Ciao a tutti,
ultimamente sto avendo dei problemi di carenza con un cespuglietto di rotala in un acquario da 100 lt, per cui mi sto informando su come migliorare la fertilizzazione.
Cercando su internet, mi sono imbattuto in fertilizzanti al carbonio organico liquido, da aggiungere giornalmente in aggiunta all'erogazione di CO2
Da parte mia, avevo sentito dire che le piante riescono a prendere il carbonio solo dalla CO2 e non c'è nessuna possibilità di integrarlo in altro modo, per cui vi chiedevo: qualcuno ha provato questo tipo di fertilizzante notando vantaggi notevoli?
Secondo voi, fornisce un reale vantaggio in acquario?
Vi ringrazio
Luca
Carbonio organico in acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Lucabac2000
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/01/18, 20:41
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Carbonio organico in acquario
Di base il prodotto in questione non è un fertilizzante e per questo motivo non è certamente in grado di andare a sopperire una qualsiasi carenza di un qualunque tipo di nutriente, micro o macronutriente che sia.Lucabac2000 ha scritto: ↑ultimamente sto avendo dei problemi di carenza con un cespuglietto di rotala in un acquario da 100 lt, per cui mi sto informando su come migliorare la fertilizzazione.
Se posti qualche foto e ci dai qualche dato descrivendo il tuo acquario magari ne possiamo parlare e provare a darti qualche consiglio.
Le ditte non fanno riferimento ad un impianto aggiuntivo, anzi dichiarano che questa tipologia di prodotto può essere usato in presenza o meno di CO2 artificiale.Lucabac2000 ha scritto: ↑Cercando su internet, mi sono imbattuto in fertilizzanti al carbonio organico liquido, da aggiungere giornalmente in aggiunta all'erogazione di CO2
La cosa è parzialmente vera, in realtà le piante la CO2 la ricavano chiaramente anche dall'acqua, il carbonio in acqua è presente ( introno ai 4/5 mg/l in genere, anche nel tuo acquario è cosi ), non fosse vero nulla potrebbe crescerci dentro altrimenti.Lucabac2000 ha scritto: ↑Da parte mia, avevo sentito dire che le piante riescono a prendere il carbonio solo dalla CO2 e non c'è nessuna possibilità di integrarlo in altro modo, per cui vi chiedevo: qualcuno ha provato questo tipo di fertilizzante notando vantaggi notevoli?
Il discorso su integrare o meno la CO2 ( perchè di questo si tratta, ossia di aumentare o meno tale concentrazione ) dipende innanzitutto dalle piante che si utilizzano e dai risultati che si vogliono ottenere, ciò che bisogna prendere in considerazione oltre la CO2 poi è anche la luce e la fertilizzazione, perchè se le tre cose non sono bilanciate aumentarne solo una non porterà a vantaggi particolarmente importanti per le piante.
Premesso che alle piante la CO2 artificiale non fa mai male, per valutare se nel tuo caso è indispensabile o meno per migliorare la situazione c'è bisogno che completi correttamente il profilo e ci mostri qualche foto della vasca, altrimenti il discorso resta sul vago e non so quanto possa essere realmente utile per te.
Per quello che ho visto si, lo fa ma fornisce un reale vantaggio soprattutto perchè aiuta molto nel contrastare le alghe, considera che nella maggior parte dei casi prodotti di questo tipo sono a base di glutaraldeide, un potente disinfettante, i vantaggi pertanto spesso solo solo indiretti e non è che da solo possa fare molto, non è che da solo in qualche modo fa crescere le piante per dirla in parole povere.Lucabac2000 ha scritto: ↑Secondo voi, fornisce un reale vantaggio in acquario?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti