Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 04/05/2021, 21:35
Artic1 ha scritto: ↑03/05/2021, 12:59
Perfetto.
Vai!
Eccomi qua
Io ho ancora gli NO
3- a 5mg/L, meglio aspettare per CifoN?
Invece da che erano oltre fondoscala PO
43- stasera sono 0,4 mg/L, il fondo si fa sentire

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/05/2021, 21:43
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 21:35
Io ho ancora gli NO
3- a 5mg/L, meglio aspettare per CifoN?
No.
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 21:35
Invece da che erano oltre fondoscala PO
43- stasera sono 0,4 mg/L, il fondo si fa sentire
Non ci diventare scemo. Ogni settimana lo si da e si fa un solo test a settimana prima di darlo

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 04/05/2021, 21:49
Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 21:43
No.
Allora faccio domani perchè non ho la siringa da insulina
Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 21:43
Non ci diventare scemo. Ogni settimana lo si da e si fa un solo test a settimana prima di darlo
Dovrei quindi seguendo questa logica stare circa sui 10 mg/L di NO
3- o sbaglio?
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/05/2021, 21:55
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 21:49
Allora faccio domani perchè non ho la siringa da insulina
Prendi 1 ml di cifo e 9 ml di osmosi/dem.
Li mischi assieme in un recipiente piccolo tipo quello dei test a reagente.
Agiti, prelevi 2 ml e li metti in vasca.
Scrivi sul barattolo CifoN 1:10 e fine...
Ed addio siringhe
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 21:49
Dovrei quindi seguendo questa logica stare circa sui 10 mg/L di NO
3- o sbaglio?
Stavamo parlando del P.
Non dell'N
10mg/l di NO
3- in certe vasche son pochi, in altre van bene
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 04/05/2021, 22:07
Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 21:55
Scrivi sul barattolo CifoN 1:10 e fine...
Ma che dire, fenomenale!
Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 21:55
Stavamo parlando del P.
Non dell'N
Ecco, non ho capito
P ed N a parte, con tutto ciò che ho inserito in vasca ora ho 5 mg/L di NO
3-, se aggiungo CifoN come accordato arrivo a 10 teoricamente, corretto?
Forse sto facendo tanta confusione io e te ormai mi stai odiando
Certe volte mi ostino a dire "ho capito" ma evidentemente sono ancora molto lontano ancora
Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 21:55
10mg/l di NO
3- in certe vasche son pochi, in altre van bene
Beh quello chiaro, ogni vasca è a se, almeno questo l'ho capito

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/05/2021, 22:18
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 22:07
se aggiungo CifoN come accordato arrivo a 10 teoricamente, corretto?
Si ma dubito fortemente che con una vasca che spinge ti basteranno 5mg/l di NO
3- Tot Ipotetici a settimana
OviNew ha scritto: ↑04/05/2021, 22:07
Beh quello chiaro, ogni vasca è a se, almeno questo l'ho capito

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 13/05/2021, 10:08
Signori buongiorno,
do le ultime news e i miei ultimi dubbi, poi spero vivamente di concludere questo topic e lasciare il duro lavoro da stressante ad altri utenti in difficoltà
Ieri ho fatto un rabbocco con circa 6 litri di vitasnella poichè KH3 (GH8) i valori sono saliti di 1°
Le lumache erano tornate ad avere il guscio sofferente (le physa) come detto nelle prime pagine del topic
Ora i miei dubbi sono, continuo veramente ad essere carente di calcio? Come posso continuare a rimediare? Sempre rabbocchi di vitasnella?
Inoltre non sto più dosando niente se non ferro e oligo da più di una settimana e CifoN domenica. Come posso iniziare ad autoregolarmi oltre che con dei test?
CifoP e CifoN guardo i test e per ora ok, Mg seguo la regola KH<GH, il ferro lo vedo nelle nuove foglie (che per ora io vedo tutto ancora bloccato).
Per quanto riguarda NK ed oligo invece?
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/05/2021, 12:39
OviNew ha scritto: ↑13/05/2021, 10:08
Ora i miei dubbi sono, continuo veramente ad essere carente di calcio?
Ne dubito.
OviNew ha scritto: ↑13/05/2021, 10:08
Inoltre non sto più dosando niente se non ferro e oligo da più di una settimana e CifoN domenica. Come posso iniziare ad autoregolarmi oltre che con dei test?
Iniziando a distanziare i test.
Li farai una volta ogni due settimane, poi ogni 4 etc etc..
Alla fine si tratta solo di fare una media di quanto hai dato ed in quanto tempo.
OviNew ha scritto: ↑13/05/2021, 10:08
il ferro lo vedo nelle nuove foglie
Da quelle vecchie. Buchi!
OviNew ha scritto: ↑13/05/2021, 10:08
Per quanto riguarda NK
Conducibilità e perdita foglie vecchie su piante a stelo.
OviNew ha scritto: ↑13/05/2021, 10:08
oligo invece?
Polverose sui vetri
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 13/05/2021, 14:30
Artic1 ha scritto: ↑13/05/2021, 12:39
Ne dubito.
Perchè?
Come lo spiegheresti se no il blocco generale di tutte le piante? Considerando tutta la fertilizzazione in cui mi hai assistito a pieno
Il resto tutto ok
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/05/2021, 18:42
Il calcio non causerebbe un blocco. A causare i blocchi totali sono azoto e fosforo.
Oppure gli eccessi di sodio.
Tutto il resto non cuasa blocchi ma sintomi specifici
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (13/05/2021, 20:37) • OviNew (14/05/2021, 10:07)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Arvant89 e 6 ospiti