Cifo Azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Adrisera
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 28/03/18, 22:01

Cifo Azoto

Messaggio di Adrisera » 22/07/2018, 20:34

Ciao a tutti...

Chiedo un chiarimento in merito all’utilizzo del Cifo Azoto e Cifo fosforo....

Se volessi ottenere il rapporto 10(azoto) a 1 ( fosfato), in una vasca da 80 litri, il calcolatore mi da 0,2 ml di fosforo ( ureico) e? Non ho capito se per l’ Azoto, devo considerare solo l’ NO3- oppure
La somma di NH4+, CH4N2O e NO3-.

Nel primo caso dovrei inserire 1,9 ml, nel secondo ( somma di tutto ) 0,5 ml

Avete inoltre dei consigli su quanto rinverdente che devo mettere?

Grazie per la risposta se potete!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cifo Azoto

Messaggio di Marta » 22/07/2018, 21:24

Ciao!
Bella domanda! ;) Ora i boss ti diranno meglio...loro sono avvezzi ai calcoli :D

Però io intanto ti dico, che il rapporto 10:1 tra nitrati e fosfati è solo indicativo..non è una regola da seguire pedissequamente. Dipende molto dalla vasca che hai: piante, pesci, fondo ecc.. e comunque ricorda che non partirai mai proprio da 0 e che i test che usiamo danno delle indicazioni di massima.

Anche per il rinverdente, non c'è esattamente un dosaggio. Per esempio, potresti iniziare con 1 ml (ma anche un po' meno..va..) e vedere come reagisce la tua vasca..se ti si riempie il vetro di alghe..ecco, hai esagerato e saprai che la tua vasca non "regge" quella quantità. Rispetto alla frequenza..pure qui una regola non c'è. Dipende, per esempio con che acqua hai riempito, se fai cambi settimanali e con che cosa ecc... e comunque, ricorda che gli elementi contenuti nel rinverdente sono gli elementi traccia (ferro a parte..ma che comunque non è detto sia sufficiente)..quindi non bisogna esagerare!

Ps..cifo azoto e cifo fosforo si dosano con la siringa da insulina (o con il contagocce), proprio perché le dosi sono da zero virgola... Già con 0,5 ml di cifo azoto avresti 10 mg/l di NO3- e ti basterebbero 0,2 ml di cifo fosforo per arrivare ad 1mg/l di PO43-. Ricorda però che anche con cifo fosforo aggiungi un pochino di azoto (ammoniacale).
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Sini (22/07/2018, 21:26)

Avatar utente
Adrisera
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 28/03/18, 22:01

Cifo Azoto

Messaggio di Adrisera » 23/07/2018, 10:23

nessuno che mi può dare una risposta in merito al mio quesito in merito al cifo azoto?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cifo Azoto

Messaggio di Daniela » 23/07/2018, 20:27

Adrisera ha scritto: Se volessi ottenere il rapporto 10(azoto) a 1 ( fosfato), in una vasca da 80 litri, il calcolatore mi da 0,2 ml di fosforo ( ureico) e? Non ho capito se per l’ Azoto, devo considerare solo l’ NO3- oppure
La somma di NH4+, CH4N2O e NO3-.

Nel primo caso dovrei inserire 1,9 ml, nel secondo ( somma di tutto ) 0,5 ml
Se aggiungi 0,2 ml di Cifo Fosfo avrai i PO43- a 1,1.
Che è il valore a cui miri.
Di questi 0,2 ml poi ci sarà una parte di azoto Ammoniacale 0,2 mg /lt e tutto il resto :)
Idem per il Cifo Azoto con un 1,9 ml in 80litri netti.
Come da immagine quello che ti interessa è l’aumento degli NO3-.
Gli altri dati sono informazioni utili per capire in che quantità inserisci il resto delle componenti dei Cifo Azoto e Fosfo nella dose da te prescelta.
Un consiglio.... magari non metterli assieme e fai passare qualche giorno, 2-3 tra i due sopratutto se è una vasca poco matura ;)
Il resto quoto Marta !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo Azoto

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2018, 20:51

E siamo davanti alla teorica prossima strage da cifo azoto...
Adrisera ha scritto: Non ho capito se per l’ Azoto, devo considerare solo l’ NO3- oppure
La somma di NH4+, CH4N2O e NO3-.
E allora rileggi l'articolo :-??

Il calcolatore non è mica uno strumento per sapere cosa mettere in vasca
Ti dice cosa stai mettendo....ma se è troppo o poco non te lo sa dire

Comunque pa parte che ti sei perso è questa
E a mio avviso,partire come primo dosaggio leggendo 10mg/l di NO3- è già troppo...ma potrebbe anche non succedere nulla
Se abbiamo piante affamate di azoto, come il Ceratophyllum o l'Egeria densa, potremmo pensare di arrivare a 30-40 mg/litro, pensando di favorirle... Invece, dobbiamo ricordare che il test misura solo quel 7.5% introdotto in forma di nitrati, mentre ignora le altre due forme.

In realtà, dopo quel millilitro somministrato, nell'acquario avremo anche 1.2 mg/litro di azoto ammoniacale(1.5 mg/litro di NH4+).
Questo è immediatamente disponibile per le piante, ma è rilevabile solo con il test per l'ammonio, che pochissimi acquariofili acquistano.
Inoltre, ci sono 10 mg/litro di urea, importantissimi, ma che non vengono rilevati da nessun test.

I nostri Ceratophyllum non sono stupidi... Attingeranno immediatamente alla forma ammoniacale, già "cucinata e servita al tavolo", lasciando i nitrati per quando non potranno farne a meno.

E l'azoto ureico?
Quello è il fertilizzante più usato al mondo; sfrutta l'attività batterica per produrre un rilascio progressivo, sia nella forma ammoniacale, sia nella forma nitrica.

Disgraziatamente, il termine "urea" suscita strane reazioni tra gli acquariofili, ma ne parleremo più avanti, nella conclusione dell'articolo.
La sua formula chimica è questa:

CH4N2O

Vediamo un po' meglio come funziona, questa meraviglia della natura.

Dato che la sua densità è 1.30, disciolta in acquario tende a finire lentamente sul fondo, dove l'attività batterica è massima.
La sua decomposizione, in acqua, produce anidride carbonica (CO2) e ammonio (NH4+).
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Marta (23/07/2018, 21:29)
Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Cifo Azoto

Messaggio di sa.piddu » 26/07/2018, 18:53

cicerchia80 ha scritto: Il calcolatore non è mica uno strumento per sapere cosa mettere in vasca
Ti dice cosa stai mettendo....ma se è troppo o poco non te lo sa dire
QUOTONE!!

Una lettura anche a Aggiornamento PMDD ... male non fa... ;)
e anche a: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
ci sarebbe anche Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... :D
Il resto te lo ha linkato Cicerchia...
Dare dosi senza conoscere com'è fatta la vasca (foto compresa e un giro di roulette russa!)
@Adrisera aggiorneresti il profilo!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Adrisera
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 28/03/18, 22:01

Cifo Azoto

Messaggio di Adrisera » 31/08/2018, 15:17

Intanto ringrazio tutti per le risposte, veramente gentili, mi scuso pure per la tarda lettura causa periodo vacanze e quindi distratto da altre teorie 👙👙. La vasca l'ho dimessa al ritorno per cambio progetto.... ho capito più o meno il vostro sprone a dock andarmi meglio, anche se ho letto e riletto tutte le parti parecchie volte.....

Appena parte la nuova vasca stile dutch, avrò bisogno, credo, dei vs preziosi consigli.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cifo Azoto

Messaggio di Daniela » 31/08/2018, 21:24

Adrisera ha scritto: quindi distratto da altre teorie .
:))
Adrisera ha scritto: Appena parte la nuova vasca stile dutch, avrò bisogno, credo, dei vs preziosi consigli.
:-bd ti aspettiamo numerosi !
Allora qui passo e chiudo ;)
A presto :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti