando può trovarla comodamente sulla sponda.

La Cabomba furcata, invece, cambia colore come gli pare.
Puoi trovarci toni di rosso differenti, non solo sulla stessa pianta, non solo sulla stessa foglia, ma addirittura sullo stesso singolo segmento.
Possiamo vederlo anche sulle foto di Mario_S.
E' quindi impossibile dire che colore assume in natura, perché dipende dal luogo esatto in cui si trova: ombre di alberi, profondità dell'acqua, limpidezza, ecc. ecc.

Tornando a @Mario_S, è facile verificare se manca la luce.
Se il problema fosse quello, i nodi dovrebbero avvicinarsi lasciandola crescere in orizzontale, senza potarla. La pianta si troverebbe a pochi centimetri dalle lampade, quindi la luce sarebbe comunque potentissima.
Tuttavia, tra le foto che ci mostra ce n'è già una così... e gli internodi sono comunque lunghissimi.

Pertanto, visto che a CO2 stiamo benissimo, non mi resta che accusare il solito potassio.
O ce n'è poco (...e per le Cabomba ce n'é sempre poco :)) ), oppure non riesce ad assorbirlo per qualche motivo; forse manca il fosforo, forse abbiamo del sodio...
Comunque è strano che gli internodi non si siano accorciati nemmeno un po', tenedola orizzontale. :-?
Ultima modifica di Rox il 07/03/2018, 19:21, modificato 1 volta in totale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5801
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di marcello » 07/03/2018, 10:01

@Rox,
potresti mettere qualche foto della tua Cabomba ?
Quanta luce hai ?
Con cosa fertilizzi ?

:-h

Aggiunto dopo 43 minuti 33 secondi:
Questo è ciò che dice il Kasselmann.
Spero che si legga, materiale del fondo ricco di sostanze nutritive.

Parla anche dei non successi della Kasselman , per avere la pianta in " forma " Warmingii .





:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 11:23

Mario_S ha scritto: A questo punto ad esclusione, visto l'andazzo, imputo in ordine il calcio(foglie accartocciate hygro e GH diminuto), potassio e magnesio. Boh!
Alla fine non ti resta che provaredi reintegrare il calcio con l'osso di seppia :-??

Da quando ti ho seguito comunque di potassio ne hai messo un bel po' :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di Rox » 07/03/2018, 12:47

marcello ha scritto: potresti mettere qualche foto della tua Cabomba ?
Ho smantellato il mio ultimo acquario un anno e mezzo fa, ma mi sono ricordato di aver mostrato quella Cabomba sul forum, da qualche parte.

La foto si riferisce a uno-due giorni dopo averla piantata sul fondo, prima la tenevo galleggiante per "resuscitarla" dallo spelacchiamento in cui l'avevo trovata.

Immagine

Per quanto riguarda Christel Kasselmann, non sono mai stato d'accordo con questo "ipse dixit" che va avanti da decenni.
Nella Storia della Scienza, è capitato perfino ad Einstein di essere smentito. Non capisco perché in acquariofilia debba calare un religioso silenzio, ogni volta che uno scrive "Lo ha detto la Kasselman".
Comunque, la Cabomba warmingii non è "una forma" della Cabomba furcata, ma semplicemente un sinonimo.
La Kasselman non poteva saperlo quando ha scritto il suo libro, nel 1995, perché la scoperta risale al 2012; tuttavia, i suoi fallimenti non riguardano una varietà particolarmente difficile, ma una furcata qualsiasi.

Su questo forum, ci sono parecchi utenti che hanno rimesso in salute delle Cabomba malconce, basandosi sul mio consiglio di tenerle galleggianti, ma capisco che tu non lo sappia perché sei iscritto da pochi mesi.
Tuttavia, sul forum dove sei moderatore, c'è un ottimo articolo del leggendario Perotti (per me, il più grande acquariofilo d'Italia), che tratta la Cabomba caroliniana.
Lo cito con copia-incolla:
  • La pianta si nutre soprattutto per via fogliare, le radici (che vengono spesso prodotte anche lungo lo stelo in corrispondenza dei nodi) hanno quindi prevalentemente uno scopo di ancoraggio.
E' vero che caroliniana e furcata sono due specie diverse, che nel corso dei millenni si sono evolute in habitat quasi opposti, ma queste differenze riguardano il colore, la segmentazione, la maggiore esigenza di un elemento rispetto all'altro.
Per quanto riguarda la nutrizione, tutte le Cabomba sono prettamente acquatiche e tutte si alimentano dalle foglie, come qualsiasi altra specie a foglia segmentata.
Sono proprio quei segmenti che ce lo fanno capire.
Non voglio annoiare tutti con un post già troppo lungo, ma ti sarai accorto che le varie specie del genere sono sempre meno segmentate, man mano che si va verso acque più ricche di nutrienti.

Comunque, lo voglio ripetere, non ho dubbi che sia capace di tirare su qualcosa anche dal terreno, se trova nutrienti pure lì.
Lo fanno i Myriophyllum, lo fanno le Limnophila, non vedo perché non dovrebbero farlo le Cabomba.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5801
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di marcello » 07/03/2018, 12:57

Perfetto :-bd

Anche io l ' avevo tenuta galleggiante ed anche messa con la ventosa sul vetro.

E' quando l' ho piantata con 45 cm di acqua in colonna che le cose sono cambiate , non arrivava abbastanza luce sul fondo.



Ps.

Andrea ed io ci conosciamo di persona.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di Mario_S » 07/03/2018, 23:15

Rox ha scritto: Gli diedi anche una colossale bomba di ferro, :D inoltre trovarono un acquario dove il potassio è sempre abbondante

Tornando a @Mario_S, è facile verificare se manca la luce.
Se il problema fosse quello, i nodi dovrebbero avvicinarsi lasciandola crescere in orizzontale, senza potarla. La pianta si troverebbe a pochi centimetri dalle lampade, quindi la luce sarebbe comunque potentissima.
Tuttavia, tra le foto che ci mostra ce n'è già una così... e gli internodi sono comunque lunghissimi.

Pertanto, visto che a CO2 stiamo benissimo, non mi resta che accusare il solito potassio.
O ce n'è poco (...e per le Cabomba ce n'é sempre poco :)) ), oppure non riesce ad assorbirlo per qualche motivo; forse manca il fosforo, forse abbiamo del sodio...
Comunque è strano che gli internodi non si siano accorciati nemmeno un po', tenedola orizzontale. :-?
Confermo che da quando ho scattato le foto a ieri che ho potato, quando avevano completamente ricoperto la superficie, gli internodi hanno mantenuto la stessa lunghezza.
Ferro a giudicare dalle foglie dell'Alternanthera e dalla lemna credo ce ne sia, magari non in dosi "atomiche" ma c'è(però son 22 giorni che non lo doso, forse mi inganna anche l'acqua scura credo per il carico organico)
Il sodio in base alle analisi dovrebbe stare sui 10 mg/l (media dei valori), ma peccando di ignoranza non so se sia una concentrazione tale da impedire l'assorbimento del potassio; anche se visto il valore del fosforo potrei tranquillamente raddoppiare i PO43- ed eventualmente eliminare l'ipotesi(credo)
Potassio: forse 15mg/l (scusate se parlo di mg e non di pizzichi o un po', ma studio medicina, capitemi :)) )sono pochi vista la competizione che c'è in vasca, ma anche se pochi, un minimo dovrebbe scendere la EC quindi qualcosa lo blocca(credo).
Poi c'è l'ipotesi calcio, @FrancescoFabbri, che ancora non ho messo per vedere se il magnesio faccia qualcosa, che però non vorrei fosse carenza di micro che fino all'altro giorno dosavo col blando profito(le foglie dell'hygrophila che mi mettono il dubbio si vedono nelle foto); un altro post mi ha messo questo tarlo nella testa :-?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 23:50

Mario_S ha scritto: Poi c'è l'ipotesi calcio, @FrancescoFabbri, che ancora non ho messo per vedere se il magnesio faccia qualcosa, che però non vorrei fosse carenza di micro che fino all'altro giorno dosavo col blando profito(le foglie dell'hygrophila che mi mettono il dubbio si vedono nelle foto); un altro post mi ha messo questo tarlo nella testa
Siccome non sono riuscito a capire nulla dalla tua vasca fino ad adesso, io ti consiglio di fare queste prove UNA PER VOLTA in modo che se abbiamo trovato un limitante, avremo sbloccato totalmente la situazione :-bd

Hai provato il magnesio adesso, lascia passare una settimana come hai detto, poi provi ad alzare il potassio o il calcio (poi la settimana dopo provi l'altro che non hai messo subito) ed infine provi i micro da aumentare :D

Prima o poi quello che sta bloccando la fertilizzazione lo troverai...

Per la luce: quando la Cabomba arriverà in superficie avrà tutta la luce che vorrà avendo 30 w su 40 litri lordi di acquario. A 5 cm dalla lampada penso proprio che anche io potrei diventare rosso a restarci tutto il giorno :)) Tutto questo per dire che se hai gli internodi lunghi, per adesso non darei affatto la colpa alla luce :D
► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di Mario_S » 09/03/2018, 10:43

FrancescoFabbri ha scritto: Hai provato il magnesio adesso, lascia passare una settimana come hai detto, poi provi ad alzare il potassio o il calcio (poi la settimana dopo provi l'altro che non hai messo subito) ed infine provi i micro da aumentare :D

Prima o poi quello che sta bloccando la fertilizzazione lo troverai...

Per la luce: quando la Cabomba arriverà in superficie avrà tutta la luce che vorrà avendo 30 w su 40 litri lordi di acquario. A 5 cm dalla lampada penso proprio che anche io potrei diventare rosso a restarci tutto il giorno :)) Tutto questo per dire che se hai gli internodi lunghi, per adesso non darei affatto la colpa alla luce :D
► Mostra testo
La luce, sopratutto adesso con tubi nuovi e spettro adeguato, non l'ho mai considerata un serio problema; 0,8 W/l in 26 cm di colonna dovrebbero essere più che sufficienti!! :D
Eh si..ormai non resta che questo, era proprio la mia idea. Due tre settimane e una risposta dovrebbe arrivare. :-!!!
► Mostra testo

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5801
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Cabomba Furcata: carenze

Messaggio di marcello » 09/03/2018, 10:52

Bhe 0,8 di luce in 26 cm di colonna d' acqua sei più che a posto.
Io avevo 0,85 in 45 cm di colonna .

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti