Ciao, mi è venuto un dubbio.
Dato che sono abbastanza irregolare nella misurazione del pH (lo misuro quando mi viene in mente), normalmente lo trovo al pomeriggio o comunque a luci accese intorno a 7.1.
Stamattina, per puro caso, l'ho misurato prima dell'accensione delle luci e quindi l'ho trovato a 6.7 e, piano piano, stava scendendo ulteriormente (di 0.01 alla volta), tanto che mi sono stufato ed ho spento il tester. Considerando che fa sempre così, probabilmente siamo intorno a 6.5
Non so se c'entri qualcosa il fatto che l'altro giorno abbia pulito il diffusore di CO2 o il fatto che stamattina, per sperimentare, ho acceso la pompa (è sempre spenta), che è puntata al di sopra del diffusore e quindi ha distribuito meglio la CO2.
Ero a 6 bolle al minuto e ora sono sceso a 4.
La mia domanda è: il pH è così basso perché ho fatto le modifiche di cui sopra (pulizia e pompa accesa) oppure è normale che di notte arrivi addirittura a 6.5 e di giorno salga a 7 o 7.10? Non è un po' tanta la differenza?
Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
Vorrei lasciare tutto com'è (6 bolle al minuto + pompa accesa), e rimisurare il pH oggi pomeriggio, ma non vorrei poi che il pH rimanesse a questi livelli e risultasse mortale per la fauna.
CO2 e pesci
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Masatomo

- Messaggi: 705
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 e pesci
Ho rimisurato stasera, dopo che le luci sono rimaste spente per circa 6 ore (anche se ovviamente c'era la luce del giorno).. ora il pH è a 6.7, che con KH 8 è ancora troppo alto, a quanto pare.. se con 6 bolle era a 6.5 e con 4 bolle è salito a 6.7, posso immaginare che con 1 bolla possa salire intorno ai 7.. lo vedrò poi domani..
Ho quindi ulteriormente ridotto a 1 bolla al minuto, ma sinceramente mi fa un po' ridere: possibile che erogando una bolla al minuto ci sia tutta questo CO2 disciolta in acqua?
Ho quindi ulteriormente ridotto a 1 bolla al minuto, ma sinceramente mi fa un po' ridere: possibile che erogando una bolla al minuto ci sia tutta questo CO2 disciolta in acqua?
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CO2 e pesci
in realtà fino ad un punto (non un decimale) di pH, è la normalità
in realtà credo che si sprecherebbe di più nel secondo caso, le piante la cominciano a usare appena si accendono le luci, con la conseguenza che per farla essere disponibile la devi o quantomeno temporizzare, e qualcosa di meccanico/elettrico prima o poi si rompe, o riversarne enormi quantitativi di botto per renderla disponibileMasatomo ha scritto: ↑04/11/2025, 8:46Perché poi uno si chiede se, nonostante tanti lo sconsiglino, a questo punto non abbia davvero senso chiudere la CO2 di notte, quando le piante non la consumano? Più che per lo spreco, per gli animali: il mio KH è a 8 e tende un po' a salire nel tempo.. se il pH scende, la concentrazione di CO2 (6.5 e 8 = 93 mg/l) diventa pericolosa per pesci e invertebrati (così mi informa il calcolatore).
Non ê che il pH ti è sceso di notte perché ti si è accumulata CO2, il pH ti è salito a fine fotoperiodo perché le piante l'hanno conumata tutta
secondo me è imprecisa la misura del pH, o hai acidi organici o fondo allofano
Stand by
- Masatomo

- Messaggi: 705
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 e pesci
Il tester l'ho ritarato poco tempo fa.. ho anche provato a usarlo sull'acqua di rubinetto e i valori che mi restituisce sono in linea con quelli dichiarati nelle analisi chimiche, ovvero 7.7 e a me risulta 7.75
Ho comunque dentro delle foglie di quercia messe in 3 bustine di quelle tipo da te (ogni bustina sarà circa 6x4 e la riempio tutta). Potrebbero essere quelle? Sono dentro da un paio di settimane.
Dovrei quindi ricalcolare usando la voce "valore pH shakerato"? A questo punto mi viene da pensare di sì..
Ho comunque dentro delle foglie di quercia messe in 3 bustine di quelle tipo da te (ogni bustina sarà circa 6x4 e la riempio tutta). Potrebbero essere quelle? Sono dentro da un paio di settimane.
Dovrei quindi ricalcolare usando la voce "valore pH shakerato"? A questo punto mi viene da pensare di sì..
- Masatomo

- Messaggi: 705
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 e pesci
Ok, confermo che avrei dovuto fare lo shaking, perché mettendo insieme tutti i risultati, mi dice che la quantità di CO2 è adeguata (dopo 24 ore, il campione si è attestato intorno a pH 8.10).
Mi sento sollevato
Mi sento sollevato
- cicerchia80
- Messaggi: 54142
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CO2 e pesci
scusami caro, ma latito un po' e non ho fatto a tempo a risponderti
Sul pH shackerato comunque è corretto
I valori del pH darubinetto non sono affidabili, quelli sono presi alla fonte, ed il pH è influenzato da troppi fattori, dalle condutture dell'acqua, al livello del mare, per finire con l'allestimento della vasca
non so...forse un paio di decimi, il KH comunque è alto per acidificare con le foglie
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elisaa e 2 ospiti

