Carenze,eccessi o....diatomee?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di Daniela » 07/05/2018, 4:58

tommyramone ha scritto: Ma va là figurati...
Grassie :ymblushing: @};-
tommyramone ha scritto: Nella seconda opzione Daniela mi dici di aggiustare la fertilizzazione per smaltire i silicati.In che modo dovrei intervenire?
Cercando di non far mancare nulla alla tua piantina secondo me :) Magari non sarà un'ultra rapida e non avrà armi allelopatiche da battaglia, ma è sempre una pianta con i suoi cicli vitali depurativi delle acque e del fondo, tra radici e foglie, ossigeno e carbonio, proteine e zuccheri assorbiti e rilasciati lei svolge un'attività biologica fondamentale in vasca. Sta male lei tutto il sistema sballa... secondo me !
Da cosa sono composti i silicati ?
► Mostra testo
Se non hai le piante che nel tempo utilizzano questi minerali essi vengono utilizzati da altri organismi per formare il proprio scheletro come le alghe... detto proprio in parole povere !
Tutti hanno inizialmente alghe tipo diatomee in vasca che con il tempo spariscono... io ne ero invasa ! Vedevo i pezzi fluttuare in acqua marroni e viscidi che si depositavano ovunque, ma è madre natura e non ho fatto altro che aspettare che lei svolgesse il suo compito, svolgendo io il mio e cioè quello di non far mancare nulla alle piante ! Magari avrò avuto i silicati a 10 chi lo sa e chissefrega :D
I macro sopratutto... se sei a zero sempre con i PO43- come potrà la tua pianta affrontare il suo lavoro nei migliori dei modi ?
Idem per tutto il resto !
Guarda quando senti zoccoli non pensare alla zebra ma pensa subito al cavallo ! Questo per dirti... hai riempito con un'acqua con 3 diverse analisi ( io impazzirei dovrei sapere qual'è quella reale per esempio :) ) probabilmente usi prodotti ora chimici, usi i sali, ti stai a scervellare mentre magari basta molto poco a risolvere... per esperienza, la pazienza è la virtù dei forti e la fretta è cattiva consigliera, elementi che in acquariofilia portano solo disastri ;)
NB
Tutta questa pappardella è un mio personale parere basato su quasi 3 anni di esperimenti nei 3 acquari che ho avuto, frequentazione di forum e letture varie... ma posso sempre sbagliarmi eh ... purtroppo non mi chiamo Rox o Cicerchia :-!!! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di Daniela » 07/05/2018, 6:41

Ps ho visto che hai messo le Caridina, ed un'altra pianta, riportale in profilo grazie ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
tommyramone
star3
Messaggi: 840
Iscritto il: 07/03/18, 21:33

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di tommyramone » 07/05/2018, 6:57

Daniela ha scritto: Ps ho visto che hai messo le Caridina, ed un'altra pianta, riportale in profilo grazie ! :-h
Fatto... :-bd Ok,sei stata chiarissima...ci vuole una gran pazienza... :ympray:
Poi noto che la CO2 erogata,si deposita sulla calli in questo modo...le diatomee ne traggono beneficio?
BE6ABFAB-311A-4886-B88C-50AFEA4A4D1D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5455
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di sa.piddu » 07/05/2018, 12:37

tommyramone ha scritto: Poi noto che la CO2 erogata,si deposita sulla calli in questo modo...
non è CO2 è l'ossigeno = pearling!! \:D/ :ymapplause:
continua così!!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
tommyramone
star3
Messaggi: 840
Iscritto il: 07/03/18, 21:33

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di tommyramone » 07/05/2018, 15:06

sa.piddu ha scritto:
tommyramone ha scritto: Poi noto che la CO2 erogata,si deposita sulla calli in questo modo...
non è CO2 è l'ossigeno = pearling!! \:D/ :ymapplause:
continua così!!!
Dici?Perchè prima di tutto questo il pearling si presentava in forma di bolle grandi sull’estremità delle piantine,queste sembrano più essere appoggiate alle alghe,come se la CO2 disciolta venisse intrappolata da loro stesse...

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5455
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di sa.piddu » 07/05/2018, 15:13

Off Topic
la grandezza delle bolle dipende dalla concentrazione dei gas disciolti, anche dalla temperatura, dalla dimensione delle foglie...andiamo troppo OT :D
anche le alghe fanno pearling ovviamente, come stai notando tu... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
tommyramone
star3
Messaggi: 840
Iscritto il: 07/03/18, 21:33

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di tommyramone » 07/05/2018, 21:06

sa.piddu ha scritto:
Off Topic
la grandezza delle bolle dipende dalla concentrazione dei gas disciolti, anche dalla temperatura, dalla dimensione delle foglie...andiamo troppo OT :D
anche le alghe fanno pearling ovviamente, come stai notando tu... ;)
Giusto,dimenticavo che siamo in fertilizzazione, mi sembrava di essere in alghe... ^:)^

Avatar utente
tommyramone
star3
Messaggi: 840
Iscritto il: 07/03/18, 21:33

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di tommyramone » 24/05/2018, 15:15

[quote=Daniela Non mi mandare al diavolo :ymblushing: ma sarebbe utile anche il conduttivimetro.
Lo trovi su Amazon a 10 euro circa o sui siti sopra elencati, tipo questo che ti allego.
L'importante è la misura in µS con compensazione temperatura ATC.
Ok @Daniela,conduttivimetro arrivato...ecco lo screenshot di quanto rilevato...
657633ED-C303-460C-A573-FE0A4066D7CA.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di Daniela » 25/05/2018, 5:59

tommyramone ha scritto:
[quote=Daniela Non mi mandare al diavolo :ymblushing: ma sarebbe utile anche il conduttivimetro.
Lo trovi su Amazon a 10 euro circa o sui siti sopra elencati, tipo questo che ti allego.
L'importante è la misura in µS con compensazione temperatura ATC.
Ok @Daniela,conduttivimetro arrivato...ecco lo screenshot di quanto rilevato...657633ED-C303-460C-A573-FE0A4066D7CA.jpeg
Ok è perfetto tommy !
Quindi hai 546...
È passato un pochino di tempo come va la situazione ? :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
tommyramone
star3
Messaggi: 840
Iscritto il: 07/03/18, 21:33

Carenze,eccessi o....diatomee?

Messaggio di tommyramone » 25/05/2018, 7:37

La situazione si è abbastanza normalizzata,e riguardo al protocollo penso di aver trovato la quadra,la calli risponde bene alle potature e tutti i valori sono nella norma.Ancora qualche problema con i silicati e diatomee,ho analizzato anche due acque d’osmosi di due diversi negozi e sono presenti in dosi massicce anche lì,quindi ho inserito delle resine nel filtro che mi stanno aiutando.Quindi 546 di conduttività è un valore buono?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti