Volevo sapere se nel protocollo PMDD, per comodità, si può usare il cifo ferro liquido.
Cifo ferro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Ilsandro
 
- Messaggi: 789
 - Iscritto il: 06/01/19, 0:01
 - 
			Profilo Completo
 
Cifo ferro
Ciao  
Volevo sapere se nel protocollo PMDD, per comodità, si può usare il cifo ferro liquido.
			
			Volevo sapere se nel protocollo PMDD, per comodità, si può usare il cifo ferro liquido.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Gianni92
 
- Messaggi: 339
 - Iscritto il: 24/02/19, 13:57
 - 
			Profilo Completo
 
Cifo ferro
Io personalmente uso la soluzione in polvere di cifo ferro, sono bustine che vanno diluite in 500ml di acqua osmosi/demineralizzata, penso sia lo stesso prodotto ma molto più concentrato
			
			Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
						- Marta
 
  - Messaggi: 18299
 - Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 - 
			Profilo Completo
 
Cifo ferro
Ciao @Ilsandro
Allora...sì, può essere usato. Normalmente viene impiegato da chi ha bisogno di creare il ferro potenziato (cifo liquido + s5 radicale), per vasche molto esigenti.
Tuttavia differisce e parecchio, dall's5, quello in bustine di cui ti parlava @Gianni92.
Io, personalmente te lo sconsiglio per i seguenti motivi:
			
									
						Allora...sì, può essere usato. Normalmente viene impiegato da chi ha bisogno di creare il ferro potenziato (cifo liquido + s5 radicale), per vasche molto esigenti.
Tuttavia differisce e parecchio, dall's5, quello in bustine di cui ti parlava @Gianni92.
Io, personalmente te lo sconsiglio per i seguenti motivi:
- Il flacone è di soli 100 ml. Vero che va dato in piccole dosi, ma siccome non scadono, questi prodotti, con soli 10 gr di s5 avresti 500 ml di ferro.
 
- E' chelato al 100% (il che, in caso di caridina andrebbe anche bene) ma con il DTPA invece che con il EDDHA. Il chelante DTPA è molto più difficile da rompere per le piante (richiede loro più energia e più tempo) e, sopratutto, regge solo fino a pH 7,5. Il che, in un acquario normale è molto comune
 
- Con quel ferro, per via sempre del chelante DTPA non è possibile usare la tecnica dell'arrossamento...che davvero è un peccato, secondo me.
Il bello di questo trucco è che ti permette di inserire, senza calcoli o altro, il quantitativo di ferro di cui la vasca ha bisogno 
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 4):
 - Gianni92 (19/06/2019, 0:55) • Ilsandro (19/06/2019, 6:42) • Certcertsin (19/06/2019, 17:51) • mmarco (12/02/2022, 13:36)
 
- Certcertsin
 
  - Messaggi: 17454
 - Iscritto il: 11/04/18, 16:10
 - 
			Profilo Completo
 
- lucazio00
 
  - Messaggi: 14861
 - Iscritto il: 19/11/13, 11:48
 - 
			Profilo Completo
 
Cifo ferro
In 1 ml di CIFO Ferro ci sono 78mg di ferro, mentre in 10 grammi di S5 ce ne sono 650...per il resto approvo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti

