
Tieni conto che con il carbonato di calcio alzi sia il KH che il GH.
Un saluto Sergio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Grazie ora lo leggoRox ha scritto:Fukyo, credo che ti interesserà questa spiegazione che avevo dato a Specy, parecchio tempo fa.
In sostanza, i carbonati sono quasi insolubili, normalmente, ma l'acidità li trasforma in bicarbonati che si sciolgono all'istante.
Sono perfetti per chi deve compensare un fondo allofano.
Più il pH cerca di abbassarsi, più loro si trasformano, si sciolgono... e lo riportano su.
Il carbonato di calcio non può rimanere in acqua.fukyo.ady ha scritto:rimangono i carbonati in acqua
Ok grazie e che faccio lo grattuggio dentro l acqua l 'osso di seppia in che quantità e frequenza?Rox ha scritto:Il carbonato di calcio non può rimanere in acqua.fukyo.ady ha scritto:rimangono i carbonati in acqua
Quando arriva a 14 mg/litro (a pH neutro), va in saturazione... e 14 mg corrispondono a KH inferiore a 0.8.
In sostanza, in condizioni normali, resta lì come se non ci fosse.
Ora supponiamo che il pH si abbassi eccessivamente...
Può essere un nostro errore con la CO2, oppure l'azione del filtro, l'introduzione di torba, quello che ti pare... non ha importanza...
Con quell'acidità. parte di quel carbonato si trasforma in bicarbonato, diventando immediatamente solubile.
Il KH aumenta, produce effetto-tampone e ferma la discesa del pH.
Se l'acqua torna di nuovo a valori neutri, o addirittura alcalini, quel bicarbonato ritorna carbonato, precipita di nuovo sul fondo e resta lì.
Nel caso di un fondo allofano non succede, perché quando sta in forma solubile lo assorbe il terreno.
Ma saturerà... prima o poi.
Grattugiato o intero, non cambia molto; si scioglierà solo da pH 7/7,1 in giù.fukyo.ady ha scritto: Ok grazie e che faccio lo grattuggio dentro l acqua l 'osso di seppia in che quantità e frequenza?
Adriano
Quindi mi consigli di metterlo nel filtro interno cosi fa tutto da solo?cuttlebone ha scritto:Grattugiato o intero, non cambia molto; si scioglierà solo da pH 7/7,1 in giù.fukyo.ady ha scritto: Ok grazie e che faccio lo grattuggio dentro l acqua l 'osso di seppia in che quantità e frequenza?
Adriano
Diversamente, se il tuo pH rimanesse sopra la neutralità, i suoi tempi di dissoluzione sarebbero biblici...
Ne ho trovato uno quasi finito dopo più di un anno che era nel filtro, e considera che qualche volta sono pure andato sotto la neutralità.....
Il bello dell'osso è proprio che non devi "dosarlo" come faresti con qualsiasi altro elemento; lo metti e lui si scioglie se e quando serve per il tempo che serve [emoji6]
Sarebbe come se potessimo dare la cannuccia alle piante per succhiarsi il PMDD direttamente nelle boccette [emoji12]
Scusa ale ma perché non mi hai suggerito subito l osso di seppia anziché il bicarbonato di potassio che fra l altro leggendo il topic consigliato da rox innalsa di colpo il KH sciogliendosi subito in acqua[emoji6] avendo i pesci è piu pericoloso un brusco cambio di KH pH giusto!cuttlebone ha scritto:Grattugiato o intero, non cambia molto; si scioglierà solo da pH 7/7,1 in giù.fukyo.ady ha scritto: Ok grazie e che faccio lo grattuggio dentro l acqua l 'osso di seppia in che quantità e frequenza?
Adriano
Diversamente, se il tuo pH rimanesse sopra la neutralità, i suoi tempi di dissoluzione sarebbero biblici...
Ne ho trovato uno quasi finito dopo più di un anno che era nel filtro, e considera che qualche volta sono pure andato sotto la neutralità.....
Il bello dell'osso è proprio che non devi "dosarlo" come faresti con qualsiasi altro elemento; lo metti e lui si scioglie se e quando serve per il tempo che serve [emoji6]
Sarebbe come se potessimo dare la cannuccia alle piante per succhiarsi il PMDD direttamente nelle boccette [emoji12]
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti