Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 15/03/2016, 19:03
Bene bene novità interessanti.....dopo reimmissione di CO
2....esattamente 24 ore dopo i pesci continuano a boccheggiare e hanno poco appetito ho provato con dei piselli ma mangiano poco cacca come il solito aspetto generale buono si notano però in vasca nel giro di un giorno le filamentose verdi...yuppi!!!

ma la cosa più interessante sono dei strani filamenti bianchi lunghi da 1 a 3 mm in sospensione e sulle pareti qualcuno sa cosa sono??
Ps se ritenete il caso spostate in sezione adatta grazie! !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 16/03/2016, 13:26
Non mi risponde nessuno...ma probabilmente è un problema di connessione. ...comunque si sta risolvendo tutto dopo l accensione dell aeratore (Santo aeratore! !!!)sicuramente il problema stava nel fatto che ci sono poche piante e spostando il tubo di ricircolo sott acqua piu l immissione di CO2 è venuto meno l o2 per i pesci...
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/03/2016, 14:00
Leonveneto ha scritto:Non mi risponde nessuno...ma probabilmente è un problema di connessione. ...comunque si sta risolvendo tutto dopo l accensione dell aeratore (Santo aeratore! !!!)sicuramente il problema stava nel fatto che ci sono poche piante e spostando il tubo di ricircolo sott acqua piu l immissione di CO2 è venuto meno l o2 per i pesci...
anch'io la penso alla stessa maniera..l aeratore salverà i pesci..diminuisci le bolle di CO
2
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Specy
- Messaggi: 3804
- Messaggi: 3804
- Ringraziato: 217
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
339
-
Grazie ricevuti:
217
Messaggio
di Specy » 16/03/2016, 14:05
Sei sicuro di quel KH?
Per favore, potresti completare il tuo profilo cosicché ti si possa aiutare meglio
La vasca è avviata da quando? La presenza di filamentose farebbe pensare ad una vasca giovane o sbaglio?
Quei filamenti bianchi mi sembra un'altro indice che indica che la vasca non sia matura.
Le mie sono supposiozioni, aspettiamo qualcuno di più ferrato

P. S. : scusa Fernando, sovrapposti
Ma siamo sicuri di avere quel KH

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 16/03/2016, 22:24
Ahhh profilo modificato. .. azz ma non lo sapevo che tapatalk web mobile e web desktop sono tre cose diverse

Il KH è comunque indicativo perché uso gli strip..confermo la vasca ha solo un mese e mezzo ns come ho già scritto per me è uno squilibrio tra flora e fauna perché adesso è tornato tutto a posto e le filamentose sono sparite lasciando solo un alone sul vetro...il prossimo acquisto infatti è un test serio per il KH e un po di rapide per ossigenare meglio l acqua
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 25/03/2016, 13:01
Riprendo la discussione per ulteriori consigli...ora ho piantumato un po di più la vasca convinto che bastasse ad ossigenare l acqua di conseguenza ho spento l aeratore. ...e invece siamo punto e a capo

i pesci stanno decisamente meglio ma salgono continuamente a prendere aria in superficie....consigli?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 25/03/2016, 16:03
Leonveneto ha scritto:Riprendo la discussione per ulteriori consigli...ora ho piantumato un po di più la vasca convinto che bastasse ad ossigenare l acqua di conseguenza ho spento l aeratore. ...e invece siamo punto e a capo

i pesci stanno decisamente meglio ma salgono continuamente a prendere aria in superficie....consigli?

Leo a quanto hai il KH e pH?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 25/03/2016, 18:16
Allora KH 10(misurato con le strip) e pH 7,6 direttamente in acquario
Il GH è salito(14)come anche i carbonati
Inoltre i nitrati sono a 100 ma è sicuramente dovuto al fatto che ho smosso parecchio il fondo per metter giù le piante. ..
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 25/03/2016, 20:08
Leonveneto ha scritto:Allora KH 10(misurato con le strip) e pH 7,6 direttamente in acquario
Il GH è salito(14)come anche i carbonati
Inoltre i nitrati sono a 100 ma è sicuramente dovuto al fatto che ho smosso parecchio il fondo per metter giù le piante. ..
Con quei valori di KH e pH dovresti avere una quantità di CO
2 molto bassa. Anche se le strip sbagliassero con quel pH dovresti avere un KH superiore a 20 per CO
2 sufficiente quindi mi sembra strano che il problema sia legato alla CO
2.
Io in 60 litri erogo 9/10 bpm con KH 6 e pH a 7 ed i miei carassi non sembra abbiamo problemi, anzi a volte li trovo che cercano di mangiare le bollicine di CO
2 che escono da diffusore.
E' proprio strano.... avendo anch'io i carassi seguo con attenzione per capire qual'e' il problema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Leonveneto

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/02/16, 19:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8500ºK + 5000ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea Canadensis, Anubias B. nana, Hygrophilia Corimbosa, relitto di Microsorium, Ludwigia R., Egeria Najas (probabilmente) , Heterathera Z.
- Fauna: Carassius-2-
- Altre informazioni: CO2 a gel 15bl/mn...circa. ..
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Leonveneto » 25/03/2016, 20:56
Domani stacco l aeratore e vi posto in video se riesco magari va bene così eed è solo una mia impressione boh
Da qualche parte bisogna pur cominciare. ..
Leonveneto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti