Phoenix86 ha scritto: ↑Io ti consiglio di aggiungere un po di potassio e basta, aspetta una settimana e fai giro di test, se le piante mangiano NO
3-, fosfati scendono.
E poi ricontrolli la conducibilità con l'acqua allo stesso livello (rimpiazzando quella evaporata).
Puoi integrare forse un po di ferro, ma in caso lo aggoungiamo dopo

Cosi pian piano cerchiamo di vedere come evolve

Ok, va bene! Aggiungo altro potassio o va bene così?
L'ultima mossa che ho fatto é questa
Grande
Fauna:
Flora:
Valori
01/04/18-> EC: 530,
27/03/18-> EC: 510, NO3-: 15, PO43-: 1, pH: 6.2, KH: 7, GH: 10, fe: 0.05,
21/03/18-> EC: 480, NO3-: 15, PO43-: 0.8, KH: 7, GH: 8,
19/03/18-> EC: 480,
Fertilizzazione
31/03/18-> K: 2.5, NO3-: 2.5,
27/03/18-> Fe: 5,
21/03/18-> Mg: 6,
19/03/18-> K: 5, NO3-: 5, Fe: 2, Micro: 2,
Daniela ha scritto: ↑Off Topic
Scusate l'incursione ho giusto una curiosità da chiedere a Biondo
Ma è lo stesso acquario di cui si parla in chimica ?
E io già ti ho seguito tempo fa... era per un'altro acquario ?
Mi sbaglio ? Grazie e ora vi lascio !
Ciao @
Daniela! Sisi é proprio lui, faccio fatica a trovare l'equilibrio
Alla fine la corymbosa non ha retto alla carenza ed é morta purtroppo. L'unica che cresce indisturbata e senza freni é la pogostemon quadifolius
Edit
Vi ringrazio moltissimo per i consigli :x