RiccardoMazzei ha scritto:Fidarsi è bene, ma non fidarsi...porta a scoprire l'ovvia circostanza che uno stick compo fornisce 520mg di nitrati... Su 100 litri ad esempio... Aivoglia, che fai, ne sciogli uno al giorno?
Riccardo come ti han gia detto altri, non tutte le vasche sono uguali.
Su grandi volumi oltre i 100 litri anche io credo siano meglio gli integratori. Sicuramente ci costano di meno, anche perché se fate una proporzione gli stick hanno un contenuto percentuale di elemento simile a quello dei nostri flaconi, ma nei flaconi ne abbiamo più di 1000 g di soluzione, negli stick... circa un 40esimo.
cicerchia80 ha scritto:alzi anche di più in rapporto se ci aggiungi l'urea formaldeide
Condivido, l'urea formaldeide deve essere tenuta in conto. Io nel calcolatore la sommo alla percentuale di urea normale, in modo da avere un valore congruo.
pantera ha scritto:lo stesso calcolatore credo che come qualsiasi test di acquariofilia sia stato concepito per dare un indicazione di massima,per quando mi riguarda ho sempre faticato ad alzare i nitrati con gli stick
Tutto esatto!
RiccardoMazzei ha scritto:Il calcolatore e i conti certo sono fatti per tradurre delle informazioni in una forma un po' ostica in una più leggibile. Più che indicazioni di massima sono dei dati oggettivi, di cui poi si fa l'uso che si vuole: ad esempio ignorandoli
...Ma anche questo è esatto.
RiccardoMazzei ha scritto:Per quanto mi riguarda, sono un fan dello stick nel fondo, ma non amo molto scioglierlo in colonna, perché corrisponde un po' all'idea di PMDD vecchissimo stile: il fertilizzante unico più o meno equilibrato, ma per chi non si sa. Infatti i nitrati li alza solo ad alcuni (e questo per me è una novità, lo ammetterò nelle stranezze... mi viene da pensare che chissà quali altri accumuli stanno portando in tali vasche), ad altri accumula fosfati, eccetera...
Questo dipende da molte variabili, prima di tutte la composizione REALE della partita di stick.

Ad esempio... sapete dirmi perché due bottiglie di rinverdente, stesa marca, stesso giorno, stesso scaffale, stesso prezzo... uno è rosso ed uno è giallo???? Io la risolvo così:
VARIABILITA' DELLA PARTITA. Ma la cosa potrebbe non piacervi perché metterebbe in dubbio tutti i calcoli fatti a partire dagli stick, cosa che con le soluzioni PMDD non succede perché si tratta di concimi semplici e più facilmente standardizzabili.
RiccardoMazzei ha scritto:l'approccio PMDD di AF, con cui gli stick un po' fanno a botte, secondo me.
Perché mai?
Sini ha scritto:Il calcolatore di fertilizzanti non dice quanto fertilizzante devo mettere in vasca.Dice quale quantità di prodotto devo introdurre per avere quella quantità di fertilizzante.
In realtà dice una cosa ancora diversa. Il calcolatore dice cosa dovrei ottenere di misurabile con un test, somministrando un fertilizzante in vasca. Ma il suo principio è il "
Tutto si trasforma e nessuno si mangia nulla"
Come abbiamo messo nella pagina iniziale, il calcolatore deve dare un'idea del
dove stiamo andando, le implicazioni del bene e male sono esterne a quel calcolo.
CIR2015 ha scritto:Motivo per cui sono ripassato ai liquidi.
Io non li ho mai usati in colonna, solo nel fondo.
Ripeto ragazzi, dovete tener conto della variabilità di un concime complesso e della variabilità di assorbimento di ogni elemento intrinseca di ogni vasca.
pantera ha scritto:la difficoltà nel alzare i nitrati nonostante venivano utilizzati per questo
Pantera, un secondo... gli stick ti hanno alzato i nitrati, solo che la tua vasca li ha pappati più velocemente dei fosfati.

Ti basta avere un letto di Pistia come avevo io e i fosfati... ti sparivano come i nitrati.

E comunque come dice Rox... E' tutto molto ben comprensibile.
CIR2015 ha scritto:Artic nessuno contesta che sia sbagliato e tutti credo apprezzino l'impegno per realizzarlo... ma continuo a non capire come un solo stick, che se sciolto completamente in una vasca di 180 litri netti, rilasci solo 2,9 punti di NO3-... Questa era la mia prima domandò in apertura del Topic !
Beh, quella è stechiometria. Il calcolo per esteso te lo ha fatto anche Scheccia.
Ricorda che stai inserendo uno stick di massa circa 1 g in cui solo il 13% è azoro e pertanto solo 0.13g sono azoto. Diluito in 180 litri... ossia 0.72 mg/l di azoto che convertito in massa del nitrato fanno i fatidici 2.9 mg/l di NO
3- circa.
