Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 20/04/2014, 11:54
lucazio00 ha scritto:Il Clismalax non va bene
MI avete già bacchettato a riguardo, ormai ho perso il pessimo vizio...
lucazio00 ha scritto:Potresti usare il CIFO Fosforo
Quello non lo trovo da nessuna parte, uso comunissimo concime per agrumi che ha dentro un sacco di fosfati, ma adesso secondo me il fosforo lo immetto con le pastiglie da fondo e non integro più... quella è la mia domanda: due-tre pastiglie a settimana a base di cereali, provocano innalzamenti di nitrati e fosfati? secondo me si, altrimenti ho altri problemi...
E vi chiedo che altre pastiglie usare che non abbiano questi effetti collaterali.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/04/2014, 13:04
Tornando alla domanda di Stifen, è noto che i mangimi
New Era non inquinano l'acqua.
Però, le informazioni che abbiamo riguardano fiocchi e pellets.
Non ricordo nessuno che abbia usato le pastiglie da fondo.
Quindi,
Stifen, se ci provi facci sapere.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 20/04/2014, 14:06
Di sicuro provo altro e vi informo... quindi riguardo alle pasticche da fondo con cereali che inquinano c'è il silenzio assenso e sporcano un botto?
Ho aperto un nuovo tread che qui c'entra poco... ^_^
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 20/04/2014, 18:00
Rox ha scritto:Tornando alla domanda di Stifen, è noto che i mangimi
New Era non inquinano l'acqua.
Però, le informazioni che abbiamo riguardano fiocchi e pellets.
Non ricordo nessuno che abbia usato le pastiglie da fondo.
Quindi,
Stifen, se ci provi facci sapere.

sto usando mangime new era a scaglie scommetto 1000euro se una scaglia vi riesce ad andare a fondo!!!
risultato ? 0 NO
3- idem per i fosfati
mirko59
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 22/04/2014, 10:18
mirko59 ha scritto:sto usando mangime new era
Mi attrezzerò per i new era... in effetti ho problemi di nitrati da quando ho cominciato col PMDD e cambiato mangime e se la colpa non è del PMDD allora è l'altro... per fortuna sul diario ho scritto quando ho cambiato mangime ^_^
@
Mirco: hai un MP
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80, Google [Bot] e 2 ospiti