Mi e' sorto questo dubbio.
Se il GH e' principalmente determinato da calcio e magnesio il suo valore dovrebbe calare nel tempo visto che le piante consumano questi elementi se non vengono effettuati cambi parziali di acqua frequenti.
Quindi si potrebbe utilizzare il controllo del GH per determinare il consumo e ripristinare i valori corretti?
calcio e magnesio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
Col GH controlli il consumo di magnesio e calcio, ma non il potassio! Quello lo stimi con il conduttivimetro (insieme a tutto quello che c'è disciolto). Se il GH è costante e la conducibilità ti è schizzata in alto, allora (escludendo sovraccarichi di nitrati) hai un accumulo di potassio!
Comunque il consumo di calcio è lento, sono principalmente i molluschi ad utilizzarlo per le loro conchiglie, a dire il vero anche i pesci in crescita per le loro ossa.
Il magnesio serve anche ai pesci, ma anche le piante lo sfruttano per molte cose, tra cui la produzione di clorofilla (la sostanza che rende una foglia verde, verde).
Tale elemento va integrato ogni settimana, come previsto dal PMDD, perchè nell'acqua di rubinetto spesso è carente, anche se non è così richiesto come il potassio, che in certe occasioni va messo nell'acquario a palate come fosse una caldaia alimentata a carbone di una locomotiva a vapore!!
Comunque il consumo di calcio è lento, sono principalmente i molluschi ad utilizzarlo per le loro conchiglie, a dire il vero anche i pesci in crescita per le loro ossa.
Il magnesio serve anche ai pesci, ma anche le piante lo sfruttano per molte cose, tra cui la produzione di clorofilla (la sostanza che rende una foglia verde, verde).
Tale elemento va integrato ogni settimana, come previsto dal PMDD, perchè nell'acqua di rubinetto spesso è carente, anche se non è così richiesto come il potassio, che in certe occasioni va messo nell'acquario a palate come fosse una caldaia alimentata a carbone di una locomotiva a vapore!!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
mi era chiaro che il potassio fosse da controllare con il coduttivimentro.lucazio00 ha scritto:Col GH controlli il consumo di magnesio e calcio, ma non il potassio! Quello lo stimi con il conduttivimetro (insieme a tutto quello che c'è disciolto). Se il GH è costante e la conducibilità ti è schizzata in alto, allora (escludendo sovraccarichi di nitrati) hai un accumulo di potassio!
Comunque il consumo di calcio è lento, sono principalmente i molluschi ad utilizzarlo per le loro conchiglie, a dire il vero anche i pesci in crescita per le loro ossa.
Il magnesio serve anche ai pesci, ma anche le piante lo sfruttano per molte cose, tra cui la produzione di clorofilla (la sostanza che rende una foglia verde, verde).
Tale elemento va integrato ogni settimana, come previsto dal PMDD, perchè nell'acqua di rubinetto spesso è carente, anche se non è così richiesto come il potassio, che in certe occasioni va messo nell'acquario a palate come fosse una caldaia alimentata a carbone di una locomotiva a vapore!!
Infatto utilizzo nitrato di potassio visto che inoltre sono anche sempre in carenza di nitrati.
Quindi se il mio discorso e' corretto nel tempo dovrei avere un abbassamento del GH se non integro magnesio con il PMDD. e il controllo del GH puo' servire per verificare quanto magnesio e' stato consumato.
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
Esatto!
In realtà il nitrato di potassio nel lungo periodo fa abbassare i nitrati, perché il potassio di quel sale fa accelerare la crescita delle piante, che di conseguenza assorbono anche i nitrati già presenti in acqua!
Per rimediare, si fa ricorso ai fertilizzanti in stick NPK, oppure ai mangimi da supermercato, che "inquinano" l'acqua che è una bellezza!
In realtà il nitrato di potassio nel lungo periodo fa abbassare i nitrati, perché il potassio di quel sale fa accelerare la crescita delle piante, che di conseguenza assorbono anche i nitrati già presenti in acqua!
Per rimediare, si fa ricorso ai fertilizzanti in stick NPK, oppure ai mangimi da supermercato, che "inquinano" l'acqua che è una bellezza!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
procedo infatti come mi e' stato indicato nel forum per integrare anche i nitrati a parte.lucazio00 ha scritto:Esatto!
In realtà il nitrato di potassio nel lungo periodo fa abbassare i nitrati, perché il potassio di quel sale fa accelerare la crescita delle piante, che di conseguenza assorbono anche i nitrati già presenti in acqua!
Per rimediare, si fa ricorso ai fertilizzanti in stick NPK, oppure ai mangimi da supermercato, che "inquinano" l'acqua che è una bellezza!
Mi serviva solo una conferma in merito alla possibilità di ulteriore controllo del consumo di magnesio verificando il GH.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
Nelle nostre acque di rubinetto, il GH è quasi tutto calcio.
In genere siamo lontanissimi dal rapporto 1:2 richiesto dalle piante, per questo integriamo magnesio a parte.
Tornando alla domanda, un grado tedesco corrisponde a 10 mg/litro di ossido di calcio.
Escludendo l'ossigeno, sono poco meno di 7 mg/litro di calcio.
In un acquario medio, diciamo 150 litri, possiamo quindi dire che un punto di GH corrisponde ad un grammo di calcio, disciolto in tutta la vasca.
Le piante sono fatte di calcio per lo 0.5%, pressappoco.
Significa che per togliere un solo punto di GH devo potare 2 etti di vegetazione, esclusa l'acqua che contengono.
Infine, bisognerebbe avere un test che riesca a rilevare, con precisione certa, un calo da GH 12 a GH 11, e tale prodotto non esiste, in acquaristica.
Non dubito che quel calo diventi significativo, con il tempo, ma ci vorrebbero parecchi anni di attesa.
Nonostante i nostri metodi, nemmeno in questo forum si riesce a cambiare l'acqua ad ogni nuovo Presidente della Repubblica.
In genere siamo lontanissimi dal rapporto 1:2 richiesto dalle piante, per questo integriamo magnesio a parte.
Tornando alla domanda, un grado tedesco corrisponde a 10 mg/litro di ossido di calcio.
Escludendo l'ossigeno, sono poco meno di 7 mg/litro di calcio.
In un acquario medio, diciamo 150 litri, possiamo quindi dire che un punto di GH corrisponde ad un grammo di calcio, disciolto in tutta la vasca.
Le piante sono fatte di calcio per lo 0.5%, pressappoco.
Significa che per togliere un solo punto di GH devo potare 2 etti di vegetazione, esclusa l'acqua che contengono.
Infine, bisognerebbe avere un test che riesca a rilevare, con precisione certa, un calo da GH 12 a GH 11, e tale prodotto non esiste, in acquaristica.
Non dubito che quel calo diventi significativo, con il tempo, ma ci vorrebbero parecchi anni di attesa.
Nonostante i nostri metodi, nemmeno in questo forum si riesce a cambiare l'acqua ad ogni nuovo Presidente della Repubblica.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/13, 10:16
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
Ciao a tutti, vi segue sempre con interesse.
Dopo errori ripetuti, ho ripreso la passione da circa 3 mesi, con l'intenzione di essere più metodico.
Utilizzo il protocollo PMDD di Rox, dalla A alla Z, in un 180 litri con CO2 con queste piante:
Microsorum needle, Anubias e Bolbitis heudelotii
Staurogyne sp. Porto Velho
Hydrocotyle tripartita japan
Myriophyllum Mattogrossense
Cerathophillum demersum (in difficoltà, strano..)
pH. 6.9 circa - KH 6
Nitrati mai inferiori a 30-40mg/l per via dei pesci.
Non riesco proprio a comprendere in concreto il consumo delle piante del Calcio e del Magnesio.
Utilizzo acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua demineralizzata del supermarket.
L'acquedotto pugliese ha questi valori ufficiali nella mia zona:
KH 12
Calcio mg/l Ca 58
Magnesio mg/l Mg 16
che tagliati al 50% in acquario diventano:
KH 6
Calcio 30 mg/l
Magnesio 8 mg/l
In via teorica e statistica...Volendo eseguire cambi di acqua 1 volta al mese (spero anche 2 mesi)
il Magnesio 8mg/l mi dura per 60 giorni ? Sarà sufficiente ? O andrà integrato ?
Grazie in anticipo per i consigli.
Dopo errori ripetuti, ho ripreso la passione da circa 3 mesi, con l'intenzione di essere più metodico.
Utilizzo il protocollo PMDD di Rox, dalla A alla Z, in un 180 litri con CO2 con queste piante:
Microsorum needle, Anubias e Bolbitis heudelotii
Staurogyne sp. Porto Velho
Hydrocotyle tripartita japan
Myriophyllum Mattogrossense
Cerathophillum demersum (in difficoltà, strano..)
pH. 6.9 circa - KH 6
Nitrati mai inferiori a 30-40mg/l per via dei pesci.
Non riesco proprio a comprendere in concreto il consumo delle piante del Calcio e del Magnesio.
Utilizzo acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua demineralizzata del supermarket.
L'acquedotto pugliese ha questi valori ufficiali nella mia zona:
KH 12
Calcio mg/l Ca 58
Magnesio mg/l Mg 16
che tagliati al 50% in acquario diventano:
KH 6
Calcio 30 mg/l
Magnesio 8 mg/l
In via teorica e statistica...Volendo eseguire cambi di acqua 1 volta al mese (spero anche 2 mesi)
il Magnesio 8mg/l mi dura per 60 giorni ? Sarà sufficiente ? O andrà integrato ?
Grazie in anticipo per i consigli.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: calcio e magnesio
Giangi, apri un nuovo topic.Giangi ha scritto:Dopo errori ripetuti, ho ripreso la passione da circa 3 mesi,
Questo era dormiente da mesi, inoltre ha tutt'altro titolo... Anzi, ora lo chiudo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti