Hai ragione... Diciamo che numeri alla mano sono scetticopantera ha scritto:non tutte le vasche sono uguali come non lo sono tutti gli stick pertanto non esistono assoluti e certezze, se nella tua vasca non sono saliti non è detto che sia sempre cosi
Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- RiccardoMazzei
- Top User

- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/2014, 18:47
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum - Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp. - Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5 - Grazie inviati: 90
- Grazie ricevuti: 64
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
ha ragione Riccardo.....se ti si alzano i nitrati il motivo è un altro.....se esageri possono alzarti i nitriti,ma potassio e Nitrati la concentrazione è blandaRiccardoMazzei ha scritto:Hai ragione... Diciamo che numeri alla mano sono scetticopantera ha scritto:non tutte le vasche sono uguali come non lo sono tutti gli stick pertanto non esistono assoluti e certezze, se nella tua vasca non sono saliti non è detto che sia sempre cosi
Stand by
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/2015, 0:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli - Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus - Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720 - Grazie inviati: 82
- Grazie ricevuti: 79
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Ma se è vero che gli stick Compo NPK 13/6/10) aumentano i nitrati come da "calcolatore" significa che io ogni settimana devo sciogliere due stick interi nella mia vasca e dopo 3 o 4 settimane mi ritroverei con un accumulo di fosfati...
Scusatemi non sono esperto ma i numeri dicono questo.
Ripeto dove si sta sbagliando ?
Scusatemi non sono esperto ma i numeri dicono questo.
Ripeto dove si sta sbagliando ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss - Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron - Grazie inviati: 99
- Grazie ricevuti: 100
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Esistono migliaia di discussioni in cui gli stick vengono utilizzati per alzare i nitrati anzi prima dei prodotti cifo era così che si fertilizzata in mancanza di nitrati e c'e chi li usa ancora a questo scopo,la cosa che mi fa sorridere e che a suo tempo fui io a dire che potevano portare i nitriti ma mi fu detto che era impossibile alzano solo i nitraticicerchia80 ha scritto:ha ragione Riccardo.....se ti si alzano i nitrati il motivo è un altro.....se esageri possono alzarti i nitriti,ma potassio e Nitrati la concentrazione è blandaRiccardoMazzei ha scritto:Hai ragione... Diciamo che numeri alla mano sono scetticopantera ha scritto:non tutte le vasche sono uguali come non lo sono tutti gli stick pertanto non esistono assoluti e certezze, se nella tua vasca non sono saliti non è detto che sia sempre cosi
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Ma lo hai....visto il calcolatore che abbiamo fatto?!?!
Uno stick apporta una percentuale ridicola di nitrati,invece può alzare i nitriti come il Cifo.......alzi anche di più in rapporto se ci aggiungi l'urea formaldeide
Uno stick apporta una percentuale ridicola di nitrati,invece può alzare i nitriti come il Cifo.......alzi anche di più in rapporto se ci aggiungi l'urea formaldeide
Stand by
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/2015, 0:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli - Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus - Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720 - Grazie inviati: 82
- Grazie ricevuti: 79
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Cicerchia quindi mi stai dando ragione ?cicerchia80 ha scritto:Ma lo hai....visto il calcolatore che abbiamo fatto?!?!![]()
![]()
![]()
Uno stick apporta una percentuale ridicola di nitrati,invece può alzare i nitriti come il Cifo.......alzi anche di più in rapporto se ci aggiungi l'urea formaldeide
Allora non comprendo come mai si è sempre detto che uno stick possa bastare un mese... che apporta i giusti nutrienti per parecchie vasche ecc ecc.
Continuo a dire che sfugge qualcosa in tutto ciò e ripeto anche che non sono un esperto... ma i numeri del calcolatore sono inconfutabili (se corretto) e confermano il mio primo post.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Cir.....e che ti devo diCIR2015 ha scritto:Cicerchia quindi mi stai dando ragione ?cicerchia80 ha scritto:Ma lo hai....visto il calcolatore che abbiamo fatto?!?!![]()
![]()
![]()
Uno stick apporta una percentuale ridicola di nitrati,invece può alzare i nitriti come il Cifo.......alzi anche di più in rapporto se ci aggiungi l'urea formaldeide
Allora non comprendo come mai si è sempre detto che uno stick possa bastare un mese... che apporta i giusti nutrienti per parecchie vasche ecc ecc.
Continuo a dire che sfugge qualcosa in tutto ciò e ripeto anche che non sono un esperto... ma i numeri del calcolatore sono inconfutabili (se corretto) e confermano il mio primo post.
L'unica cosa da non sottovalutare,sono le varie forme di azoto che si introducono con gli stick
Ammoniacale
Nitrico
Ureico
Quindi....la comodità del lento rilascio è proprio quella che assorbono azoto costantemente,ma sbriciolati avete ragione tu e Riccardo,a me non riuscivano i conti perchè uso stick diversi....tutto quà
Stand by
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/2015, 0:21
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli - Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus - Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720 - Grazie inviati: 82
- Grazie ricevuti: 79
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
A me dispiace un pochino non utilizzarli in quanto sono molto pratici ma in passato dopo qualche mese di utilizzo ho avuto un eccesso di fosfati... ed è per questo motivo che nella nuova vasca sto utilizzando solo i liquidi.
Ormai ho iniziato a calcolare bene i dosaggi. Speriamo bene !!! 
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss - Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron - Grazie inviati: 99
- Grazie ricevuti: 100
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
I numeri non so quanto senso abbiano in un sistema con mille variabili e lo stesso calcolatore credo che come qualsiasi test di acquariofilia sia stato concepito per dare un indicazione di massima,per quando mi riguarda ho sempre faticato ad alzare i nitrati con gli stick (sebbene a me ed ad altri siano stati consegnati a questo scopo)ma quando finalmente ci sono riuscito i nitrati erano a fondo scala ed i nitriti appena misurabili ma presenti,torno a ripetere che a l'epoca fui contestato fortemente per questa presenza di nitriti...evidentemente nel tempo qualcuno ha fatto qualche calcolo ed oggi la presenza di nitriti è approvata,io però avevo nitrati a fondo scala se è vero che sono minori dei nitriti evidentemente il filtro li trasforma quindi salgono i nitrati
- RiccardoMazzei
- Top User

- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/2014, 18:47
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum - Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp. - Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5 - Grazie inviati: 90
- Grazie ricevuti: 64
Re: Calcolatore Fertilizzanti - mi sfugge qualcosa !
Ottimo, infatti come pensavo siamo tutti d'accordo sul almeno qualche cosa 
Diciamo che se è vero che non tutte le vasche sono uguali, non lo sono nemmeno tutte le gestioni, e massime le persone stesse.
Il calcolatore e i conti certo sono fatti per tradurre delle informazioni in una forma un po' ostica in una più leggibile. Più che indicazioni di massima sono dei dati oggettivi, di cui poi si fa l'uso che si vuole: ad esempio ignorandoli
Per quanto mi riguarda, sono un fan dello stick nel fondo, ma non amo molto scioglierlo in colonna, perché corrisponde un po' all'idea di PMDD vecchissimo stile: il fertilizzante unico più o meno equilibrato, ma per chi non si sa. Infatti i nitrati li alza solo ad alcuni (e questo per me è una novità, lo ammetterò nelle stranezze... mi viene da pensare che chissà quali altri accumuli stanno portando in tali vasche), ad altri accumula fosfati, eccetera...
Diciamo che se è vero che non tutte le vasche sono uguali, non lo sono nemmeno tutte le gestioni, e massime le persone stesse.
Il calcolatore e i conti certo sono fatti per tradurre delle informazioni in una forma un po' ostica in una più leggibile. Più che indicazioni di massima sono dei dati oggettivi, di cui poi si fa l'uso che si vuole: ad esempio ignorandoli
Per quanto mi riguarda, sono un fan dello stick nel fondo, ma non amo molto scioglierlo in colonna, perché corrisponde un po' all'idea di PMDD vecchissimo stile: il fertilizzante unico più o meno equilibrato, ma per chi non si sa. Infatti i nitrati li alza solo ad alcuni (e questo per me è una novità, lo ammetterò nelle stranezze... mi viene da pensare che chissà quali altri accumuli stanno portando in tali vasche), ad altri accumula fosfati, eccetera...
...è stato detto più volte su questi schermi che ognuno deve trovare la quadra sulla fertilizzazione, ed è l'approccio PMDD di AF, con cui gli stick un po' fanno a botte, secondo me.Eldon Tyrell ha scritto: Ma questo... Tutto questo è accademia
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)