Carenza in acquario.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza in acquario.

Messaggio di Marta » 30/09/2023, 7:51


Giorgioyu ha scritto:
29/09/2023, 21:25
I fertilizzanti me li prepara una mia amica che mi sta insegnando a dosarli.

In che senso? Che prodotti usa? Fatti spiegare bene, altrimenti aiutarti non è facile.
 

Giorgioyu ha scritto:
29/09/2023, 21:25
Si a settimana.. E' troppo?
Ora vediamo: partiamo dal presupposto che i prodotti siano esattamente quelli del PMDD (ma serve conf) e quindi: nitrato di potassio 13-46 per il K, solfato di magnesio per il Mg, cifo fosforo per il fosforo (i PO43-) l's5 per il ferro e un Rinverdente (Flortis o Fiorand) per i micro.
 
In 170 lt netti a settimana tu metti:
  1. K 10 ml che corrispondono a 8,5 mg/l di NO3- e 5,6 mg/l di K.
  2. Mg 10 ml che corrispondono a 1,7 mg/l di Mg (in un mese metti l'equivalente di 1 punto di GH).
  3. Fosforo 0,4 ml che corrispondono a 1,1 mg/l di PO43- (senza contare azoto e potassio che, seppur in piccole quantità ci sono)
  4. Ferro 10 ml che corrispondono a 0,07 mg/ l di Fe
  5. Micro 10 ml che corrispondono a 0,38 o 0,5 mg/l di ferro (a seconda del Rinverdente usato.

Ora, per me c'è qualcosa che non va.
  1. Cominciamo dal K. Quel quantitativo settimanale, secondo me, è un'esagerazione. Nessuna vasca consuma quasi 6 mg/l di potassio a settimana e infatti, se guardi la conducibilità, vedrai che sta tutto lì. 750 µS/cm a fronte di durezze ad una cifra, grida eccesso come un'insegna al neon. L'azoto andrebbe pure bene, probabilmente, ma non si può sopperire ad una carenza cronica di azoto con il nitrato di potassio o si va in eccesso di quest' ultimo.
  2. Il magnesio come dose, di per sé, non è sbagliata, ma non ha senso aggiungerlo tutte le settimane, se non serve. Hai già un GH che è il doppio del KH, che senso ha dare ancora magnesio?Meglio aspettare che il GH scenda.Il GH è infatti influenzato solo dai sali (di tutti i tipi) di calcio e magnesio. Se cala ma il KH no, verosimilmente è stato consumato magnesio. Se non si muove, no.
  3. Il fosforo come dosaggio ci potrebbe pure stare, ma proprio al limite. E pure qui perché darlo a scatola chiusa? Per esempio ora in vasca hai PO43- 0,4 mg/l se aggiungessi o4 ml di cifo fosforo arriveresti a PO43- 1,5 mg/l che comincia ad essere un bel po'. Non che sia sbagliato, ma va valutato caso per caso: in certe vasche non supererei lo 0,5 in altre mi spingerei fino a 2 o 3.
  4. Ferro, se usi l's5 ne stai dando una dose davvero omeopatica. Per quanto, se lo dai in combinata con il ferro del Rinverdente, ne apporti parecchio. Ma il problema arriva ora.
  5. Dare tutto questo Rinverdente a settimana è rischioso. Non tanto per il ferro di per sé (il ferro del Rinverdente è ottimo ma é chelato con EDTA che al tuo pH regge a malapena) ma per il quantitativo degli altri microelementi. Ne stai dando troppi, a mio avviso. I micro vengono anche detti oligoelementi perché le piante ne necessitano in piccole quantità. Quindi o riduci la quantità settimanale o la frequenza. Un loro eccesso si palesa con le GDA sui vetri.

Ok...scusa la lezioncina 😅 spero che avrai avuto la pazienza di leggere tutto.
Ora, la cadenza settimanale andrebbe pure bene, ma andrebbe preceduta da un giro di test completo e da un'attenta osservazione delle piante e dei suddetti test. In modo da aggiustare le dosi (ma anche il cosa) in base alle esigenze della vasca.
Ogni settimana potrebbero essere un po' diverse.
 
Metteresti una panoramica della vasca? Vorrei capire di quanta "verdura" parliamo e anche capire che piante hai.
 
 
​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pisu (30/09/2023, 21:57)

Avatar utente
Giorgioyu
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 10/03/23, 22:10

Carenza in acquario.

Messaggio di Giorgioyu » 30/09/2023, 21:55

Marta ha scritto:
30/09/2023, 7:51

Giorgioyu ha scritto:
29/09/2023, 21:25
I fertilizzanti me li prepara una mia amica che mi sta insegnando a dosarli.

In che senso? Che prodotti usa? Fatti spiegare bene, altrimenti aiutarti non è facile.


Giorgioyu ha scritto:
29/09/2023, 21:25
Si a settimana.. E' troppo?
Ora vediamo: partiamo dal presupposto che i prodotti siano esattamente quelli del PMDD (ma serve conf) e quindi: nitrato di potassio 13-46 per il K, solfato di magnesio per il Mg, cifo fosforo per il fosforo (i PO43-) l's5 per il ferro e un Rinverdente (Flortis o Fiorand) per i micro.

In 170 lt netti a settimana tu metti:
  1. K 10 ml che corrispondono a 8,5 mg/l di NO3- e 5,6 mg/l di K.
  2. Mg 10 ml che corrispondono a 1,7 mg/l di Mg (in un mese metti l'equivalente di 1 punto di GH).
  3. Fosforo 0,4 ml che corrispondono a 1,1 mg/l di PO43- (senza contare azoto e potassio che, seppur in piccole quantità ci sono)
  4. Ferro 10 ml che corrispondono a 0,07 mg/ l di Fe
  5. Micro 10 ml che corrispondono a 0,38 o 0,5 mg/l di ferro (a seconda del Rinverdente usato.

Ora, per me c'è qualcosa che non va.
  1. Cominciamo dal K. Quel quantitativo settimanale, secondo me, è un'esagerazione. Nessuna vasca consuma quasi 6 mg/l di potassio a settimana e infatti, se guardi la conducibilità, vedrai che sta tutto lì. 750 µS/cm a fronte di durezze ad una cifra, grida eccesso come un'insegna al neon. L'azoto andrebbe pure bene, probabilmente, ma non si può sopperire ad una carenza cronica di azoto con il nitrato di potassio o si va in eccesso di quest' ultimo.
  2. Il magnesio come dose, di per sé, non è sbagliata, ma non ha senso aggiungerlo tutte le settimane, se non serve. Hai già un GH che è il doppio del KH, che senso ha dare ancora magnesio?Meglio aspettare che il GH scenda.Il GH è infatti influenzato solo dai sali (di tutti i tipi) di calcio e magnesio. Se cala ma il KH no, verosimilmente è stato consumato magnesio. Se non si muove, no.
  3. Il fosforo come dosaggio ci potrebbe pure stare, ma proprio al limite. E pure qui perché darlo a scatola chiusa? Per esempio ora in vasca hai PO43- 0,4 mg/l se aggiungessi o4 ml di cifo fosforo arriveresti a PO43- 1,5 mg/l che comincia ad essere un bel po'. Non che sia sbagliato, ma va valutato caso per caso: in certe vasche non supererei lo 0,5 in altre mi spingerei fino a 2 o 3.
  4. Ferro, se usi l's5 ne stai dando una dose davvero omeopatica. Per quanto, se lo dai in combinata con il ferro del Rinverdente, ne apporti parecchio. Ma il problema arriva ora.
  5. Dare tutto questo Rinverdente a settimana è rischioso. Non tanto per il ferro di per sé (il ferro del Rinverdente è ottimo ma é chelato con EDTA che al tuo pH regge a malapena) ma per il quantitativo degli altri microelementi. Ne stai dando troppi, a mio avviso. I micro vengono anche detti oligoelementi perché le piante ne necessitano in piccole quantità. Quindi o riduci la quantità settimanale o la frequenza. Un loro eccesso si palesa con le GDA sui vetri.

Ok...scusa la lezioncina 😅 spero che avrai avuto la pazienza di leggere tutto.
Ora, la cadenza settimanale andrebbe pure bene, ma andrebbe preceduta da un giro di test completo e da un'attenta osservazione delle piante e dei suddetti test. In modo da aggiustare le dosi (ma anche il cosa) in base alle esigenze della vasca.
Ogni settimana potrebbero essere un po' diverse.

Metteresti una panoramica della vasca? Vorrei capire di quanta "verdura" parliamo e anche capire che piante hai.


​​​​​​


Ho letto tutto, più volte. Grazie miolle per la 'lezioncina': per chi come me è alli prime armi è importante confrontarsi con chi ha esperienza e ha voglia di condividerla. Ammetto che non mi è tutto chiaro.

Chiederò alla mia amica le specifiche dei fertilizzanti e dalla prossima volta seguiro il PMDD alla lettera.

Mi sono accorto di un aumento di alghe sia sui vetri che sulle epifite (quelle a cresci rapida stanno una bellezza e crescono a dismisura).

Oggi ho fatto un cambio di circa il 40% e ho portato la conducibilità a 700.

Non ho fertilizzato: aseptto domani che per fare i test (essendo daltonico ho bisogno dell'aiuto da casa :-?? )

Altra cosa che ho notato: in una sola settimana dall'ultimo cambio (circa 20%) avevo già l'acqua torbida; da cosa può essere dovuto?

Allego le foto della verdura :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 5 ospiti