Carenza di azoto, approfondiamo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Artic1 » 03/09/2022, 22:38

malù ha scritto:
03/09/2022, 10:53
L'attività radicale delle nostre piante e i batteri del fondo favoriscono la "disgregazione " dei vari residui.
In realtà è una questione di chimica e di contenuto di ossigeno. Le torbiere ci sono anche in zone temperate.
E quanto alla deposizione, credi che con oltre due anni senza cambi (e senza pesci) io possa affernare che anche con un buon ricircolo e con temperature mai inferiori ai 15°C, la sostanza organica comunque si accumula. Se poi considero quella delle potature che elimino... Si ammucchierebbe molto ma molto di più.
Pisu ha scritto:
03/09/2022, 10:57
Io do per scontato di avere sempre gasteropodi e di nutrirli con un pizzico di mangime
A menod avrene davveri tanti... Non contano.
Pisu ha scritto:
03/09/2022, 10:57
Poi forse non ho detto dell'azoto ammoniacale che deriva dal cifo fosforo
Comunque troppo limitato.
cicerchia80 ha scritto:
03/09/2022, 10:59
Che ci sia la possibilità che organismi o piante stesse riescano a ridurre i nitrati>nitriti per avere prevalenza di ammonio,
Tutte, ma proprio tutte, le piante fanno riduzione da nitrati ad ammonio. Sennò le proteine non riescono a costruirle ;)
Ma non lo fanno fuori con il rischio di perdere l'ammonio. Lo fanno dentro. ;)
Se non ricordo male sono proteine al fe-molibdeno che riducono i nitrati.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 03/09/2022, 23:07

Artic1 ha scritto:
03/09/2022, 22:38
Tutte, ma proprio tutte, le piante fanno riduzione da nitrati ad ammonio.
... Mmmh, se ritrovo delle cose te le posto, più per approfondire
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 03/09/2022, 23:08

Artic1 ha scritto:
03/09/2022, 22:38
Si ammucchierebbe molto ma molto di più.
E qui ti do ragione, i fanghi nella mia vasca (presenti da anni) stanno a significare che la disgregazione di alcuni composti organici è un processo a volte molto lungo, in particolare perchè non ho piante con radici. Però stiamo continuando ad andare fuori tema perchè nella vasca spinta di @Pisu le potature si fanno abbastanza regolarmente (credo :D ) quindi, se il materiale che si accumula sul fondo, non è in grande quantità (come invece succede nelle torbiere) si dovrebbero completare la maggior parte dei processi che portano ad avere un buon livello di N.
cicerchia80 ha scritto:
03/09/2022, 10:59
Che ci sia la possibilità che organismi o piante stesse riescano a ridurre i nitrati>nitriti per avere prevalenza di ammonio, non lo riterrei impossibile
Non solo, molte volte ci dimentichiamo della "produzione dissimilatoria d'ammonio".

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Artic1 » 03/09/2022, 23:39

malù ha scritto:
03/09/2022, 23:08
in particolare perchè non ho piante con radici
Anxhe con quelle, cambia poco.
:-??
malù ha scritto:
03/09/2022, 23:08
Però stiamo continuando ad andare fuori tema perchè nella vasca spinta di @Pisu le potature si fanno abbastanza regolarmente (credo ) quindi, se il materiale che si accumula sul fondo, non è in grande quantità (come invece succede nelle torbiere) si dovrebbero completare la maggior parte dei processi che portano ad avere un buon livello di N.
In realtà il punto a sfavore di questa idea è proprio il fatto che le potature vengono eliminate. Portando via un sacco di elementi.
Se quegli elementi non ci fossero non ci sarebbe nulla da potare. Quindi, di base, il suo apporto degli Otocinclus è comunque molto significativo.
;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2022, 0:07

Artic1 ha scritto:
03/09/2022, 23:39
In realtà il punto a sfavore di questa idea è proprio il fatto che le potature vengono eliminate. Portando via un sacco di elementi.
Quoto.....
Verso Ottobre usciranno un paio di articoli pesanti
In uno c'è sto grafico
Screenshot_2022-08-15-01-07-05-040_com.adobe.reader.jpg
... Tutti elementi sottratti all'acqua tramite potature
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Platyno75 » 04/09/2022, 9:48

cicerchia80 ha scritto:
04/09/2022, 0:07
potature
:-o
Se penso alle secchiate che butto nell'umido :))

Buona domenica :-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 04/09/2022, 14:50

Pisu ha scritto:
03/09/2022, 10:57
Vedi l'esempio naturale delle torbiere formatesi da secoli ed ancora li.
pH basso e temperatura bassa diminuisce l’attività batterica, in acquario la roba si decompone abbastanza velocemente

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Artic1 ha scritto:
03/09/2022, 22:38
Però stiamo continuando ad andare fuori tema perchè nella vasca spinta di @Pisu le potature si fanno abbastanza regolarmente (credo ) quindi, se il materiale che si accumula sul fondo, non è in grande quantità (come invece succede nelle torbiere) si dovrebbero completare la maggior parte dei processi che portano ad avere un buon livello di N.
Meno materiale=meno tempo

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Artic1 ha scritto:
03/09/2022, 23:39
In realtà il punto a sfavore di questa idea è proprio il fatto che le potature vengono eliminate. Portando via un sacco di elementi.
Se quegli elementi non ci fossero non ci sarebbe nulla da potare. Quindi, di base, il suo apporto degli Otocinclus è comunque molto significativo.
Ma se le mettiamo a “marcire” in acquario? In natura nessuno butta roba via.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 04/09/2022, 16:35

@GSCAPEAQUA tu e i quote non andate proprio d'accordo :))

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2022, 17:01

malù ha scritto:
04/09/2022, 16:35
@GSCAPEAQUA tu e i quote non andate proprio d'accordo :))
Non è colpa sua
Un errore random che non riescono a fissare
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di malu » 04/09/2022, 17:02

Allora chiedo scusa :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 5 ospiti