Capirci qualcosa di più

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 09/08/2018, 9:35

Acqua evaporata e caldo come motivi? Come mai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 09/08/2018, 10:04

Jonny 11 ha scritto: Acqua evaporata e caldo come motivi? Come mai?
Acqua evaporata corrisponde ad un’aumento di concentrazione di sali, caldo, magari sopra i 29 continuativamente non l’hanno tollerata, etc
Ma vedi Jonny le mie sono supposizioni non conoscendo bene le esigenze della specie che avevi :-??
Magari io sono molto pignola ed esagerata ma ho ventole che mantengono la temperatura a 27 gradi, con sonda impostata a 26 quindi praticamente funziona sempre, ho il rabbocco automatico in modo da non far scendere troppo il livello dell’acqua ed apportare acqua fresca senza un rischio di accumuli di sali, o diminuzione della colonna d’acqua per il nuoto, il cibo impostato con la giusta quantità, pH metro elettronico comandato con elettrovalvola.
Prima di andare via pulisco la sonda, cambio la bombola CO2, verifico i parametri, verifico il cibo, le attrezzature testate settimane prima...in più, per non farmi mancare nulla, la vicina di casa che controlla tutti i giorni :D
Luce lunare visto che sarà tutto buio non gliela faccio mancare ...
Poi ovviamente dipende da quanto starai via, ad esempio da me evapora 1 lt e mezzo d’acqua al giorno, già 7 gg d’assenza sono troppi, l’acqua scenderebbe sotto il lvello della pompa di mandata aumentando la dispersione di CO2 con conseguente innalzamento del pH nonostante l’erogazione artificiale...
Per 2-3 gg non farei tutti sti sbatti ma già oltre si....
Comunque ripeto, se non hai foto, dati alla mano, o altre info da darci dal canto mio risulta difficile capire il perchè :-??
Quindi magari se apri in acquariologia con tutte le info ti possono essere più d’aiuto a capire le motivazioni di questo decesso di massa. :( per ora posso solo dirti che mi spiace... veramente tanto anche perchè sono morti tutti 😢
Ti seguirei anche in acquariologia ma devo andare via....

Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
Questo è il mio acquario prima della partenza x_x
Poi per l’amor del cielo può capitare sempre di tutto... il fattore C ha la sua importanza :ymblushing:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 09/08/2018, 18:24

Infatti hai ragione senza dati e foto si possono solo fare supposizioni.. Mi hanno mandato qualche foto ma non le carico perché si capisce poco cmq si vede cibo in giro ma neanche eccessivo, acqua scesa di un paio di centimetri e 4/5 pesci coperti da una patina bianca..
Più che altro il mio è un chiedere come procedere al rientro e che fare per capire se è recuperabile oppure no..

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 09/08/2018, 19:03

Una delle probabili cause di morte dei pesci qualora fossero già in vasca da parecchio tempo e pertanto ben ambientati, potrebbe sicuramente essere la temperatura, tieni presente che se hai lampade al neon tra l'altro queste contribuiscono ulteriormente ad alzarle.
Per il momento controlla la temperatura dell'acqua e se si alza eccessivamente intono ai 30° gradi potresti valutare qualche soluzione per superare l'estate senza ulteriori problemi, io ad esempio in questi casi preferisco lasciare il coperchio aperto ed accendere le luci di sera ( dalle 8 in poi ) invece che durante le ore più calde, ma ci sono ovviamente anche altri metodi ancora più efficaci volendo, delle ventole per esempio.
( Ps Il caldo influisce in modo pesante sulle piante, che in genere si bloccano durante i mesi caldi, ma lo fa in maniera ancora più evidente soprattutto sugli animali in quanto la quantità di ossigeno disponibile in vasca è direttamente proporzionale alla temperatura, più questa è alta e meno ossigeno i pesci, e le piante, avranno a disposizione, è uno dei casi questo in cui pertanto un aeratore risulta molto utile )

Per quanto riguarda le alghe a me sembrano decisamente diatomee, niente di preoccupante in realtà ma capisco possano dare fastidio.
La rimozione manuale tramite una spugna o un pezzo di perlon è una soluzione pratica e veloce, mi sembra tra l'altro che siano anche ben localizzate sui vetri e quindi dovrebbe essere ancora più facile risolvere, almeno momentaneamente il problema.
Se la vasca è esposta in maniera diretta alla luce solare, tramite una finestra per esempio, questo potrebbe spiegare il motivo per cui queste sono concentrate principalmente sul vetro, per il resto come tutti hai a disposizione acqua dura ( e sicuramente ricca di silicati ) da rubinetto ed è anche normale che inizialmente compaiono ma in genere vanno via da sole una volta esaurite le riserve di silicio di cui si nutrono, probabilmente nel tuo caso avendo operato cambi consistenti ( del 50% ) o anche semplici "rabbocchi" e continuando ad usare acqua di rete ( anche se miscelata ad osmosi ) hai continuato ad alimentarle nel tempo.
Io ti consiglio di provare innanzitutto ad effettuare cambi d'acqua meno consistenti e nel caso di utilizzare solo osmosi ( ricostruita con sali ), in questo modo secondo me risolvi il problema.
Altre alghe non ne riesco a vedere dalla foto che hai postato, se dal vivo noti qualche altra varietà diversa magari cerca di fare una foto più ravvicinata così da capire di cosa parliamo e farci un'idea.

Jonny 11 ha scritto: e piante rapide (hygrophila difformis e corymbosa e heteranthera) hanno rallentato o bloccato la loro crescita rispetto a quella rigogliosa che avevano nei primi mesi e presentano foglie bucate e stelo debole e senza foglie
Cerca di specificare quando sono cominciati i problemi e se questi sono coincisi con l'aumento delle temperature, se fosse così ti dico subito che è una situazione che accomuna un pò tutti di questi periodi e di sicuro con l'abbassarsi delle temperature i problemi rientreranno.
In ogni caso sarebbe importante vedere tramite una foto in dettaglio il problema che presenta la foglia o lo stelo in modo tale da valutare nel modo più corretto possibile, senza azzardare valutazione che potenzialmente possono anche peggiorare la situazione invece di migliorarla.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Jonny 11 (10/08/2018, 18:38)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 10/08/2018, 18:30

Ciao @Nijk mi avevi dato diversi consigli utili tempo fa e anche ora non sono da meno.. domani rientro dalle ferie e vedo la situazione che mi si prospetta davanti.. sarà terribile lo so..
Dopo aver rimosso tutto ciò che si può rimuovere e misurato i valori come mi consigli di procedere? Un bel cambio e si riparte?
Topic nuovo in acquariologia generale?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 10/08/2018, 20:10

Non lo so, vediamo prima la situazione e poi ne parliamo, francamente la tua assenza credo abbia ulteriormente contribuito ad aggravare la situazione ma per quanto mi riguarda non è semplice valutare sui fatti e mi risulta pertanto impossibile ragionare su ipotesi :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 12/08/2018, 0:04

Eccoci @Nijk.. Questa è la situazione..
IMG_20180811_234339_-2094226277.jpg
IMG_20180811_234401_-915511155.jpg
IMG_20180811_234420_10570667.jpg
IMG_20180811_234447_771385107.jpg
IMG_20180811_234508_-505273215.jpg
L'unica messa più o meno bene è l'hygrophila rosanervig e un ramo della difformis le altre hanno sulle foglie una patina nera che non sembra bba.
In 15 giorni sono evaporati quasi 4 cm di acqua e i valori attuali sono
pH 7,5 KH 4 GH 11 NO2- 0,02 NO3- 5 conducibilità 640
Temperatura 33 gradi invece dei 25 pre mia partenza..
A parte la rimozione dei cadaveri cosa mi consigli? Una bella pulizia con un bel cambio di acqua o vista la situazione un rifacimento totale della vasca gettando tutto?
Pensavo di avere valori peggiori di NO2- visti i 19 decessi..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 12/08/2018, 17:41

Jonny 11 ha scritto: Una bella pulizia con un bel cambio di acqua o vista la situazione un rifacimento totale della vasca gettando tutto?
Io penso che la riprendi, al momento è evidente che è messa male ma rifare tutto da capo continuando poi in questo modo penso sia solo una perdita di tempo.

Come prima cosa io ti consiglio di non guardare più i valori e non inserire più nessun tipo di fertilizzante per almeno due o tre settimane.
Metti a posto la luce, sia come potenza ( se ne hai la possibilità spegnendo anche qualche lampada ) che come fotoperiodo, quante ore di luce dai?

Non inserire più animali per ora, pulisci tutto ( sia alghe che ciano ) e fai girare la vasca per due o tre settimane senza toccare nulla.
Appena vedi che le piante cominciano a riprendersi e a crescere allora fai foto, scrivi e potremo cominciare a dare qualcosa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 12/08/2018, 19:22

Ora do 7 ore di luce con due plafoniere.. una con 2 t8 (840 e 865) e una con 2 t5 (2x865)..
A quanto consigli di abbassare il fotoperiodo e quali delle due spegnere?
Ok per il non inserire animali dici però di mettere qualche pianta nuova?
Un bel cambio di acqua me lo.consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 12/08/2018, 20:54

Jonny 11 ha scritto: Ora do 7 ore di luce con due plafoniere.. una con 2 t8 (840 e 865) e una con 2 t5 (2x865)..
A quanto consigli di abbassare il fotoperiodo e quali delle due spegnere?
Io andrei solo con la plafoniera da 2 t5 e la lascerei accesa per 8 ore.
Jonny 11 ha scritto: Ok per il non inserire animali dici però di mettere qualche pianta nuova?
Di piante certo che puoi inserirne, più massa vegetale abbiamo e più senso ha parlare di luci e fertilizzanti poi.
Io prenderei solo piante semplici, a crescita rapida o meno, una buona opzione sarebbe quella di cercare nel mercatino del forum e acquistare delle potature perché già ben ambientate alla vita sommersa, questo è un aspetto importante che ti aiuterà ulteriormente in questa fase.
Jonny 11 ha scritto: Un bel cambio di acqua me lo.consigli?
Precisamente i passi che farei sono:
1-aprire un nuovo topic in alghe e cianobatteri
2-pulire manualmente tutte le alghe e i cianobbatteri ( nella secondo foto poco sopra postata non sono alghe ma ciano quelli che si vedono ) che riesci a togliere.
3- Una volta pulita la vasca meglio che puoi ( qualora non ti fosse chiaro come fare in sezione sapranno aiutarti ) un cambio è essenziale, aspirerai inoltre nel contempo sia le alghe che i ciano morti.

Ps Per quanto riguarda l'acqua da utilizzare io in linea generale ti consiglio solo di usare più o meno acqua sempre con gli stessi valori, d'osmosi o di rubinetto è una tua scelta e se intendi approfondire l'argomento chiedi in chimica così da farti un'idea chiara di ciò che ti conviene fare.
Personalmente uso solo acqua di rubinetto ma bisogna vedere anche tu di partenza cosa hai a disposizione, quello che posso dirti con sufficiente sicurezza però è che ciò che più conta per le piante, e non solo, sono i valori stabili in vasca, è molto più importante questo che un KH 4 piuttosto che un KH 5, per esempio.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Jonny 11 (12/08/2018, 23:34)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti