
Ogni tanto butto un occhio su eventuali modifiche, correzioni e precisazioni in merito al protocollo PMDD.

[Da subito ero stato molto attento e avevo chiesto varie cose proprio perché non mi ero fatto sfuggire dei piccoli particolari che ritenevo importanti, è anche normale che possono essere ingenuamente trascurati, vuoi per la poca esperienza o la fretta ecc. Comunque con il tempo chi ha curato l'articolo

(Se qualcuno ci era arrivato ora ha delle conferme, a chi erano sfuggito ora ha le idee più chiare....ecc.

Riflettevo su una cosa che non leggo in merito alla fertilizzazione,... Come e quanto possono incidere le piante morte, pesci ecc. in vasca?
Molte persone sono abituate a levare puntualmente tutto quello che trovano di morto e in decomposizione
(OK. E' un bene o male, non so?


Nel mio caso non levo nulla, in parte è anche voluto e per come è messa la situazione in vasca è anche impossibile.

Troppa vegetazione, ho cercato da subito di riprodurre in vasca una sorta di foresta.
Anche i pesci si riproducono in continuazione, ho solo Endler per cui si danno da fare e nessuno li preda. Ormai la colonia è stabile, tanti nascono e tanti muoiono. Quelli morti restano all'interno della foresta di piante, solo raramente se vedo galleggiare un pesce morto lo sfilo, gli altri non so proprio dove trovarli nella situazione che ho in vasca, qualcuno viene anche mangiato da qualche lumaca o "parente cannibale", penso sia normale.
Anche gran parte della vegetazione morta resta in vasca.
Aggiungo foglie di quercia in quantità, mi piacciono molto e penso servano, come si decompongono vado con altre foglie.

Solo alcune potature vengono sfilate via dalla vasca. (E' una piccolissima quantità, per via del tipo di piante non molto rapide e comunque se posso rinfilo le potature nuovamente in modo ordinato).
Alla fine, per come gestisco il tutto, al 90% tutto quello che muore resta in vasca e penso che dovrebbe incidere sul protocollo di concimazione?
In parte o in tutto?
Ragiono con la mia situazione e i vari valori dell'acqua. Non faccio cambi di acqua, solo piccolissimi rabbocchi quando serve con demineralizzata, è stata gestita sempre in questo modo..... piccolissimi cambi solo se devo pulire le prime spugne del filtro, si intasano ogni 6 mesi circa e devo levare dai 5 ai 10 litri di acqua per pulirle bene. Inserisco acqua del rubinetto di casa decantata, è in linea con quella della vasca solo la conducibilità è circa la metà. Ma che scrivo.... (


Preciso, per la conducibilità, quando ho avuto noie con il KH che precipitava ho iniziato ad inserire i carbonati in vari modi e si è fissata a circa 1600. Ora il tutto è stabile in questo modo da molti mesi ... anche più di un anno. (Visto che ho da subito ho cercato di trovare un giusto equilibrio nella gestione della vasca, un giorno mi ero stufato di inserire i carbonati in vari modi, era un continuo, per cui sperando di trovare una soluzione più idonea al mio caso per una "gestione soft" da parte mia, ho provato con una pietra da giardino calcarea, è il tutto si è fermato in questo modo).
- Ho i nitrati molto alti ormai da sempre sono a 100, senza avere disastri, per fortuna. (Per cui questo mi porta a non inserire Azoto e simili in nessuna forma con prodotti vari per farli alzare).
- I fosfati Idem, + di 2 sicuramente, anche loro da sempre (Questi una volta venivano inseriti con il Cifo Fosforo).
- Per il potassio mi regolo con la conducibilità, usando se serve 3 prodotti differenti, (il Nitrato di Potassio è nel cassetto chiuso da tanto tempo, il Cifo Potassio è quello che ora sto utilizzando e d infine il Bicarbonato di Potassio lo usavo tempo fa per via del KH che precipitava, ora è stabile ho trovato un modo "alternativo" spero

- Il ferro mi regolo con le piante in generale soprattutto le rosse.
- Il Magnesio ho una forte differenza tra KH e GH, dovrebbe essere un elemento presente in vasca..... ne inserisco pochissimo ogni tanto, provo a capire da alcune piante, ma non è facile.... diciamo pure che vado un pochino a fortuna, intuito e valori.

- Il rinverdente con varie cose che vedo in vasca come anche le alghe. (diciamo che ne uso pochissimo, anzi veramente poco da come vedo nel forum)
- Mando CO2 scarsa. (Quando aumento un pochino si vedono subito le piante "spumeggiare", ma per dei miei motivi sto cercando di contenere il tutto e non so quanto sia corretta la cosa, ma è così, provo una "cosa" che mi porto dietro dall'estetica bonsai). Sicuramente se spingo di più avrò anche dei consumi del Protocollo più in linea, vedrò in seguito se continuare in questo modo, devo prima essere certo di una cosa che mi gira intesta

Tornado alla mia domanda e situazione.....
1) Quali elementi del protocollo dovrebbero rientrare in circolo automaticamente (piante e pesci morti) e quali invece si perdono non so dove?
2) Si può sapere la situazione, è possibile?
3) Forse tutti al 100%?
Spero sia chiara la situazione. Rileggo e correggo se ho fatto un caos.
