carenze... aumento dosi o integrazione??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di tia_stunt » 22/10/2014, 20:52

ma il fatto che sia rotala che ludwigia non sono belle rosse anche a pelo d'acqua non è già indice di carenza di ferro??

forse so cosa intendi riferendoti a specy... mi pare di aver letto in qualche post che aveva avuto problemi per anni ai valori per colpa delle tabs... giusto??? ;)
però non mi hai detto se possono essere già esaurite e quindi vanno reintegrate oppure no!!

mentre per il potassio in colonna come mi comporto?? aumento dosi V30??

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di Rox » 22/10/2014, 23:03

tia_stunt ha scritto:mentre per il potassio in colonna come mi comporto??
Prima devo farti una domanda...

Non è che disponi di un conduttivimetro, per caso?...
Aiuterebbe parecchio, con il potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di tia_stunt » 23/10/2014, 8:40

:-bd si... diciamo che inizialmente mi sono dotato di tutto perchè ho voluto utilizzare fondo in akadama... per cui tra accessori digitali e test colorimetrici ne ho una fracca!!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di Specy » 23/10/2014, 11:08

Rox ha scritto:
tia_stunt ha scritto:ho inserito molte stick nel fondo tra "startertabs", "powertabs" e "nutriball", circa 6/7 mesi fa... pensi che siano già esaurite??
Questa domanda la lascio a Specy. :))
Tu non puoi capire la battuta, ma... diciamo che ha una certa esperienza!! =))
tia_stunt ha scritto: forse so cosa intendi riferendoti a specy... mi pare di aver letto in qualche post che aveva avuto problemi per anni ai valori per colpa delle tabs... giusto??? ;)
però non mi hai detto se possono essere già esaurite e quindi vanno reintegrate oppure no!!
Eccomi qua :)

Non conosco le tabs che hai inserito, suppongo che le "startertabs" siano,visto il nome, per un fondo non fertile, mentre le "powertabs" siano per rigenerare un fondo esaurito; ma queste servono per un fondo già fertile diciamo di casa. Inoltre vanno utilizzate dopo circa un'anno, penso che 6 mesi siano poco ( sempre riferendomia quel tipo di fondo). L'altro tipo non lo conosco affatto, ma sono sicuro che serve anch'esse per quel tipo di fondo.

Secondo la mia esperienza non dovevi utilizzarli e ti spiego il perchè, descrivendoti quello che mi è successo per mia inesperienza:

Nel mio 230l avevo come fondo l'Akadama come te. La mia era a granulometria fine. per mia inesperienza , e anche su consigli errati, ho inserito le Refresh Tabs della Dennerle . Pensando che non fosse importatne ho letteralmente seguito le istruzioni e ho messo nel fondo tutte le tabs della confezione. Risultato per ben 2 anni invasioni di BBA e conducibilità sempre in aumento. In 2 anni non ho mai visto la conducibilità scendere, neanche di 10µS b-( .

Ti ricordo che con l'Akadama tutto ciò che inserisce in acqua viene absorbito, in una certa quantità. Per cui secondo me hai fatto un grave errore ( come me ) :-o purtroppo.

Il mio consiglio è di monitorare per bene la conducibilità, sia quando fertilizzi e anche nei giorni che non lo fai.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di tia_stunt » 23/10/2014, 11:33

effettivamente anche nel mio la conducibilità è sempre in aumento fino al cambio successivo... pensavo che questo fosse dovuto alle sostanze di scarto create da pesci, piante e mangimi...
es. 04/10: -cambiati 35L con acqua di RO (non efficiente al 100%, circa KH 2)
-fertilizzato con dennerle V30
-conducibilità 320uS
12/10: -conducibilità 390uS
15/10: -conducibilità 416uS
23/10: -conducibilità 444uS
(tenere presente che ogni giorno fertilizzo con A1 NPK e il fondo è completamente coperto di piante tra calli, tenellus, parvula....)

quindi in un acquario sano e ben gestito la conducibilità dovrebbe diminuire sempre??

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di Uthopya » 23/10/2014, 12:17

Magari diminuisse con regolarità la conducibilità...questo parametro conteggia tutti gli ioni disciolti, non soltanto quelli dovuti ai fertilizzanti.
Diciamo che un acquario e una fertilizzazione equilibrata ti mantengono nel tempo più stabile questo valore facendolo aumentare di poco in tempi medi.
Vedendo come sta variando nel tuo acquario e con le informazioni che ci ha fornito credo anche io che purtroppo quelle tabs ti stiano facendo brutti scherzi
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di tia_stunt » 23/10/2014, 12:36

eh già... adesso che me lo avete fatto notare è proprio così :-s ... però dai... poco male...
se non me ne sono reso conto e ho scritto per integrare la fertilizzazione vuol dire che grandi problemi non me ne sta dando sul piano pratico (che tra l'altro è la filosofia di questo forum giusto??!!) :-bd ... sarà per il fatto che ho molte piante che assorbono dalla colonna!!!

quindi la conducibilità aumenta sempre anche se in modo meno veloce in un acquario senza rilascio da parte del fondo e assorbimento delle piante??!! :-\

da questa consapevolezza sorge un'altra domanda però....
in un acquario con fondo allofano inerte come l'akadama come si fa a fertilizzarlo senza incappare in questo problema??

inoltre dato che probabilmente ho carenza di potassiom (tra l'altro da sempre) per quale motivo l'akadama non lo ha rimesso in colonna dopo averlo adsorbito dalle tabs nel quale era l'elemento principale?? :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di Rox » 23/10/2014, 12:46

tia_stunt ha scritto:in un acquario sano e ben gestito la conducibilità dovrebbe diminuire sempre??
L'acquario ideale è un concetto puramente teorico.
Ma anche se irraggiungibile, va preso come riferimento, per cercare almeno di muoversi in quella direzione.

In tale ecosistema perfetto, la conducibilità oscilla intorno ad un certo valore, che nel tempo tende a rimanere costante.
In teoria, tutto quello che introduciamo, con mangimi e fertilizzanti, verrebbe rimosso con le potature.

Nella pratica, la conducibilità tende quasi sempre ad aumentare.
Nessun acquariofilo è così bravo da ottenere un equilibrio perfetto; ci riesce solo la Natura e nemmeno sempre.

Per questo si fanno cambi d'acqua, ogni tanto.
Da questo concetto base, deriva un principio "eretico" largamente diffuso su questo forum: l'acquariofilo migliore non è quello che cambia l'acqua più spesso, ma quello che riesce a stare più tempo senza cambiarla.

Come ti ha detto Specy, quelle pasticche sono fatte per terricci fertili, non per fondi drenanti.
Avendole messe nell'Akadama, rilasceranno continuamente nutrienti nell'acqua, per mesi e forse anni, in un rapporto tra i vari elementi che non possiamo controllare.

Per parecchio tempo sarai costretto ai metodi tradizionali, con cambi d'acqua frequenti, regolari e cospicui.
NON per errori di dosaggio, ma per colpa di quelle tabs nel fondo drenante.

Quindi, almeno per adesso, ignora la maggior parte dei consigli che leggi in altri topic, oppure in certi nostri articoli.
Il tuo acquario non può stare 4-5 mesi senza cambi, dovrai fertilizzare come da foglietto di istruzioni, compresi i cambi settimanali del 30-40%, previsti dal protocollo.

...fino ad esaurimento delle pasticche nel terreno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di tia_stunt » 23/10/2014, 18:56

il concetto mi è chiaro ma qualcosa non torna... non voglio contraddirvi ma vorrei capire il perchè di alcune cose e regolarmi per la gestione futura.

dite che questo aumento di conducibilità è conseguenza dell'adsorbimento dei vari elementi presenti nelle tabs dall'akadama e il conseguente rilascio in colonna (con pericolo di formazione di alghe per il troppo carico in colonna)...
ma dai test effettuati sono carente di tutti i macroelementi (NPK) che sono gli elementi principali delle tabs ed inoltre li somministro giornalmente in colonna!!!

io credo invece che questo aumento di conducibilità sia sempre colpa dell'akadama ma per un rilascio diverso: carbonati, bicarbonati, calcio e magnesio (KH e GH) e vi spiego il perchè...
durante i cambi utilizzo da mesi sempre e solo acqua di RO non perfettamente depurata per via della membrana vecchia ma pur sempre con valori molto inferiori a quelli della vasca, KH 2 , GH1 contro i KH 8 GH8, questo mi fa dedurre presente in vasca rilascia sali... le rocce le ho controllate tutte prima di inserirle e non sono calcaree, i tronchi sono da negozio e sono stati bolliti per ore e altro non ho in vasca oltre a piante e all'akadama.

mi sono informato e dopo la saturazione l'akadama ha il brutto vizio di rilasciare gradualmente in colonna quello che ha adsorbito fino alla stabilità "osmotica" acqua/terra.
ecco perchè si verifica un aumento graduale di conducibilità!!!

che ne dite???

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenze... aumento dosi o integrazione??

Messaggio di Rox » 24/10/2014, 11:30

tia_stunt ha scritto:dopo la saturazione l'akadama ha il brutto vizio di rilasciare gradualmente in colonna quello che ha adsorbito
Sono gli stessi che parlano del "rilascio" dai carboni attivi? ;)

Scherzi a parte, è vero che l'Akadama può rilasciare qualcosa, dopo la saturazione, ma solo se ci sono variazioni significative nel pH.
Perché ci sia uno scambio osmotico come dici tu, la differenza di carbonati tra acqua e terreno deve essere altissima.

Prendiamo acqua in alcuni quartieri di Roma, a KH 20, la buttiamo sull'Akadama finché non arriva a 0.
Poi la cambiamo tutta e torniamo a 20, e così via finché il fenomeno non si ferma.
A quel punto, l'Akadama ha i carbonati che gli escono dalle orecchie. :D

Adesso diamo quel fondo saturo ad un piemontese di Cuneo, che ha un acqua che sembra il Perù.
Non solo ha KH 1, ma eroga anche CO2 e finisce a pH sotto il 6.
In quel caso, l'Akadama rilascia... eccome se rilascia... ma abbiamo dovuto prendere un caso estremo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti