Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6054
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Vorrei conoscere l'esperienza di qualcuno su questa correlazione.
Vasca avviata il 5 agosto, 17 settembre inseriti 7 hasemania nana, 24 settembre inseriti 19 cardinale, 2 ottobre inseriti i 7 scalare che avevo nella vasca precedente (2 adulti e 5 giovani). Faccio regolarmente i test al sabato, poi fertilizzo di conseguenza (uso a volte il nitrato di potassio, a volte il cifo azoto e a volte entrambi).
Il 2 ottobre avevo gli NO2- al minimo della scala, ho inserito 20 ml di nitrato di potassio (soluzione di 200 grammi in un litro di RO) , il 3 ottobre ho aggiunto 1,5 ml di cifo azoto (partivo da NO3- a 1 scarso), il 4 ottobre faccio test di controllo (perchè mi ero dimenticato di aver inserito anche il nitrato il giorno precedente..mannaggia a me che non leggo) e misuro tutti i valori, gli NO3- sono a 25 (urca !) e per la prima volta vedo gli NO2- ..pesanti, a 1,2.
Decido di verificare di nuovo e prelevo un'altro campione di acqua dalla vasca, mentre lo faccio mi accorgo che un esemplare di hasemania nana galleggia stecchito davanti alla griglia di ripresa a pelo dell'acqua. Ripeto il test e gli NO2- sono proprio li, alti, a quel punto ho misurato immediatamente gli Nh4 per capire se il filtro stava collassando ma di ammonio nessuna traccia, test al minimo di scala.
Essendo ormai le 23 decido per la scelta "mani in tasca" e osservando i pesci vispi vado a letto, stamattina gli NO2- scesi a 0.6 ma comunque alti, non noto altri morti ne pesci che boccheggiano in superficie, la routine mattutina (figli , lavor, ecc..) non mi da abbastanza tempo per fare nulla se non avviare il riscaldatore nella vasca da 80 litri (super matura) che prudentemente ho lasciato accesa per emergenze.
Stasera rimisuro e se la situazione non è rientrata sposto i pesci nella vasca da 80, cmq ho la sensazione che il cifo azoto ci entri qualcosa.
Vasca avviata il 5 agosto, 17 settembre inseriti 7 hasemania nana, 24 settembre inseriti 19 cardinale, 2 ottobre inseriti i 7 scalare che avevo nella vasca precedente (2 adulti e 5 giovani). Faccio regolarmente i test al sabato, poi fertilizzo di conseguenza (uso a volte il nitrato di potassio, a volte il cifo azoto e a volte entrambi).
Il 2 ottobre avevo gli NO2- al minimo della scala, ho inserito 20 ml di nitrato di potassio (soluzione di 200 grammi in un litro di RO) , il 3 ottobre ho aggiunto 1,5 ml di cifo azoto (partivo da NO3- a 1 scarso), il 4 ottobre faccio test di controllo (perchè mi ero dimenticato di aver inserito anche il nitrato il giorno precedente..mannaggia a me che non leggo) e misuro tutti i valori, gli NO3- sono a 25 (urca !) e per la prima volta vedo gli NO2- ..pesanti, a 1,2.
Decido di verificare di nuovo e prelevo un'altro campione di acqua dalla vasca, mentre lo faccio mi accorgo che un esemplare di hasemania nana galleggia stecchito davanti alla griglia di ripresa a pelo dell'acqua. Ripeto il test e gli NO2- sono proprio li, alti, a quel punto ho misurato immediatamente gli Nh4 per capire se il filtro stava collassando ma di ammonio nessuna traccia, test al minimo di scala.
Essendo ormai le 23 decido per la scelta "mani in tasca" e osservando i pesci vispi vado a letto, stamattina gli NO2- scesi a 0.6 ma comunque alti, non noto altri morti ne pesci che boccheggiano in superficie, la routine mattutina (figli , lavor, ecc..) non mi da abbastanza tempo per fare nulla se non avviare il riscaldatore nella vasca da 80 litri (super matura) che prudentemente ho lasciato accesa per emergenze.
Stasera rimisuro e se la situazione non è rientrata sposto i pesci nella vasca da 80, cmq ho la sensazione che il cifo azoto ci entri qualcosa.
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 05/10/2016, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Il Cifo Azoto ha una componente di azoto (edit: ureico) che alza i nitriti.
Se l'acquario è maturo e la dose inserita è modesta, il picco è piccolo (o irrilevante). Se l'acquario non è molto maturo o la dose alta, ci può essere un picco di nitriti.
Di fatto, inserire il Cifo Azoto è come aumentare improvvisamente il carico organico dell'acquario.
Per il futuro, propongo di inserire una dose minore di Cifo Azoto, magari a più riprese. Ricorda inoltre che col Cifo inserisci anche una parte di azoto ureico che non è rilevata dai test (ma c'è).
Se l'acquario è maturo e la dose inserita è modesta, il picco è piccolo (o irrilevante). Se l'acquario non è molto maturo o la dose alta, ci può essere un picco di nitriti.
Di fatto, inserire il Cifo Azoto è come aumentare improvvisamente il carico organico dell'acquario.
Per il futuro, propongo di inserire una dose minore di Cifo Azoto, magari a più riprese. Ricorda inoltre che col Cifo inserisci anche una parte di azoto ureico che non è rilevata dai test (ma c'è).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6054
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
mi sfugge come si comporta questo azoto ureico, ho dimenticato di scrivere che visto l'alto livello di NO2- ho misurato immediatamente gli Nh4 per capire se il filtro stava collassando ma di ammonio nessuna traccia, test al minimo di scala.Diego ha scritto:inserisci anche una parte di azoto ureico che non è rilevata dai test
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
L'azoto ureico viene pian piano trasformato dai batteri prima in ammoniacale e poi in nitrico.
L'urea viene decomposta in ammonio e CO2 (CO2 già disciolta, quindi molto gradita). Poi dall'ammonio riparte il ciclo dell'azoto, se l'azoto ammoniacale non viene assorbito dalle piante, che di norma lo preferiscono
L'urea viene decomposta in ammonio e CO2 (CO2 già disciolta, quindi molto gradita). Poi dall'ammonio riparte il ciclo dell'azoto, se l'azoto ammoniacale non viene assorbito dalle piante, che di norma lo preferiscono
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6054
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
quindi dovrebbe aumentare l'ammonio disciolto in vasca (ammesso che il test lo rilevi) e l'acidità. Se cosi stanno le cose, e se il test funziona bene, avrei dovuto rilevare ammonio nel caso di scomposizione dell'urea (mediamente metto in vasca 1,5-2 ml di cifo azoto ogni sabato) mentre non ne ho trovato. Possibile che l'azoto nitrico contenuto in 1,5 ml di Cifo sia così tanto da mandarmi il test NO2- a 1,2, e dopo 24 ore ancora a 0,6 ? UfffffaaaaaaDiego ha scritto:L'urea viene decomposta in ammonio e CO2
Il mio approccio al PPMD sta partendo malissimo, prima il ferro a 1,0 fisso , adesso gli NO2-..
Mi viene voglia di svuotare tutto e ripartire daccapo.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Hai un acquario avviato da due mesi scarsi: non si può bombardare di azoto.
Quanto ai test, può essere che le piante prelevino subito l'ammoniacale (quello preferito), dunque il test dà zero.
Resta quello nitrico, che alza i nitrati.
Ricordo che i batteri che compiono la trasformazione nitriti -> nitrati sono più lenti a riprodursi di quelli che trasformano l'ammonio in nitriti.
Io proporrei di ridurre le dosi del Cifo Azoto, sicuramente finché non passa il picco di nitriti ora presente e pericoloso.
Dopodiché, direi di ricominciare a dosi ridotte
Quanto ai test, può essere che le piante prelevino subito l'ammoniacale (quello preferito), dunque il test dà zero.
Resta quello nitrico, che alza i nitrati.
Ricordo che i batteri che compiono la trasformazione nitriti -> nitrati sono più lenti a riprodursi di quelli che trasformano l'ammonio in nitriti.
Io proporrei di ridurre le dosi del Cifo Azoto, sicuramente finché non passa il picco di nitriti ora presente e pericoloso.
Dopodiché, direi di ricominciare a dosi ridotte
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53743
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Giov.. che il cifo azoto alza i nitriti lo diciamo sempre,come il non usare il calcolatore per dosarlo

Forse Die ti sei confuso....la parte nitrica alza i nitrati,la parte ammoniacale ed ureica è quella che viene trasformata,ecco appunto perchè sull'articolo c'è ben scritto di non cercare il risultato sul testDiego ha scritto:Il Cifo Azoto ha una componente di azoto nitrico che alza i nitriti.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Diego (05/10/2016, 13:29)
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Sì!cicerchia80 ha scritto:Forse Die ti sei confuso
È la parte ureica, tra l'altro l'ho scritto sotto

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53743
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Comunque Giov tranquillo la situazione rientra in 24 ore solitamente
Stand by
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6054
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-
Cicè..io sto diventando rincoglionito in generale ...il mio povero acquario ne fa le spese....cicerchia80 ha scritto:Giov.. che il cifo azoto alza i nitriti lo diciamo sempre,
quando mi dai il tuo numero di telefono cosi prima di fare casino ti mando un sms ???

non avevo mica notato che cifo azoto contiene il 7,5% di nitrico e il 7,5% di ammonio (che se va in bocca ai batteri del filtro diventa nitrito pure lui), Provo a fare le proporzioni partendo dall'articolo sul PPMD:Diego ha scritto:Ricordo che i batteri che compiono la trasformazione nitriti -> nitrati sono più lenti a riprodursi di quelli che trasformano l'ammonio in nitriti.
a) 1ml di cifo azoto contiene 97,5 mg di azoto nitrico e 97,5 mg di ammonio;
b) avendo dosato 1,5 ml, significa che nei circa 180 litri netti della vasca ho aggiunto 146 mg di nitriti e 146 mg di ammonio (che le piante avranno pappato in fretta, insieme ai batteri che lo hanno poi trasformato in nitriti), quindi solo di nitriti "cifo" ho messo in acqua ben 0,8 mg/litro, più quelli prodotti dai pesci e dalla trasformazione dell'ammonio contenuto nel CIFO;
c) i nitrati a 25 misurati ieri sera, partendo da 1 che avevo sabato 2 prima di fertilizzare, penso derivino in minima parte dai 20 ml di nitrato di potassio (non mi ricordo il contenuto in nitrato ma mi sembra fosse bassino) e tantomeno dalla scomposizione dell'azoto ureico, sono frutto del lavoro dei batteri che stanno digerendo gli NO2- e gli Nh4 inseriti 24 ore prima (gli Nh4 sono spariti in fretta grazie alle piante, gli NO2- ci mettono più tempo).
mentre aspettavo le vostre risposte mi sono pure letto questo topic dove c'è scritto chiaramente
insomma ho fatto un bel casino...Rox ha scritto:Se arrivi a 20-30 mg/litro, fermati per un po'.
Dosalo sempre con gradualità, perché il filtro deve assestarsi.
Lui vede quell'azoto come un aumento improvviso del carico organico. Se è troppo repentino rischi un esplosione di nitriti, con conseguente avvelenamento dei pesci.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing, sDrakoz e 14 ospiti