Ci ho provato, ma mi serve aiuto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Ci ho provato, ma mi serve aiuto
@Marta quindi che dici? Oltre a fare un cambio per abbassare il KH e conducibilità. Come procedo con la fertilizzazione? Qui c'è bisogno di un bel piano di azione
anche perché puntuali come sempre tornano le alghe che mi ricoprono i vetri e le piante stanno lì ferme 
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ci ho provato, ma mi serve aiuto
A me piace un sacco..
La pinnatifida è, fondamentalmente una epifita.. ci sta che se la pianti patisce (o meglio, la puoi piantare, ma credo che la cosa la renda meno forte)..
guarda, può dipendere da diverse cose...
i valori aggiornati?
maledettissime...
Ma di che..
- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Ci ho provato, ma mi serve aiuto
@Marta eccomi allego i valori che ho misurato oggi.
Allora non avendo avuto ancora risposta ho iniziato a fertilizzare con 0.5 ml di cifo fosforo perché sicuramente era carente facendolo salire a 1mg/l circa 3 giorni fa era a 0.2mg/l oggi è a meno di 0.1mg/l quindi lo assorbono in fretta la conducibilità è aumenta anche a causa degli altri fertilizzanti, infatti 2 giorni dopo il fosforo ho iniziato con 30ml NitroK giorno dopo, 3ml Rinverdente, giorno dopo 10ml solfato di magnesio e infine 2ml di ferro della easy life.
Ad oggi quindi dopo 3/4 giorni I valori del ferro sono poco sopra lo 0.1mg/l mentre la conducibilità è salita di 100 e il GH è sceso molto forse alcuni elementi sono stati assorbiti dalle piante dopo aver fertilizzanto, mentre il KH è adesso superiore al GH.
Per quanto riguarda la pinnatifida è vero che è epifoda ma per mesi quella che era pianta a terra è cresciuta occupando da un solo ciuffo un quarto della vasca tanto che la dovevo tagliare e nella zona più fitta non riuscivo neanche a pulire, né tanto meno riuscivo a sradicarla perché si portava dietro mezzo fondo. Adesso invece marcise alla base manco fosse un anubias
La cosa strana è anche il muschio che non si attacca più sul legno, praticamente il sintomo più evidente è : le piante non fanno radici salde o marciscono alla base. E poi le alghe fanno festa e insieme a loro le neocaridina che ormai passano tutto il giorno sul vetro a mangiarle e se non fosse per loro in pochi giorni non vedrei nulla.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Per l anidrite carbonica ho già abbassato che ho cambiato ieri la bombola ed la dovevo tarare
Ad oggi quindi dopo 3/4 giorni I valori del ferro sono poco sopra lo 0.1mg/l mentre la conducibilità è salita di 100 e il GH è sceso molto forse alcuni elementi sono stati assorbiti dalle piante dopo aver fertilizzanto, mentre il KH è adesso superiore al GH.
Per quanto riguarda la pinnatifida è vero che è epifoda ma per mesi quella che era pianta a terra è cresciuta occupando da un solo ciuffo un quarto della vasca tanto che la dovevo tagliare e nella zona più fitta non riuscivo neanche a pulire, né tanto meno riuscivo a sradicarla perché si portava dietro mezzo fondo. Adesso invece marcise alla base manco fosse un anubias
La cosa strana è anche il muschio che non si attacca più sul legno, praticamente il sintomo più evidente è : le piante non fanno radici salde o marciscono alla base. E poi le alghe fanno festa e insieme a loro le neocaridina che ormai passano tutto il giorno sul vetro a mangiarle e se non fosse per loro in pochi giorni non vedrei nulla.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Per l anidrite carbonica ho già abbassato che ho cambiato ieri la bombola ed la dovevo tarare
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Ci ho provato, ma mi serve aiuto
@Marta ti allego anche qualche foto
Il muschio si stacca dai legni e viene giù coprendomi tutte le piante sul fondo vedi ho un tappeto di muschio ovunque. Mentre a galla mi torna la poca eleocharis che è rimasta.
La hygrophila è sempre ripiena di alghe ed è sopravvissuta solo quella che sta sulle rocce ma cresce a un quarto di quello che dovrebbe.
sulle foglie della proserpinaca c'è una mochette di alghe che le ha fatte diventare cicciottose e cmq cresce lentamente e alcune marciscono alla base e vengo a galla. l'unica nota positiva sono le neocaridina che hanno scoperto che le alghe sul vetro sono buone e stanno facendo un opera di pulizia notevole, infatti il vetro è puntinato di verde invece di esse uniforme grazie a loro, memtre in un angolo del vetro dove arriva il getto della acqua le alghe sono marroni, penso diatomee infatti si levano più facilmente.
Ultima nota, i pesci( 27 puntius titteya) da qualche tempo passano la maggior parte del fotoperiodo nascosti sotto la ludwigia uscendo solo se gli do da mangiare, prima bastava che mi vedevano passare e stavano tutti in fila davanti al vetro o in generale cercando di accoppiarsi o dividersi il territorio. Durante la notte o cmq a luci spente lì vedo andare in giro più spesso. Penso sia anche per questo che i gamberi adesso stanno riconquistando la vasca senza venire disturbati dai pesci. Che ne dici come procedo?
Ultima nota, i pesci( 27 puntius titteya) da qualche tempo passano la maggior parte del fotoperiodo nascosti sotto la ludwigia uscendo solo se gli do da mangiare, prima bastava che mi vedevano passare e stavano tutti in fila davanti al vetro o in generale cercando di accoppiarsi o dividersi il territorio. Durante la notte o cmq a luci spente lì vedo andare in giro più spesso. Penso sia anche per questo che i gamberi adesso stanno riconquistando la vasca senza venire disturbati dai pesci. Che ne dici come procedo?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alecs0, Amazon [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

