La temperatura è 26°C contro i suoi 28 ottimali; ma posso credere influisca così tanto?FrancescoFabbri ha scritto: ↑06/03/2018, 0:19Più che altro... a quant'è la temperatura adesso in acquario![]()

Trattandosi della pianta potenzialmente più veloce che ho in vasca speravo di prenderla come riferimento per cercare di sbloccare la situazione che come ben sai dall'altra discussione è ferma da mesi

Lei e la hygro mostrano palesi segni di carenza di potassio(internodi lei e buchi e foglie perse l'altra); ma col potassio in vasca magarì sarà un altro il fattore limitante.
Stasera disboscando il tutto ho notato segni di carenza di magnesio nella hygro e ne ho aggiunto un po', vediamo se ho fatto bene o male.
A questo punto ad esclusione, visto l'andazzo, imputo in ordine il calcio(foglie accartocciate hygro e GH diminuto), potassio e magnesio. Boh!

Occhio però che la cabomba furcata non è tra le specie che può crescere in emersionetony65 ha scritto: ↑06/03/2018, 17:27Che ci siano differenze tra la forma emersa e non è normale in tutte le specie botaniche che hanno il doppio ambiente nel corso del loro sviluppo...
Quello che era interessante sapere è se la Cabomba assume diverse forme foliari rispetto ad un accumulo o una carenza di un determinato macronutriente e/o microelemento... oppure se pH o CO2 possono interagire nella forma delle foglie della suddetta pianta...![]()

Sul perchè le foglie cambino in quel modo non ne ho idea, ma nella mia ignoranza ritengo dipende da qualche micro/macro elemento piuttosto che da pH e CO2.. ma posso sbagliarmi