Carbonio organico.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 10:00

darioc ha scritto:La walstard diceva che la usano per il carbonio...
FedericoF ha scritto:Però se aumenti il carbonio in qualche modo è come aumentare il carico organico. Penso che si usi la glutaraldeide perché essendo un disinfettante non viene scomposta dai batteri
Per carico organico cosa intendi... Non tutti i composti organici che contengono carbonio contengono azoto...
No la definizione di organico è proprio composto al carbonio. Che poi abbia anche azoto è un altro discorso.
cicerchia80 ha scritto:Secondo alcuni verrebbe usata per stabilizzare il ferro invece
L'avevo letto anch'io :D Ma non son specificate in che condizioni.
Alessio è in vacanza
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carbonio organico.

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 10:41

FedericoF ha scritto:Alessio è in vacanza
2 minuti per me li trova @};-

É un po che non lo sento...6-7 ore =))
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Carbonio organico.

Messaggio di alessio0504 » 22/01/2017, 11:30

Ma sto discorso lo dovrei ritrovare e rileggerlo perché non me lo ricordo! Eheh

Veniva suggerito di usarne una piccolissima quantità per stabilizzare il gluconato di ferro piuttosto che inserirlo "libero"! Però veniva anche consigliata un'alternativa che dovrei andare a ricercare...!

Ma che poi alla fine qualche irrisoria somministrazione di glutaraldeide è così catastrofica? :-??
Lì si parlava di metterne una dose minima in un fertilizzante da usare a sua volta in dosi minime!! Potrebbe essere uno spunto per "prendere due piccioni con una fava"...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 22/01/2017, 13:29

alessio0504 ha scritto:Ma che poi alla fine qualche irrisoria somministrazione di glutaraldeide è così catastrofica?
Mah, la usano per lavare i pavimenti negli ospedali... :-??
Certamente è la dose che fa il veleno ma come disinfettante è molto molto forte.
Non so di che dosi si parlasse... Ma a questo punto perché non usare un chelante più forte e buonanotte. :-?
Comunque sia alla fine neanche usarla a dosi normali è la fine del mondo... Semplicemente la vasca non matura mai realmente e non si può sospendere il prodotto pena disastri... Non so neanche se sia del tutto compatibile col senza cambi... :-? In ogni caso però si parla solo di un altro tipo di gestione, nessuna catastrofe. :)
alessio0504 ha scritto:Potrebbe essere uno spunto per "prendere due piccioni con una fava"...
Il ferro è un micro, il carbonio è il primo elemento che forma le piante a parimerito con l'ossigeno... Mi sa che se si parla di "minime dosi" l'apporto in carbonio non sarà molto significativo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 13:37

darioc ha scritto:Mah, la usano per lavare i pavimenti negli ospedali..
Sì ma non alle concentrazioni dei fertilizzanti da acquario =)) =))
darioc ha scritto:Ma a questo punto perché non usare un chelante più forte e buonanotte.
Perché le piante faticano ad assimilarlo. La parte migliore sarebbe ferro non chelato, ma rimane troppo poco in soluzione, in più è abbastanza tossico per le creature acquatiche.
darioc ha scritto:Semplicemente la vasca non matura mai realmente e non si può sospendere il prodotto pena disastri...
Perché se non matura hai ammonio e non nitrati. Quindi se sospendi inizia la maturazione e POTRESTI avere il picco.
L'ammonio viene invece usato dalle piante.
darioc ha scritto:Il ferro è un micro, il carbonio è il primo elemento che forma le piante a parimerito con l'ossigeno... Mi sa che se si parla di "minime dosi" l'apporto in carbonio non sarà molto significativo.
Eh dipende. Io penso che la maggior parte lo prendano sotto forma di CO2.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 22/01/2017, 14:03

Ho letto di un carbonio organico dennerle che sembra contenere altro... ne sapete nulla?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 22/01/2017, 14:05

FedericoF ha scritto:Io penso che la maggior parte lo prendano sotto forma di CO2.
Poco ma sicuro... ma non c'entra col fatto che un apporto minimo di glutaraldeide sia significativo o meno.
FedericoF ha scritto:Perché le piante faticano ad assimilarlo. La parte migliore sarebbe ferro non chelato, ma rimane troppo poco in soluzione, in più è abbastanza tossico per le creature acquatiche.
Iannella sostiene che la superiorità del kramerdrak risieda proprio nella particolare miscela di chelanti...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 22/01/2017, 14:08

FedericoF ha scritto:Perché se non matura hai ammonio e non nitrati. Quindi se sospendi inizia la maturazione e POTRESTI avere il picco.
L'ammonio viene invece usato dalle piante.
Sicuro? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 14:10

darioc ha scritto:Iannella sostiene che la superiorità del kramerdrak risieda proprio nella particolare miscela di chelanti...
Perché probabilmente hanno un buon compromesso tra facilità di assorbimento e stabilità in acqua..


Abbastanza sicuro... Diciamo 80%.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carbonio organico.

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 14:41

darioc ha scritto:Ma a questo punto perché non usare un chelante più forte e buonanotte.
perché il gluconato è solo una botta di vita,sera qualcosa che lo trattenga in acqua,se non glutaraldeide va bene anche un acido..

Il gluconato alle radici è inutile ;)
FedericoF ha scritto:Perché le piante faticano ad assimilarlo. La parte migliore sarebbe ferro non chelato, ma rimane troppo poco in soluzione
non è assolutamente ero...precipita in massimo 20 minuti
darioc ha scritto:Iannella sostiene che la superiorità del kramerdrak risieda proprio nella particolare miscela di chelanti...
eh....qui non mi esprimo,ma pseudonimi besperti se si parlabd chelanti non sanno dare risposte sensate,il chelante ha affinità di relazione da un metallo ad un altro,se prendi il peso secco delle piante,con la componentistica di un commerciale ti rendi conto subito che qualcosa non torna
FedericoF ha scritto:Sì ma non alle concentrazioni dei fertilizzanti da acquario
beh qui ho un aneddoto,un noto forum,nostra nemesi,e fidatevi che direbbero una cosa sbagliata pure di dire ...hanno ragione,sul glutaraldeide seguono la nostra stessa linea d'onda,tanto che consigliano l'excel niente di meno per liberarsi dei ciano
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti