Ceratpphyllum difficoltà crescita

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Marta »


Rogue73 ha scritto: 22/05/2023, 10:50 Vorrà dire che proverò a eliminare gran parte della Salvinia e controllarne la crescita ogni giorno

Ogni giorno mi pare eccessivo. Comunque sì, le galleggianti vanno sfoltite con regolarità.
Io facevo una bacinella piena a settimana tra salvinia e phyllanthus.
 

Rogue73 ha scritto: 22/05/2023, 9:10 fertilizzo settimanalmente con 1,5ml profito + 1,5 ml di magnesio e 1 ml di potassio... su 17 litri cambio

Per me stai esagerando. Soprattutto col nitrato di potassio. 
Stai mettendo 8,5 mg/l di NO3- e 5,6 mg/l di K a settimana. Ed hai i nitrati già oltre 50 mg/l. 
Anche il magnesio è tanto. Metti 2 punti di GH al mese che certo poco non è.
E per il fosforo non dai nulla...ma rilevi PO43- o sei a zero?
E per il ferro? Il Profito (che tra l'altro contiene anche potassio e magnesio) integra i micro, ma il ferro potrebbe servire a parte.
 
 
 

Posted with AF APP
Avatar utente
Rogue73
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Latina
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 17
Lumen: 850
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
Fauna: Betta e Rasbora
Grazie inviati: 69
Grazie ricevuti: 83

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Rogue73 »

In precedenza mettevo circa la metà delle quantità indicate e ho alzato proprio perché l Anubis non cresceva. Potrei tornare a dimezzare le dosi. Per il potassio non ho test e non lo reintegro come pure il ferro. Per il ferro dicono che la carenza porta foglie scolorite se non erro e non mi sembra di avere questo problema... Ma potrei sbagliare

Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Marta »


Rogue73 ha scritto: 23/05/2023, 7:06 Per il potassio non ho test

Hai un conduttivimetro?​
Rogue73 ha scritto: 23/05/2023, 7:06 non lo reintegro

In che senso? 

Posted with AF APP
Avatar utente
Rogue73
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Latina
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 17
Lumen: 850
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
Fauna: Betta e Rasbora
Grazie inviati: 69
Grazie ricevuti: 83

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Rogue73 »

Si Conduttimetro ce l ho. 
Non fertilizzo ne con ferro ne con fosforo. Il profito dovrebbe avere un po di ferro se non erro

Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Marta »


Rogue73 ha scritto: 23/05/2023, 9:04 Non fertilizzo ne con ferro ne con fosforo

Capito. Ma con salvinia e cerato, in vasca, potrebbero servire.​
Rogue73 ha scritto: 23/05/2023, 9:04 Il profito dovrebbe avere un po di ferro se non erro

Sì, beh lo 0,24% non è che sia molto 😅 l'anubias si accontenta di poco o nulla, ma cerato e salvinia insieme...mmmh...sono un altro discorso.
 

Rogue73 ha scritto: 23/05/2023, 9:04 Si Conduttimetro ce l ho.

Ottimo. Potresti dirci che conducibilità rilevi? E, se hai altri test (pH, GH, KH, PO43-) falli che vediamo come sta il resto.
 

Posted with AF APP
Avatar utente
Rogue73
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Latina
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 17
Lumen: 850
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
Fauna: Betta e Rasbora
Grazie inviati: 69
Grazie ricevuti: 83

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Rogue73 »

Ok stasera effettuò tutti i test e li posto tranne PO43- che non c'è l ho
Relativamente al fosforo non riesco a trovare il cifo. Il ferro invece cosa devo cercare? 

Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di aldopalermo »

Rogue73 ha scritto: 24/05/2023, 7:04 tutti i test e li posto tranne PO43-
questo è indispensabile per fertilizzare con il fosforo
Rogue73 ha scritto: 24/05/2023, 7:04 Il ferro invece cosa devo cercare?
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/2020, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati: 787
Grazie ricevuti: 2024
Contatta:

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di bitless »

per curiosità: il tuo cerato da dove viene?
mm
Avatar utente
Rogue73
Messaggi: 1431
Iscritto il: 29/03/2021, 10:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Latina
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 17
Lumen: 850
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
Fauna: Betta e Rasbora
Grazie inviati: 69
Grazie ricevuti: 83

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Rogue73 »


bitless ha scritto: 24/05/2023, 16:32 per curiosità: il tuo cerato da dove viene?

l ho acquistato online due anni fa

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:

Marta ha scritto: 24/05/2023, 5:23 Ottimo. Potresti dirci che conducibilità rilevi? E, se hai altri test (pH, GH, KH, PO43-) falli che vediamo come sta il resto.

ecco i test fatti stasera due ore dopo aver somministrato la "cena"
 
IMG_20230524_210113_2356264046727013476.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

Ceratpphyllum difficoltà crescita

Messaggio di Marta »


Rogue73 ha scritto: 24/05/2023, 7:04 non riesco a trovare il cifo

In internet si trova. Ma non è il solo prodotto. Potresti anche optare per un fosforo di un protocollo commerciale. 
Nel tuo caso, visti i nitrati, potrebbe anzi essere un vantaggio. Per esempio il Fosfo Easy-life è fosfato di potassio (il cifo è fosfato d'ammonio).
Bisognerà fare attenzione al potassio, ma almeno non metteresti altro azoto.
Altre opzioni potrebbero anche essere la Seachem (Phosphorus) e la Alxyon (PhitaGen P1).
Vedi cosa trovi. 
Ma, ovviamente, come dice Aldo non avrebbe senso procurarselo se non si sa se serva.
Quindi prima il test e vediamo se sei carente.
 

Rogue73 ha scritto: 24/05/2023, 7:04 ferro invece cosa devo cercare?

Dato il tuo pH (ma usi CO2 o acidificanti naturali?) potresti optare per il ferro cifo liquido (Fe 6% chelato 100% con DTPA) oppure il compo liquido (Fe 2% chelato 100% con EDTA).
Entrambi ottimi a pH così bassi.
 

Rogue73 ha scritto: 24/05/2023, 21:07 ecco i test

Ed eccoli lì gli eccessi di cui ti parlavo. Guarda la EC e il GH ​ :-??
1532 µS/cm manco nel Malawi. 
 
Ma pure il magnesio. C'è un tale eccesso di entrambi che il povero calcio non può venir assorbito. Ma sospetto che pure l'azoto si accumuli per un motivo analogo.
Anche la temperatura la trovo un filo eccessiva, ok che non dovrebbe essere troppo un problema, per le piante che hai, ma il mio cerato prospera e sta a 20°.
 
Hai fauna, in vasca?
Che test usi (marca, tipo ed età)?
 
 

Posted with AF APP
Bloccato