Cifo azoto / NO3- / NO2-

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di adetogni » 19/11/2023, 16:27

Ciao
 
Fino a poco tempo fa io avevo capito che la regolazione del dosaggio del cifo azoto si faceva con il test NO3-. Sai quanto consumi, testi e vai di cifo. 
 
Però qualche settimana fa, mentre addizionavo ben 0.7ml di cifo, arriva @Marta  e mi dice "no, sbagli, il cifo azoto non si misura con l'NO3- ma con NO2-". Io ero convinto che il test NO2- si usasse solo in maturazione tanto che il mio ormai ha la polvere.
 
. A quindi mi spiegate come faccio a capire quanto cifo azoto devo mettere in vasca?
 
Sabato 11 scorso avevo 5 di NO3- e ho messo 0.2 di cifo. Sabato 18 ho avuto 3 di NO3- e ho messo 0.4 ma io vorrei arrivare almeno a 10.come mi regolo? 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2023, 17:14

Diciamo che con il cifo azoto, a cercar risultati nel test degli NO3- si rischia di far danni :)
Anche perché la parte nitrica é del solo 25% dell'azoto totale e se si riesce a rilevare in tempi brevi, ci si é spinti abbastanza
Meglio NO2- per avere un limite ipotetico, se poi dopo settimane si comincia ad avere un accumulo di NO3-, si trova la dose per mantenere quell'accumulo costante

Letto questo?
Appena uscito
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-prodotti-cifo/
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di adetogni » 19/11/2023, 17:17


cicerchia80 ha scritto:
19/11/2023, 17:14
Meglio NO2- per avere un limite ipotetico, se poi dopo settimane si comincia ad avere un accumulo di NO3-, si trova la dose per mantenere quell'accumulo costante

Ok ma mi serve un metodo ​
cicerchia80 ha scritto:
19/11/2023, 17:14
Appena uscito
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... otti-cifo/

No! Non avevo visto! Ora guardo 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2023, 17:38

adetogni ha scritto:
19/11/2023, 17:17
Ok ma mi serve un metodo ​
5 mg/l di NO3- a settimana, se sono pochi, aumenti, io personalmente consiglio di non superare mai i 10 mg/l di NO3- ipotetici, se serve aumentare si dosa 2 volte a settimana
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di adetogni » 20/11/2023, 12:30

l'articolo fa una cosa bene (spiegare perchè si possono usare questi prodotti ed eliminare la disinformazione) ma una non benissimo (chiarire meglio come vanno usati). tutta parte chimica è tostissima. Suggerirei di mettere una legenda all'inizio che spieghi cos'è l'urea, cos'è l'ammoniaca, cos'è l'ammonio e come le cose si mettono insieme. Perchè io non l'ho ancora capito bene.
Se ho capito bene l'urea viene convertita dai batteri in CO2 e NH3. Che però non è NO3-. E' uno ione ammonio NH3? Non sarebbe Nh4+ lo ione ammonio?​

Se posso suggerire un miglioramento, non si da' per scontato che uno sappia cos'è l'azoto in forma ammoniacale, in forma nitrica e in urea.
Lo so che c'è https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/ e me lo rileggerò ma magari linkatelo o riassumetelo.
 
cicerchia80 ha scritto:
19/11/2023, 17:38
5 mg/l di NO3- a settimana, se sono pochi, aumenti, io personalmente consiglio di non superare mai i 10 mg/l di NO3- ipotetici, se serve aumentare si dosa 2 volte a settimana
 
quindi mi stai dicendo, al di là del valore che voglio raggiungere (ma che tu dici di non superare 10), che se devo raggiungerlo col cifo azoto di andarci per gradi.
Se io uso il calcolatore e inserisco 0.4ml di cifo ottengo:
+1.4 NO3-
+5 nitrati totale ipotetico NO3-
+3 nitriti totale ipotetico NO2-

Leggo anche questa nota
 
2L'Azoto, tra tutti gli elementi che vengono inseriti tramite la concimazione è uno degli elementi potenzialmente dannosi. Il calcolatore, in caso inseriate Azoto, vi indica anche un possibile valore totale di Nitrati che otterrete una volta che il vostro concime avrà terminato il ciclo dell'Azoto. Si tratta di un valore meramente teorico che non tiene conto di eventuali utilizzazioni delle forme di azoto precedenti a quella nitrica. Pertanto questo valore è puremente ipotetico e serve esclusivamente da indice della tendenza che avrà l'aumento di nitrati in vasca.
 
Io capisco che questo +5 è teorico ed indicativo e non è rilevabile direttamente subito dopo. Ma si può prendere come riferimento di massima e tu mi dici che bisogna arrivarci per gradi e verificare col tempo. Tutto chiaro.

Quello che non mi è chiaro però è qual è il valore soglia da guardare sull'NO2-, perchè appunto Marta mi dice di guardare eventualmente NO2-. Ma io NO2- so che deve stare sempre a zero. Come faccio a capire qual è il valore massimo di ml da aggiungere per dosaggio?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di Certcertsin » 20/11/2023, 12:39

adetogni ha scritto:
20/11/2023, 12:30
da guardare sull'NO2-, perchè appunto Marta mi dice di guardare eventualmente NO2-. Ma io NO2- so che deve stare sempre a zero. Come
Solitamente (test che io in verità uso mai) si consiglia in vasche poco mature o piuttosto turbolente di misurare come precauzione i nitriti.
Se ammonio e urea che poi diventa ammonio pure lei non vengono prontamente trasformati dai batteri e pappati dalle piante può capitare di rilevare nitriti, chiaramente se succede diminuirei subito l apporto di cifazzo.
Se si parte a bassi dosaggi e la vasca ha le spalle larghe difficilmente li rileverai.
Lo diciamo e lo scriviamo perché magari (senza troppi magari) qualcuno butta cifazzo da subito a palate è diciamo una precauzione in più soprattutto se abbiamo pesci.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
adetogni (21/11/2023, 13:50)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo azoto / NO3- / NO2-

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2023, 13:48

Provo a rispondere a tutti

adetogni ha scritto:
20/11/2023, 12:30
Suggerirei di mettere una legenda all'inizio che spieghi cos'è l'urea, cos'è l'ammoniaca, cos'è l'ammonio e come le cose si mettono insieme. Perchè io non l'ho ancora capito bene.
Se ho capito bene l'urea viene convertita dai batteri in CO2 e NH3. Che però non è NO3-. E' uno ione ammonio NH3? Non sarebbe Nh4+ lo ione ammonio?​
Ma ai fini della fertilizzazione, addentrarsi in certi discorsi avrebbe pochissimo senso, anche perché non sono spiegabili, il ciclo dell'urea non é cosí semplice come lo hai scritto, entra in gioco anche l'energia e non é matematicamente calcolabile il tempo della sua scomposizione, quello che noi riusciamo a fare é calcolare la quantità di N che contiene e ipoteticamente il risultato finale di NO2- e NO3-
Tutto ciò che si degrada é ammoniaca, ma viene subito protonata (acquisisce uno ione) in NH4+

adetogni ha scritto:
20/11/2023, 12:30
che se devo raggiungerlo col cifo azoto di andarci per gradi.
Esatto.... semplicemente perché é nelle basi del ciclo dell'azoto, il filtro deve abituarsi a digerire il nuovo carico azotato artificialmente aggiunto
adetogni ha scritto:
20/11/2023, 12:30
Quello che non mi è chiaro però è qual è il valore soglia da guardare sull'NO2-, perchè appunto Marta mi dice di guardare eventualmente NO2-. Ma io NO2- so che deve stare sempre a zero. Come faccio a capire qual è il valore massimo di ml da aggiungere per dosaggio?
....se misuri gli NO2- un paio di ire dall'aggiunta del Cifo, probabilmente ti viene un infarto, la soglia massima di NO2- che il tuo filtro riesce ad ossidare in NO3-, la sa solo lui, ecco perché altre aziende che usano ureico, si tengono molto piú basse
Chi potrebbe dare una risposta definitiva, le spara grosse....é impossibile
In alcune condizioni l'urea puó metterci anche 6 mesi a degradarsi (tranquillo in acqua fa prima) ma per dire che se tutta quella accumulata in mesi si degradasse di colpo, hai sterminato pur e le piante per eccesso di ammonio
(Cosa possibile)

adetogni ha scritto:
20/11/2023, 12:30
Tutto chiaro.
bene

Certcertsin ha scritto:
20/11/2023, 12:39
Solitamente (test che io in verità uso mai) si consiglia in vasche poco mature o piuttosto turbolente di misurare come precauzione i nitriti.
quoto.... probabilmente una vasca che fará 4 cambi annui, digerirá pure un bufalo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
adetogni (21/11/2023, 13:50)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti