Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5109
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Bentornato;
Bè credevo peggio...parecchio peggio.
L'unica incognita sulla tua acqua di rete, sono i silicati (e quel marrone sul fondo potrebbero essere diatomee e non ciano).
Il verde nella roccia invece i dubbi direi che sono pochi.
Le.piante comunque vedo belle cresciute rispetto le.prime foto.
Tutto il verde che vedi è colpa sicuramente del profito e dei fosfati quasi sicuramente bassi.
Se vuoi toglierti il dubbio sull'acqua di rete potresti pensare di cercare un acqua di bottiglia molto dura e vediamo dall'etichetta se può andar bene.
Qui in Italia diverse si prestano...ma in Francia immagino abbiate acque francesi e non italiane
.
Ti dico acqua molto dura per essere più comodi, visto che dovrai usarne meno, piuttosto che usare un acqua già di valori simili a quelli che vuoi in vasca.
Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
Ora fai i test fosfati(saranno bassi), nitrati saranno bassi pure loro...e diamo una spruzzata di acqua ossigenata sui ciano tra le pietre.
Con tutto profito che hai messo La conducibilità potrebbe essere più alta che in partenza(contiene magnesio e potassio).
Se riesci a fare un giro in supermercato e cercare un acqua con poco sodio in proporzione al calcio (tipo calcio 100...sodio 10)...meglio se ne trovi una con più calcio ancora però tipo 250...300.
Poi fai foto dell'etichetta e me le posti...che guardiamo il resto prima di sciegliere quale.
Ricostruire l'acqua partendo da osmotica crea problemi di altro tipo che fossi in te eviterei.
Prima mi giocherei la carta dell'acqua in bottiglia ricca di calcio.
Bè credevo peggio...parecchio peggio.
L'unica incognita sulla tua acqua di rete, sono i silicati (e quel marrone sul fondo potrebbero essere diatomee e non ciano).
Il verde nella roccia invece i dubbi direi che sono pochi.
Le.piante comunque vedo belle cresciute rispetto le.prime foto.
Tutto il verde che vedi è colpa sicuramente del profito e dei fosfati quasi sicuramente bassi.
Se vuoi toglierti il dubbio sull'acqua di rete potresti pensare di cercare un acqua di bottiglia molto dura e vediamo dall'etichetta se può andar bene.
Qui in Italia diverse si prestano...ma in Francia immagino abbiate acque francesi e non italiane

Ti dico acqua molto dura per essere più comodi, visto che dovrai usarne meno, piuttosto che usare un acqua già di valori simili a quelli che vuoi in vasca.
Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
Ora fai i test fosfati(saranno bassi), nitrati saranno bassi pure loro...e diamo una spruzzata di acqua ossigenata sui ciano tra le pietre.
Con tutto profito che hai messo La conducibilità potrebbe essere più alta che in partenza(contiene magnesio e potassio).
Se riesci a fare un giro in supermercato e cercare un acqua con poco sodio in proporzione al calcio (tipo calcio 100...sodio 10)...meglio se ne trovi una con più calcio ancora però tipo 250...300.
Poi fai foto dell'etichetta e me le posti...che guardiamo il resto prima di sciegliere quale.
Ricostruire l'acqua partendo da osmotica crea problemi di altro tipo che fossi in te eviterei.
Prima mi giocherei la carta dell'acqua in bottiglia ricca di calcio.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Per la conducibilità l’ho testata stamattina e siamo a 293 (Quando il mio amico aveva fatto il cambio mi aveva detto 286, il che è impossibile se ora è più alta…)
Per l’acqua in bottiglia, ho cercato ma son tutte super basse in calcio, però ne ho trovate un paio (alcune un po’ care per cui son curioso di capire in che proporzione andrebbe messa
).
Metto le foto vediamo se si legge
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Quella con etichetta trasparente (la più cara
) ha calcio 240
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Domani faccio i test di nitrati e solfati, così poi mi dici il da farsi ?
Quanta acqua cambiare e con che cosa
Per l’acqua in bottiglia, ho cercato ma son tutte super basse in calcio, però ne ho trovate un paio (alcune un po’ care per cui son curioso di capire in che proporzione andrebbe messa
Metto le foto vediamo se si legge
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Quella con etichetta trasparente (la più cara
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Domani faccio i test di nitrati e solfati, così poi mi dici il da farsi ?
Quanta acqua cambiare e con che cosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5109
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Aurele senza dubbio
Aggiunto dopo 19 minuti 33 secondi:
30% bottiglia 70 % osmotica e 9mg/l di magnesio sui litri d'acqua che cambi.
Aggiunto dopo 19 minuti 33 secondi:
30% bottiglia 70 % osmotica e 9mg/l di magnesio sui litri d'acqua che cambi.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Davvero ? Come mai proprio quella, l’altra ha più calcio no ?
- Rindez
- Messaggi: 5109
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Perché è il miglior compromesso...ma.non di poco
.
Sodio praticamente zero,.silicati bassi, solfati ben presenti e calcio dopo tutto non basso.
Il magnesio è scarso...ma tanto quello si integra facilmente...quindi 
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Quella costosa non vedo i silicati...e non mi fido.
Comunque quella costosa per fare la
va benissimo 

Sodio praticamente zero,.silicati bassi, solfati ben presenti e calcio dopo tutto non basso.
Il magnesio è scarso...ma tanto quello si integra facilmente...quindi

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Quella costosa non vedo i silicati...e non mi fido.
Comunque quella costosa per fare la

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Ok ho fatto i test, non ho ancora fatto nessun cambio d’acqua.
- Conduttività 290 (ancora non capisco perché dal lato più vicino al’uscita del filtro siamo a 4-5 punti in più rispetto a se misuro da quello più lontano)
- GH 6.5 (misurato col metodo dei 10ml anziché 5, 11 gocce)
- NO3- o 1 o 3 (è più scuro di 1 ma non la sfumatura del giallo di 3)
- PO43- : non so se è 0.8 o 1.2, non è una sfumatura di blu che corrisponde a nessuno dei colori.
Sta volta ho fatto guardare il colore dei reagenti a un altro amico come prova del nove
in ogni caso allego le foto
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Quindi procedo col cambio ?
- tratto con L acqua ossigenata stesse quantità e metodo che mi avevi detto l’altra volta
- poi cambio 50 litri di cui 30% con l’acqua in bottiglia che mi hai indicato
- poi reintegro magnesio 9ml/l su 50 litri
- per Nitro e Fosfo quanti ne aggiungo ?
- Profito non ne metto altro immagino
?
- Conduttività 290 (ancora non capisco perché dal lato più vicino al’uscita del filtro siamo a 4-5 punti in più rispetto a se misuro da quello più lontano)
- GH 6.5 (misurato col metodo dei 10ml anziché 5, 11 gocce)
- NO3- o 1 o 3 (è più scuro di 1 ma non la sfumatura del giallo di 3)
- PO43- : non so se è 0.8 o 1.2, non è una sfumatura di blu che corrisponde a nessuno dei colori.
Sta volta ho fatto guardare il colore dei reagenti a un altro amico come prova del nove
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Quindi procedo col cambio ?
- tratto con L acqua ossigenata stesse quantità e metodo che mi avevi detto l’altra volta
- poi cambio 50 litri di cui 30% con l’acqua in bottiglia che mi hai indicato
- poi reintegro magnesio 9ml/l su 50 litri
- per Nitro e Fosfo quanti ne aggiungo ?
- Profito non ne metto altro immagino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5109
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Nitrati danne per 5mg/l io vedo circa 5 in quel test.
Profito basta per carità
.
Fosfati stanno apposto cosi.
Profito basta per carità

Fosfati stanno apposto cosi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- AlessandroC1 (28/08/2025, 9:23)
Fosfati alti sempre 

- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Grazie.
Altra domanda, il fondo lo aspiro fino a “sradicare” lo strato superficiale ? Deve diventare bianca la sabbia o lascio ste sfumature scure (che abbiamo detto sono o diatomee o ciano).
E le foglie intaccate da alghe le tolgo anche se sembrano sane sotto le alghe o le lascio perché le alghe spariranno (quando riusciremo a riequilibrare la vasca) ?
Altra domanda, il fondo lo aspiro fino a “sradicare” lo strato superficiale ? Deve diventare bianca la sabbia o lascio ste sfumature scure (che abbiamo detto sono o diatomee o ciano).
E le foglie intaccate da alghe le tolgo anche se sembrano sane sotto le alghe o le lascio perché le alghe spariranno (quando riusciremo a riequilibrare la vasca) ?
- AlessandroC1
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/03/25, 13:33
-
Profilo Completo
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
(per la prima domanda parlo delle sfumature scure sulla sabbia, non del triangolino di ciano verde smeraldo, che quello lo attacco con l’acqua ossigenata ovviamente)
AlessandroC1 ha scritto: ↑28/08/2025, 9:25Grazie.
Altra domanda, il fondo lo aspiro fino a “sradicare” lo strato superficiale ? Deve diventare bianca la sabbia o lascio ste sfumature scure (che abbiamo detto sono o diatomee o ciano).
E le foglie intaccate da alghe le tolgo anche se sembrano sane sotto le alghe o le lascio perché le alghe spariranno (quando riusciremo a riequilibrare la vasca) ?
(per la prima domanda parlo delle sfumature scure sulla sabbia, non del triangolino di ciano verde smeraldo, che quello lo attacco con l’acqua ossigenata ovviamente)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti