Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 28/11/2018, 12:49

Buon giorno :)
Prima di comunicare le analisi fatte questa mattina vi ricordo che 10 giorni prima ho effettuato la seguente concimazione PMDD:
21 ml KNO3 3 ml di MgSO4 1 ml di rinverdente e 94 ml di Cifo S5 radicale
Usando il calcolatore risulta che ho avuto i seguenti aumenti:
Per il KNO3 => Aumento NO3- =11 mg/l Aumento K = 7,3 mg/l
Per l'MgSO4 => Aumento Mg = 0.32 mg/l Aumento S=0,42 mg/l
Per il rinverdente =>Aumento Fe 0,0236 mg/l
Aumento B 0,0331 mg/l
Aumento Mn 0,0047 mg/l
Aumento Mo 0,0009 mg/l
Aumento Zn 0,0331mg/l
Per Cifo S5 radicale => Aumento Fe 0,4102 mg/l => Aumento totale del ferro (Cifo S5 radicale + rinverdente)= 0,4102+0,0236= 0,4338 mg/l

Ora che ho imparato a usare il calcolatore mi rendo conto che la quantità di Magnesio che immetto con il PMDD è irrisoria e penso che debba aumentarla da 3 ml a 30 ml in modo da immettere 3,2 mg di Mg invece di 0,32

Ecco le analisi di questa mattina e tra parentesi il valore 10 giorni prima.
Nitrati = 40 (erano 25) Fosfati = 1 (erano 0,5) Conduttività 664 (era 823)
pH = 7,60 (era 7,84) KH = 7 (era 8) GH= 9 (era 10) Ferro= 0,1 (era 0,5)

In seguito alla concimazione con KNO3 i nitrati sono aumentati di 15mg/l (11 li ho immessi io con il KNO3) per cui credo che ora non ne posso più mettere nitrato di potassio.
La conduttività è scesa di 159 perchè ricordo che ho fatto il cambio con più del 10% di acqua distillata (a conduttività quasi 0)
Sempre a causa dell'acqua distillata sono scesi di una unità il KH e il GH.
Non capisco perchè in 10 giorni il ferro sia sceso da 0,5 subito dopo aver concimato a l valore odierno di 0,1.
Attendo i vostri consigli su come effettuare la prossima concimazione. :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Morris72 » 28/11/2018, 13:06

Buongiorno :-h Prima di tutto complimenti per la tua precisione nel descrivere nel dettaglio il "tutto".

andiamo in ordine:
1 il pH è sceso un pochino, i cambi con solo demineralizzata cominciano a fare effetto, scendiamo ancora con il pH sotto il 7,5 :-bd

2 il calcolatore è fantastico, anche a me ha aiutato moltissimo :D

3 il Nitrato di potassio, alza i nitrati solo nelle prime ore, poi si abbassano... articoli/af/fertilizzazione/90-fertiliz ... NzaW8iXQ==

pertanto se devi introdurre ancora Potassio :D

4 per il ferro non so che dirti.... forse una parte è precipitata, l'altra se lo sono pappato le piante... :-?

Parlaci un po delle piante, come le vedi? foglie nuove? foto di dettaglio delle singole piante @};- :)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 28/11/2018, 14:10

Buon giorno :) @Morris72 e grazie per i commenti.
Non ho capito se secondo te posso ancora fertilizzare usando nitrato di potassio. (Ho a disposizione del solfato di potassio ma non l'ho mai usato perchè penso che peggioro la situazione. Nell'acqua del mio comune il solfato è abbondante e posso averne introdotto tanto quando fertilizzavo con il protocollo dennerle S7E15V30).
Le piante quando il 16 ottobre sono passato dalla fertilizzazione dennerle a quella PMDD sembravano che iniziavano a sbloccarsi. Ho notato infatti piccole e poche foglie nuove a Hygrophyla corimbosa e Cryptocoryne wendtii. Attualmente le Hygrophyla corimbosa mi sembra di nuovo bloccate e le Cryptocoryne wendtii hanno rallentato l'emissione di foglie. Anche i 65 germogli di Ceratophyllum (che prima potavo dal basso ogni due settimane) l'ultima volta li ho potato dopo 3 settimane. In altre parole ora in leggera crescita ho al primo posto la Riccia fluitans (galleggiante) al secondo posto i germogli di Ceratophyllum e al terzo Cryptocoryne wendtii. Comunque c'è da tenere presente che il cambio con 35 litri di acqua distillata l'ho fatto domenica (cioè solo 3 giorni fa).
Non so quindi come giudicare la situazione per cui attendo i commenti tuoi e di altri utenti. :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 28/11/2018, 16:26

Buona sera :) .
Una cosa importantissima che è bene la sappiano tutti.
Il Ferro immesso come Cifo S5 radicale con il passare del tempo da risultati diversi al test del ferro. Avevo misurato il ferro 10 giorni fa subito dopo la concimazione con 94 ml di CifoS 5 radicale PMDD e dava 0,5 mg/l. Ho conservato l'acqua in una bottiglia chiusa e oggi, dopo 10 giorni, mi ha dato il valore di 0,1 mg/l. Il valore di 0,1 lo ha dato oggi anche l'acqua del mio acquario (dove però ho fatto il cambio 10% con acqua distillata e in cui sono presenti le piante).
Attendo commenti su ciò e sulla mia idea di fertilizzare ora solo con 30 ml di solfato di magnesio PMDD. :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di Morris72 » 28/11/2018, 19:46

botzoo ha scritto: Non ho capito se secondo te posso ancora fertilizzare usando nitrato di potassio. (Ho a disposizione del solfato di potassio ma non l'ho mai usato perchè penso che peggioro l
Se le piante richiedono potassio, allora si continua a metterlo, meglio a dosi giornaliere ..... per il tuo litraggio direi sui 6-7 ml al giorno, visto che ti si verifica un rialzo di nitrati..... e ti fermi qua do vedi che le piante non ne hanno più bisogno.
Hai letto l'articolo che ti ho postato sul potassio ?
Il solfato di K non usarlo in vasca...meglio il nitrato....per ovvi motivi

Aggiunto dopo 5 minuti :
botzoo ha scritto: Comunque c'è da tenere presente che il cambio con 35 litri di acqua distillata l'ho fatto domenica (cioè solo 3 giorni fa).
Troppo presto ancora per vedere qualche risultato...

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 29/11/2018, 10:18

Buon giorno :) Ho riletto tutti i consigli che mi sono stati dati allo scopo di trarre conclusioni utili per me e per chi leggerà il post in futuro.
sa.piddu ha scritto: è una carenza "didattica" di Magnesio... il GH (secondo me) è tutto di "Calcio" del resto il KH a 8 dice che bicarbonati ce nestanno...ma prima di tutto parla la foglia della pianta e il fatto che la carenza è anche nelle foglie più vecchie (se era Ferro no...)
@sa.piddu effettivamente di Mg ne ho immesso poco (nell’ultimo mese e mezzo in totale 15 ml di MgSO4 avendo un aumento di Mg di 1,61 mg/l e un aumento di S di 2,12). Nella prossima concimazione immetterò 30 ml di MgSO4 tutti in una volta in modo da avere un aumento di magnesio di 16 mg/l

Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
adisrl ha scritto: Scusami ma mi sembra tutto molto strano...
Sopratutto i 94 ml di ferro.
@adisrl proprio ieri ho misurato il ferro di un campione di acqua che avevo tenuto in bottiglia 10 giorni. Mentre con tale acqua 10 giorni fa il test dava 0,5 mg/l, ieri, dopo 10 gg ha dato 0,1 mg /l. Quindi hai ragione. Nell'ultima concimazione ho messo troppo ferro per cui non metterò ferro nella prossima

Aggiunto dopo 12 minuti 59 secondi:
sa.piddu ha scritto: non mi pare "costruttivo" dare tutto assieme perchè così si perde di vista il rapporto causa >> effetto di quello che si mette in vasca...
In conclusione nella prossima concimazione darò solo 30 ml di magnesio (per immettere in vasca 16 mg/l)
Naturalmente continuerò i cambi 10% con acqua distillata

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
In attesa dei vostri commenti conclusivi saluto tutti :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di sa.piddu » 29/11/2018, 10:44

botzoo ha scritto: Naturalmente continuerò i cambi 10% con acqua distillata
perché?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 29/11/2018, 10:57

[quote=botzoo post_id=811294 time= user_id=8110]In conclusione nella prossima concimazione darò solo 30 ml di magnesio (per immettere in vasca 16 mg/l)
Chiedo scusa Ho sbagliato i calcoli per immettere 16mg di Mg devo fertilizzare con 150 ml di solfato di magnesio PMDD.
Continuerò i cambi 10% con acqua distillata per abbassare le concentrazioni di sodio e solfati che cisono nell'acqua del mio comune e che prima usavo al 100%- :-h

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di adisrl » 29/11/2018, 11:15

botzoo ha scritto: proprio ieri ho misurato il ferro di un campione di acqua che avevo tenuto in bottiglia 10 giorni. Mentre con tale acqua 10 giorni fa il test dava 0,5 mg/l, ieri, dopo 10 gg ha dato 0,1 mg /l. Quindi hai ragione. Nell'ultima concimazione ho messo troppo ferro per cui non metterò ferro nella prossima
Io mi trovo bene con il test tetra.da quello che ho capito dovrebbe misurare il ferro sia chelato in tutte le forme cosi' come anche il ferro prontamente disponibile.ho anche avuto modo di verificarlo effettuando i test ogni 2 giorni dalla somministrazione ed effettivamente si notava una sua diminuzione nel tempo.da quello che ho capito alcune marche di test per gli esami del ferro in acqua,riconoscono solo il ferro con il chelato da loro prodotto e questo potrebbe essere fuorviante.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Messaggio di botzoo » 29/11/2018, 11:28

@adisrl. Forse non mi sono spiegato bene. Io ho misurato il ferro subito dopo la somministrazione e mi ha dato 0,5 mg/l. Ho prelevato l'acqua fertilizzata e l'ho conservata in bottiglia chiusa per 10 giorni. Poichè in quest'acqua conservata per 10 giorni non c'erano piante il ferro doveva rimanere invariato e la nuova misura mi doveva dare 0,5mg/l. Ieri invece il test mi ha dato 0,1 per cui non ha rilevato quasi tutto il ferro. Non mi riesco a spiegare che fine ha fatto il ferro che era nella bottiglia. Tu hai qualche idea?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti