

NH3=0
NO2-=0
NO3-=40 oppure 100 mg/l
(con il test Sera l’intensità del colore cambia a secondo della posizione della provetta rispetto alla carta e rispetto alla luce. Vorrei prendere in futuro i test JBL in cui si usa provetta del bianco e dei reagenti entrambi nei fori di un lettore)
PO43-= 2 – 2,5 – 5 mg/l
(Test Sera e stessi problemi di lettura degli NO3-)
K+= 10 mg/l
Mg++=32 mg/l
Non credo più ai test di K+ ed Mg++ perché per entrambi avevo valori maggiori di 5 mg/l e l'Hygrophila corymbosa aveva i segni di carenza di K+ descritti negli articoli di AF e che si sono ridotti aggiungendo fosfato di potassio. Attualmente (nonostante Mg++ a 32) l'Hygrophila ha segni di carenza e il Ceratophyllum è giallo.
Vorrei fare il cambio dell’80% con l’acqua dell’acquedotto di Bari con cui alimento due laghetti in cui il Ceratophyllum cresce rigoglioso e senza carenze.
Penso infatti che il blocco del Ceratophyllum sia dovuto alla presenza eccessiva di un altro elemento che ne impedisce l’assorbimento (ad esempio il Ca++) o alle sostanze allopatiche liberate dall’Utricularia gibba (che insiema alla Riccia è sempre cresciuta rigogliosa) o a quelle dell’ l'Hygrophila corymbosa (che per l’aggiunta di KNO3 è in ripresa).
Credo che il cambio dell’80%, seguito da una fertilizzazione equilibrata con PMDD, mi farà capire di più. Non ho mai fatto un cambio 80% perciò vi chiedo in cosa devo stare attento per evitare danni al filtro e ai circa 150 guppy.

Vi ringrazio in anticipo per i vostri commenti che spero siano numerosi.
