Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 06/02/2020, 23:03
Buonasera a tutti

Mi sto imbattendo da qualche giorno ad un blocco della cresci da parte della rotala rotundifolia e del micrenthemum Montecarlo qualche aiutino al rigurdo su quale elemento possa mancare, o eccedere, per la stentata crescita delle piante? Di seguito allego valori dell’acqua e foto. Grazie mille in anticipo
KH 6
GH 12
NO
3- 50
NO
2- 0
PO
43- tra 0.2 e 0.4
pH reagente 7 pH metro 7.48
Ec 800
La settimana scorsa ho fertilizzato con 15ml di nk 13-46
5ml di ferro 13ml di bicarbonato di potassio per alzare il hk di un punto ed infine con 0.2ml di cifo fosforo. Considerando che prima di fertilizzare mi trovavo con 620 di ec ed ora ad 800 fissi da 2-3 giorni circa
Aggiunto dopo 36 secondi:
44E92934-D45B-4C7D-9659-B428B3965544.jpeg
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
image.jpg
Aggiunto dopo 57 secondi:
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
DavHe il 07/02/2020, 7:14, modificato 1 volta in totale.
DavHe
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 06/02/2020, 23:37
DavHe ha scritto: ↑06/02/2020, 23:07
pH reagente 7 pH metro 7.48
con KH 6, se il pH fosse 7,5 sarebbe un po carente di CO
2. Cerca di tarare meglio il phmerto.
DavHe ha scritto: ↑06/02/2020, 23:07
NO
3- 50
un po alti forse, meglio restare sui 10
Sono convinto tuttavia che manchi altro.. ma non saprei cosa

Eroghi CO
2 per caso?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 06/02/2020, 23:46
Si, scusami ho dimenticato di aggiungere che uso CO
2 anche se in fase di sperimentazione e regolazione al momento sto usando l’effetto Venturi ma con pochi risultati

e soprattutto non so se affidarmi di più al pH metro o al reagente (quello della sera) in caso domani testo qualche bottiglia di acqua di differenti valori di pH
DavHe
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 07/02/2020, 0:00
NK potevi evitare. I nitrati sono già altri ed il potassio lo hai aggiunto con il bicarbonato.
Ovvio che ti sia alzata la conducibilità.
Da quanto é avviato l'acquario?
Con quale acqua hai riempito?
La conducibilità é un po' alta, un cambietto?
Quando hai inserito i micro l'ultima volta?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 07/02/2020, 0:05
DavHe ha scritto: ↑06/02/2020, 23:46
non so se affidarmi di più al pH metro o al reagente
Per dosare la CO
2 hai bisogno di un phmetro affidabile. Se fai caso alla tabella pH, KH, CO
2, con 0,2 punti di pH cambia abbastanza. Dubito che con i reagenti riesca a percepire questa sensibilità.
DavHe ha scritto: ↑06/02/2020, 23:07
ed infine con 0.2ml di cito azoto
rileggendo, forse questo io non l'avrei fatto.

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 07/02/2020, 7:15
Mikke93 ha scritto: ↑07/02/2020, 0:05
rileggendo, forse questo io non l'avrei fatto.
Mi devi scusare tantissimo ma ho sbagliato a scrivere difatti ho modificato il post intendevo Cifo fosforo
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
DavHe ha scritto: ↑07/02/2020, 7:15
Da quanto é avviato l'acquario?
Con quale acqua hai riempito?
La conducibilità é un po' alta, un cambietto?
Quando hai inserito i micro l'ultima volta?
L’acquario è avviato da 3 mesi circa
Metà d’osmosi e metà di rubinetto poi con il tempo acquistando i test a reagente mi accorsi di alcuni valori sbagliati e li ho corretti.
Per quanto riguarda il cambio di quanto me lo consiglieresti e soprattutto con che tipo di acqua, e se serve dovrei aggiungere qualcosa nel cambio?
Per quanto riguarda i micro non li ho mai messi, consiglieresti di metterli e se si in che dosi?
DavHe
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 07/02/2020, 8:41
Sposto in "fertilizzazione"

Posted with AF APP
Matty
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 07/02/2020, 12:04
DavHe ha scritto: ↑07/02/2020, 7:21
ho sbagliato a scrivere difatti ho modificato il post intendevo Cifo fosforo
Meglio
Forse un piccolo cambio d'acqua per abbassare un pochino i nitrati lo farei.. L'acqua per il cambio la doserei in modo da non far variare il KH.. 6 è un buon compromesso.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
DavHe

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27/12/19, 21:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 6900
- Temp. colore: 2 6500k e 2 400
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro flora e manado
- Flora: Hygrophila polysperma Rosanervig, Limnophila heterophylla, Cabomba, Rotala sp. Green, Cryptocoryne walkeri, Micranthemum Montecarlo
- Fauna: 4 Guppy di cui 3 femmine ed 1 maschio
3 Platy di cui 3 femmine ed un maschio
3 Molly di cui 2 femmine ed un maschio
Una decina di avannotti tra guppy e platy
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavHe » 07/02/2020, 15:43
Ok, intanto grazie per il consiglio
DavHe
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 07/02/2020, 17:37
@
DavHe,
Guardando la prima foto che hai messo ed in particolare le foglie della polispema cosa sono quelle macchie che vedo sulla parte finale delle foglie ?
Non riesco a vedere bene se sono alghe o se sono foglie le cui punte stanno diventando trasparenti.
Se l'ipotesi fosse la seconda (parte finale delle foglie trasparenti) hai una grave mancanza di magnesio.
Le hygrophile sono sempre le prime piante che guardo x capire se ci sono carenze perché quasi tutte le speci sono degli ottimi indicatori naturali.
Spesso manifestano carenze molto prima di altre speci.
Se invece fossero alghe allora il magnesio potrebbe non centrare.
Longare - (VI)
BlackMolly
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti