Carenze limnophila e rotala

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 03/01/2019, 11:57

Artic1 ha scritto: Allora... noi consigliamo di evitare i cambi il più possibile per evitare di perdere gli alleopatici prodotti dalle piante,
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Inoltre invece che ricostruire l'acqua con i sali o con altro consigliamo di utilizzare acque in bottiglia o del rubinetto eventualmente corrette a dovere con demineralizzata quando i cambi sono necessari. In questo modo apporti una miriade di microelementi che nell'acqua ricostruita con i sali non hai a costi decisamente inferiori.
Si per i cambi preferisco evitarli anche io :)
Mentre per l'acqua ho l'impianto osmosi a casa quindi alla fine è più pratico.. per i microelementi mi era stato detto che vengono aggiunti con il rinverdente e col mangime (che per ora non inserisco), avevamo escluso l'acqua di rete perchè era acqua tenera ma conteneva troppo sodio.

Ecco le schermate dei vari test e fertilizzazioni effettuate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di sa.piddu » 03/01/2019, 12:31

Fabriziof91 ha scritto: avevamo escluso l'acqua di rete perchè era acqua tenera ma conteneva troppo sodio.
mi permetto... i cambi non si fanno se non servono, così come l'acqua di rete la si usa se è idonea... lasciamo stare le ricette pre confezionate... fanno solo più confusione e non accendono l'organo più importante... il cervello! :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 3:59

sa.piddu ha scritto: mi permetto... i cambi non si fanno se non servono, così come l'acqua di rete la si usa se è idonea... lasciamo stare le ricette pre confezionate... fanno solo più confusione e non accendono l'organo più importante... il cervello!
quotone!

In ogni caso Fabrizio, come diceva sa.piddu non fare più cambi, apporta il Mg che è molto che non lo dai e hai dato tantissimo K, non smettere l'azoto anche se hai problemi di alghe.

Ti ci vorrà un pò ma prima o poi spariranno se le piante hanno azoto sufficiente per svilupparsi ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di sa.piddu » 04/01/2019, 7:01

@Artic1 io non ho detto di non fare cambi!
Ho detto che se non serve non se ne fanno.
In questo caso...seguo

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 04/01/2019, 9:09

Artic1 ha scritto: apporta il Mg che è molto che non lo dai
Devo dare magnesio? La concentrazione è 10mg/l devo tenerlo più alto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 12:46

sa.piddu ha scritto: Ho detto che se non serve non se ne fanno.
Ora gli servono con quella cadenza con cui li faceva lui? ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
Fabriziof91 ha scritto: Devo dare magnesio? La concentrazione è 10mg/l devo tenerlo più alto?
Secondo me hai dato molto K in seguito agli utlimi test, quindi è possibile che K ed Mg non siano molto bilanciati. Bisognerebbe vedere quanto K hai in vasca per saperlo con certezza.
Tieni comunque a mente che indicativamente K ed Mg devono essere all'incirca nelle stesse concentrazioni in acqua per non avere eventuali carenze indotte (ossia la presenza di uno molto superiore all'altro induce la carenza del secondo anche se questo è ancora presente ma in concentrazioni minori).
Inoltre ricorda che il Mg del nostro PMDD è 3 volte più diluito del K del nostro PMDD, quindi con 1 ml di soluzione di K apporti circa il triplo di quanto Mg apporteresti prendendone sempre 1 ml.
Poi, di solito, serve comunque un maggior apporto di K (perché le piante ne assorbono di più) rispetto al Mg ma all'inizio i valori devono essere bilanciati e bisogna cercare di mantenerli (senza diventarci troppo matti) più o meno tali. ;)

Se non mi son spiegato bene chiedi pure :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 04/01/2019, 13:17

@Artic1 quindi secondo te ho accumulo di potassio?
Anche se la conducibilità è inferiore al valore pre-fertilizzazione? stavo inserendo circa 5,6 mg/l di potassio, ora sono 12 giorni che non lo inserisco
stamattina ho aggiunto 0.5 ml di cifo azoto, consigliate di aumentare anche il magnesio quindi? Che dosaggio?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 14:00

Fabriziof91 ha scritto: Anche se la conducibilità è inferiore al valore pre-fertilizzazione?
Il magnesio influisce molto di più del potassio sulla conducibilità. :)
In poco più di un mese hai apportato 40 ml di soluzione NK e quindi circa 22 mg/l di K (senza tener conto di assorbimento delle piante e del cambio di 30 lt).
Direi che di K ne hai per un po', salvo che il fondo non te lo assorba, cosa che il lapillo può fare peraltro :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Fabriziof91
star3
Messaggi: 1428
Iscritto il: 11/02/17, 16:22

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Fabriziof91 » 04/01/2019, 14:16

Artic1 ha scritto:
Fabriziof91 ha scritto: Anche se la conducibilità è inferiore al valore pre-fertilizzazione?
Il magnesio influisce molto di più del potassio sulla conducibilità. :)
In poco più di un mese hai apportato 40 ml di soluzione NK e quindi circa 22 mg/l di K (senza tener conto di assorbimento delle piante e del cambio di 30 lt).
Direi che di K ne hai per un po', salvo che il fondo non te lo assorba, cosa che il lapillo può fare peraltro :-??
Con che dosaggio inizio col magnesio? Integriamo anche il calcio?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenze limnophila e rotala

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 15:55

Mg ti direi che se ne apporti quel che serve per alzare 2 punti di dGH poi ti vien facile capire quando ridarlo (oltre che con la conducibilità).

Per il Ca io eviterei, però puoi procurarti dell'osso di seppia nel frattempo, almeno se servisse lo hai a tiro ;)
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
scusa se ti linko cose note ma meglio ridire cose che già sai piuttosto che non dirtele ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti