Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di AcquaMaury » 30/11/2019, 15:13

Ciao a tutti.
Come detto in altre sezioni sto per cominciare il passaggio da Elos Advanced formula al pmdd.
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul Cifo Azoto. Utilizzando il calcolatore se volessi alzare i nitrati anche di pochi mg introdurrei anche una certa quantità di nitriti superiore al livello di pericolosità. Es.litri acquario 100 - Quantitè di concime aggiunto 0,3 ml =====> Nitrati totale ipotetico 5,2 mg-l Attenzione! Nitriti totale ipotetico 2,9 mg/l

Ho già letto l'articolo del pmdd e so che nel Cifo sono contenute 3 forme di azoto e come funziona l'assorbimento da parte delle piante. Volevo sapere prima di iniziare, come si trova il giusto dosaggio senza incorrere nel pericolo nitriti.

[p.s. Per integrare gli altri macro P e K non aggiungerò azoto. Per il P utilizzerò fosfato di potassio e per il K doserò almeno fino ad esaurimento il flacone della Elos (che è solfato di potassio) che è ancora nuovo.]

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di Marta » 30/11/2019, 22:46

Ciao @AcquaMaury
ben arrivato in sezione :)

Allora..il cifo azoto non è facilissimo da gestire, ne convengo.
Sopratutto se si tengono in alto conto i test... Io, personalmente, consiglio un dosaggio graduale e crescente.
Mi spiego..tratto il cifo azoto come un aumento di carico organico. E il mio obbiettivo è che la vasca si abitui ad ammortizzarlo.

Quindi comincerei con dosi piccole... controllando gli NO2- e poi, nel corso delle settimane aumenterei la dose.
In questo modo si da il tempo al sistema di disporre di quell'azoto in maniera efficiente. Ovviamente non si deve mai esagerare.. le piante assorbono ammonio rapidamente ma se fosse troppo (a parte il problema NO2-) rimarrebbe a disposizione delle alghe..
E anche in questo il metodo graduale ci aiuta.

Tu mi chiederai.. ma come faccio a decidere la dose giusta? Eh, bella domanda... in realtà dipende molto dalla vasca!
Dal litraggio, ovviamente, ma anche dall'età (le vasche giovani sono più a rischio di quelle belle mature), dalla massa vegetale ecc... ma pian piano si trova facilmente la dose corretta che permette alle tue piante di avere sufficiente azoto senza il problema di picchi di NO2-.
Io almeno faccio così :) e, fin'ora, non ho mai avuto problemi :ympray: :))
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Luck91 (29/04/2021, 16:51)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di roby70 » 01/12/2019, 11:09

AcquaMaury ha scritto:
30/11/2019, 15:13
Elos Advanced formula
Esattamente quali usavi? Se non sbaglio quella formula prevede flaconi separati per i vari elementi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di AcquaMaury » 01/12/2019, 11:37

@roby70

Si, la sto usando ancora.
I flaconi si chiamano semplicemente 1,2,3,4,5 e Rigenera

Non li uso tutti pero perche nel 1 Nitrati la composizione e nitrato di potassio per cui avendo pochi pesci dovendo integrare una dose maggiore del normale mi porta ad avere un livello di potassio piu che sufficiente quindi il 3 Potassio non lo uso.
Al posto del 4 Ferro uso quello di una marca che usavo in passato Brightwell Acquatics che e talmente concentrato da fare invidia al vostro pmdd, (1 goccia al giorno, 250 ml 9 euro.)
Al posto di Rigenera che sarebbero i sali in forma liquida uso i Sali Seachem Equilibrium che hanno la stessa composizione Ca-Mg-K per ovvie ragioni di convenienza.

Quindi uso Elos 1Nitrati 2Fosfati 5Micro. Brightwell Acquatics Fe. Seachem Equilibrium.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di roby70 » 01/12/2019, 18:36

AcquaMaury ha scritto:
01/12/2019, 11:37
Al posto di Rigenera che sarebbero i sali in forma liquida uso i Sali Seachem Equilibrium che hanno la stessa composizione Ca-Mg-K per ovvie ragioni di convenienza.
I rigenera dovrebbero essere quelli per ricostruire l'acqua di ro quando fai i cambi; però di solito i protocolli prevedono di usare tutti i loro prodotti seguendo le dosi indicate.
Da quello che scrivi invece tu li usi per introdurre gli elementi necessari alle piante in base alle necessità e non seguendo le istruzioni :-??

Per il ferro se le tue piante lo richiedono non vedo perchè non continuare ad usare quello che usi già visto che ti trovi bene. Sul discorso dell'azoto invece se vuoi provare a usare il cifo azoto al posto dell'elos 1 mi rifarei a quello che ti ha scritto Marta ;)
Ovviamente visto che questo non contiene potassio andrà integrato in altro modo come ad esempio l'NK del nostro PMDD.

Di quelli Elos che usavi hai la composizione esatta?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di AcquaMaury » 01/12/2019, 20:07

Si lo so che non seguo esattamente le istruzioni.
I sali Seachem li uso infatti per ricostruire l acqua dei cambi al posto del Rigenera.

La composizione di Elos non c e^ scritta sul flacone ma l avevo trovata sul sito quindi dovrebbe essere giusta.

1 Nitrati: nitrato di potassio, acido sorbico
2 Fosfati: fosfato di potassio monobasico, acido sorbico
3 Potassio: solfato di potassio, sorbato di potassio
5 Micro: microelementi chelati, acido sorbico

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di roby70 » 02/12/2019, 14:16

AcquaMaury ha scritto:
01/12/2019, 20:07
1 Nitrati: nitrato di potassio, acido sorbico
Vedi... il fatto è che sarebe utile sapere l'esatto rapporto di NK presente. Il rischio è che per aumentare i nitrati si alzi troppo il potassio e infatti tu non usavi il n. 3 apposta.
Questi protocolli prevedono apposta dei cambi d'acqua regolari per eliminare gli elementi in eccesso.

Vedendo il profilo nella tua vasca hai diverse piante rapide quindi se vuoi iniziare a dosare il cifo azoto seguirei il suggerimento di Marta per vedere come si comporta il tuo acquario. Mai visto alzarsi i nitriti con le dosi consigliate.
Ovviamente nel calcolatore vengono messi in evidenza perchè se uno dosa 0.3 ml di cifo azoto in cui acquario praticamente primo di piante il rischio di vederli c'è.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di AcquaMaury » 02/12/2019, 21:47

Ok, appena passo al Centro Giardinaggio lo prendo.
Per curiosita, ma si puo dosare anche a gocce? Se si quante gocce corrisponde 1 ml di questo Cifo Azoto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di Jack of all trades » 02/12/2019, 21:57

Io doserei semplicemente nitrato di potassio. Con azoto ureico e ammoniacale è un attimo fare danni a fauna o trovarsi con alghe filamentose/bba

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Se proprio vuoi aggiungere dell'azoto ammoniacale ed ureico usa dell'urea. Del tipo un granello ogni 50 litri 2 3 volte alla settimana

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Chiarimenti Cifo Azoto e nitriti

Messaggio di roby70 » 03/12/2019, 8:41

AcquaMaury ha scritto:
02/12/2019, 21:47
Per curiosita, ma si puo dosare anche a gocce? Se si quante gocce corrisponde 1 ml di questo Cifo Azoto?
Per dosarlo usa una siringa da insulina ma 1ml è tanto. In 100 litri non doserei più di 0,1 ml per iniziare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti