Cifo fosforo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Bene ragazzi... Dopo la somministrazione di 40 gocce in 2 settimane sono riuscito a portare il fosforo a 0.25mg/l
Tenendo conto dei nitrati a 50 a quanto lo porto il fosforo?
Tenendo conto dei nitrati a 50 a quanto lo porto il fosforo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Stando alla proporzione, a 5 mgGiuseppeA ha scritto:Bene ragazzi... Dopo la somministrazione di 40 gocce in 2 settimane sono riuscito a portare il fosforo a 0.25mg/l
Tenendo conto dei nitrati a 50 a quanto lo porto il fosforo?

Ma direi di fermarmi prima, magari sui 2 mg

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Hai nessuno che ti può ricontrollare quel valore?GiuseppeA ha scritto:portare il fosforo a 0.25mg/l
Chessò... il negoziante...
Capisco il Limnobium, la luce forte, l'Egeria... capisco tutto, ma 40 gocce mi sembrano davvero tante per arrivare a 0.25.
Magari mi sbaglio... Boh?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Oggi rifaccio il test e porto a portare l'acqua anche in negozio.. Vediamo che dicono..
Però il test dovrebbe essere buono perché prima segnava zero e dopo l'inserimento il valore aumentava, anche se dopo due giorni tornava a zero
Però il test dovrebbe essere buono perché prima segnava zero e dopo l'inserimento il valore aumentava, anche se dopo due giorni tornava a zero
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Sì GiuseppeA, concordo con Rox.
Nel 240 litri ho portato il fosforo da 0 a 1 mg/l con 20 gocce e ho una foresta di Myriophyllum mattogrossense, la Pistia stratiotes e tante altre piante affamate di fosforo.
Prova a rifare il test prelevando l'acqua dal fondo e facci sapere.
Nel 240 litri ho portato il fosforo da 0 a 1 mg/l con 20 gocce e ho una foresta di Myriophyllum mattogrossense, la Pistia stratiotes e tante altre piante affamate di fosforo.
Prova a rifare il test prelevando l'acqua dal fondo e facci sapere.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Rieccomi qui.. Ho fatto fare il test in negozio e gli da 0.50.. L'ho rifatto anche io e il risultato è 0.50... Stessa marca di test a reagenti della sera..
I casi sono due..o il mio gocciolometro fa gocce più piccole delle vostre o la m mia vasca si è pappata tutto il fosforo..
Per adesso le piante vanno a razzo e le filamentose stanno regredendo alla grande..niente fosforo per qualche giorno e poi rimisuro..
Che dite?
I casi sono due..o il mio gocciolometro fa gocce più piccole delle vostre o la m mia vasca si è pappata tutto il fosforo..
Per adesso le piante vanno a razzo e le filamentose stanno regredendo alla grande..niente fosforo per qualche giorno e poi rimisuro..
Che dite?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Si si.. Tutte le volte che lo uso..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Dunque... le gocce sono tutte delle stesse dimensioni, la loro grandezza dipende da temperatura, densità e composizione del liquido stesso (in poche parole dalla viscosità), quindi escluderei il contagocce farlocco.GiuseppeA ha scritto:Rieccomi qui.. Ho fatto fare il test in negozio e gli da 0.50.. L'ho rifatto anche io e il risultato è 0.50... Stessa marca di test a reagenti della sera..
I casi sono due..o il mio gocciolometro fa gocce più piccole delle vostre o la m mia vasca si è pappata tutto il fosforo..
Per adesso le piante vanno a razzo e le filamentose stanno regredendo alla grande..niente fosforo per qualche giorno e poi rimisuro..
Che dite?
Più probabilmente le tue piante erano così affamate di fosforo che hanno fatto fuori tutto in un batter d'occhio.
Continua a dosare con parsimonia e a monitorare la situazione, prima o poi troveremo un certo equilibrio.

Ad esempio, proprio oggi ho rimisurato il fosforo.... dopo soli 6 giorni è passato da 1,0 a 0,0 mg/l

Ho somministrato nuovamente 20 gocce, la settimana prossima controllerò ancora. Probabilmente mi ritroverò a dare 30 e più gocce alla settimana, nel 240 litri.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Cifo fosforo
Forse hai dimenticato un NON?Tsar ha scritto: Dunque... le gocce (NON) sono tutte delle stesse dimensioni, la loro grandezza dipende da temperatura, densità e composizione del liquido stesso (in poche parole dalla viscosità), quindi escluderei il contagocce farlocco.

Se fossero tutte delle stesse dimensioni, la loro grandezza non dovrebbe dipendere da nulla, o sbaglio qualcosa?
Empiricamente ho riscontrato che ogni liquido forma gocce di dimensioni differenti. La prima conseguenza è che varia il loro numero per formare il "ml"
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Certcertsin e 5 ospiti