e fagliela vede la foto di questo acquario malridottogianlu187 ha scritto:Luca.s la H. leucocephala sta gia copletamente a galla .. non c era piu stapio per lei sul fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
e fagliela vede la foto di questo acquario malridottogianlu187 ha scritto:Luca.s la H. leucocephala sta gia copletamente a galla .. non c era piu stapio per lei sul fondo
Ecco... questo mi interessa... Non è che a galla hai troppa roba che prende la luce al posto di quelle sotto? Perché se hanno poca luce le piante possono anche crescere lunghe lunghe, gli internodi si allungano, le piante ramificano poco e diventano come se fossero diradate...gianlu187 ha scritto:tra poco neank a galla
no no infatti non ho parlato di acquario mal ridotto ...Artic1 ha scritto:Ecco... questo mi interessa... Non è che a galla hai troppa roba che prende la luce al posto di quelle sotto? Perché se hanno poca luce le piante possono anche crescere lunghe lunghe, gli internodi si allungano, le piante ramificano poco e diventano come se fossero diradate...gianlu187 ha scritto:tra poco neank a galla
Aspé....![]()
E quello è mal ridotto![]()
![]()
![]()
azotofissatrice????Artic1 ha scritto:Dalla foro non vedo alcun problema specifico di carenze.
Non è che hai qualche pianta azotofissatrice? Tipo quelle che hai a galla...
Se no... cambia mangime e vediamo... Ti giuro... non so che altro dirti... la tua vasca mi ha lasciato....
infatti .. pensavo anche io di fare un cambio e ripartire da un valore un po piu basso di NO3- e cond.cicerchia80 ha scritto:Io un cambio al posto suo lo farei.....mettiamo per assurdo che possa essere anche un elemento traccia finito,un eccesso o quello che sia,ma mica vogliamo procurare malessere ai pesci....può essere anche che le piante rallentino anche per la conducibilita
Esistono specie vegetali che sono in grado di prendere l'azoto atmosferico (70% quasi del gas atmosferico) e di fissarlo nei tessuti, un esempio è la Azolla caroliniana. Solo che questo sistema è un po' difficile per loro quindi lo usano principalmente quando di azoto non ne trovano molto e non sarebbe il tuo caso.gianlu187 ha scritto:azotofissatrice???? che significa??
L'acqua rossastra opterei per il legno pi che altro perché il chelante del ferro si degrada sotto luce intensa ed è davvero con gravi eccessi che perdura molto il suo colore rossastro e anche questo non mi sembra il tuo caso.gianlu187 ha scritto:per l acqua rossastra possono essere i legni? o eccesso di ferro?
Io a questo punto, esclusa ogni altra condizione ti direi di si. è l'unica cosa che apporti tu oltre ai concimi e se continua ad essercene molto è probabile che sia il mangime.gianlu187 ha scritto:puo essere il mangime??