Chelanti e LED

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chelanti e LED

Messaggio di Diego » 29/09/2016, 12:31

Sini ha scritto:I raggi UV sono raggi luminosi che hanno una certa lunghezza d'onda.
Corretto, gli UV stanno sotto ai 400 nm circa
Sini ha scritto:Quindi è possibile che anche altre lunghezze d'onda (se non tutte) influenzino l'azione dei chelanti...
Può essere :-bd
Quel che non mi ispira troppo è che LED e fluorescenti emettono sulle stesse frequenze, in percentuale diversa, ma sempre lì.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Chelanti e LED

Messaggio di Sini » 29/09/2016, 12:33

Boh... comunque se trovo qualcosa lo posto.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Chelanti e LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/09/2016, 12:36

Mi piacerebbe sapere in che modo agiscano le radiazioni luminose, gli elementi precipitano più in fretta e diventano insolubili ? Il che potrebbe spiegare il fenomeno delle foglie arricciate sotto i LED , tanta luce e gli OE che diventano troppo presto indisponibili. Non mi trovo però sul ferro, che nella mia vasca è in eccesso da oltre un mese ( Cifo dtpa).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chelanti e LED

Messaggio di Diego » 29/09/2016, 12:37

Diego ha scritto:Quel che non mi ispira troppo è che LED e fluorescenti emettono sulle stesse frequenze, in percentuale diversa, ma sempre lì.
Il Sole emette a tutte le frequenze e in maggiore potenza di qualsiasi lampada possiamo mettere sull'acquario.
Penso - poi posso sbagliare: se il chelante regge il Sole, reggerà pure il lumicino che ci mettiamo sopra noi :-?
(La potenza della luce solare è circa 150->1000 watt per metro quadro, picco attorno al giallo, un po' meno rosso e blu. Ovvero, quando il Sole è coperto dalle nubi, sul terreno arriva una potenza comunque superiore al nostro watt/litro. Figuriamoci quando spacca le pietre)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Chelanti e LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/09/2016, 12:40

Diego ha scritto:
Diego ha scritto:Quel che non mi ispira troppo è che LED e fluorescenti emettono sulle stesse frequenze, in percentuale diversa, ma sempre lì.
Il Sole emette a tutte le frequenze e in maggiore potenza di qualsiasi lampada possiamo mettere sull'acquario.
Penso - poi posso sbagliare: se il chelante regge il Sole, reggerà pure il lumicino che ci mettiamo sopra noi :-?
(La potenza della luce solare è circa 150->1000 watt per metro quadro, picco attorno al giallo, un po' meno rosso e blu. Ovvero, quando il Sole è coperto dalle nubi, sul terreno arriva una potenza superiore al nostro watt/litro)
150 watt sarebbe il sole con le nubi o all'alba quando la luce è radente ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chelanti e LED

Messaggio di Diego » 29/09/2016, 12:42

150 watt/m2 è circa il valore all'equatore a mezzogiorno coperto dalle nubi.

Poi aggiungo che il Sole emette abbondanti UV (per cui ci dobbiamo mettere la crema protettiva solare), a differenza delle lampade che non ne emettono.

Aggiungo ancora che i chelanti vengono rotti, ipoteticamente, quindi ne dobbiamo cercare di più forti. Ma nell'altra discussione si parlava di chelanti troppo forti (DTPA, EDDHA orto-orto). Quindi i LED darebbero pure una mano
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Chelanti e LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/09/2016, 12:48

Interessante , quindi su una vasca 100*40 con 60 w abbiamo già la luce del tempo nuvoloso.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chelanti e LED

Messaggio di Diego » 29/09/2016, 12:49

GiovAcquaPazza ha scritto:Interessante , quindi su una vasca 100*40 con 60 w abbiamo già la luce del tempo nuvoloso.
Considera che sotto acqua la luce diminuisce, quindi i conti tornano un po'. Comunque noi illuminiamo l'acquario con una candelina, in proporzione al Sole
Ma il fertilizzante viene dato in campo aperto, dunque sotto piena luce solare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chelanti e LED

Messaggio di cicerchia80 » 29/09/2016, 13:11

GiovAcquaPazza ha scritto:Salve , partendo dal punto che una nota marca di fertilizzanti (Elos ) ha recentemente lanciato una nuova linea di prodotti caratterizzati dall'uso di particolari chelanti ( quali ?) che dovrebbero meglio sopportare le radiazioni della luce LED, chiedo se qualcuno ha esperienza o idea di cosa si stia parlando.
Grazie.
non sono chelanti particolari....sono diversi :-?
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Chelanti e LED

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/09/2016, 13:12

Ci credi che ancora non ho capito quale è il più forte ?
Servirebbe uno spionaggio , il vecchio integratore di ferro Elos che chelante usava ? È il nuovo , specifico per LED, cosa usa ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti