Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 27/09/2025, 19:27

Allora facciamo un cambio fra un pò con una percentuale più alta di acqua in bottiglia...o anche solo acqua di bottiglia togliendone poca dalla vasca.

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
È purtroppo i ciano quando partono sono bastardi...
Ma se sei presente per un pò...invece di fare sempre ferie​ =)) ...vedrai che vanno apposto.
Li tieni frizzati con acqua ossigenata e dopo un pò si stufano.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 27/09/2025, 19:33

Ok ! 
Se servono misure drastiche le prenderò. Mi dirai tu.
Grazie mille ancora per l’aiuto e a tra qualche giorno ! 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 27/09/2025, 19:34

Niente misure drastiche....solo acqua ossigenata se serve, e piante rigogliose.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (27/09/2025, 19:36)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 29/09/2025, 16:38

Ciao @Rindez  comuqnue ho un sacco di filamentose su legni Echino e vallisneria (il grosso lo avevo tolto sabato ma ho lasciato tutte queste) 
É un indicatore di cui dovremmo preoccuparci ? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 29/09/2025, 17:07

Non più di tanto...se non vanno sulle piante, non durano molto.
E comunque assieme alle piante ti.aiutano a contenere i ciano.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 30/09/2025, 22:49

Ciao, ho pensato a un’altra cosa che non ti ho ancora detto, per quanto riguarda I ciano. 
Quando ho allestito l’acquario ho messo sabbia fina con un po’ di dislivello dietro per fare profondità e anche per poterci interrare le radici di echino e vallisneria. 
La parte davanti però ho messo uno strato abbastanza misero perché volevo tenerla spoglia, senza vallisneria. 
Non é che il fatto di avere poco sabbia aiuti I ciano a svilupparsi in quelle zone, per qualche strano processo chimico che ignoro ? 
Se é una domanda sciocca mi scuso 😅 le sto cercando davvero tutte per cercare di capire perché cavolo mi perseguitino 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 01/10/2025, 6:12

No, lo spessore non influisce, i ciano sono agevolati principalmente dal tipo di luce e da azoto basso.
Si dice anche da scarsa circolazione dell'acqua...ma esistono tantissime vasche senza filtro e con acqua immobile senza ciano, quindi forse sono solo chiacchiere o magari è una cosa in più che potrebbe agevolarli, ma non il fattore scatenante.

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Ci vuole pazienza e costanza nel pulire e fertilizzare le piante.
Se vuoi chiedere in alghe un parere non mi offendo​ ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 01/10/2025, 9:07

Vediamo come evolve dopo questa ultima pulizia e fertilizzazione (ieri ho aggiunto gli altri 7ml di nitro come mi avevi detto).
 
Se vedo ciano sui decori ci spruzzo una siringa di ossigenata.
Il mio vero problema però sono quelli che si formano sulla sabbia, che vengono gradualmente e me la scuriscono e poi per tirarli via devo tirar via tutto il primo strato di sabbia.
 
Ed ora ho un sacco di filamentose, che ho tirato via solo in parte un po’ perché me lo hai detto tu, è un po’ perché sono durissime da tirar via ! Sono ancoratissime sui decori e le foglie, non riesco neanche a strapparle più di tanto 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 01/10/2025, 17:47


AlessandroC1 ha scritto:
01/10/2025, 9:07
Sono ancoratissime sui decori e le foglie, non riesco neanche a strapparle più di tanto

strano...chiedi parere in alghe.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 06/10/2025, 18:07

Ciao @Rindez  non sono ancora riuscito a postare su alghe ma oggi che ero a casa ho fatto tutti i test dei valori dell’acqua e con questi ora farò il post sta sera nell’altra sezione.
 
Vedremo che mi dicono di là per quanto riguarda ciano e filamentose. 
In ogni caso ti volevo domandare se, dato che non riesco a stabilizzare questo acquario, non possiamo provare la soluzione 100% osmosi e vedere come va ? 
Dal momento in cui conosci 
- il fondo : sabbia finissima inerte
- le piante : echino e vallisneria, salvinia in superficie (anche se ne vedo sempre meno) 
- i pesci : niente per ora, un singolo pesciozzo da novembre (spero) 
 
Con queste info tu sapresti aiutarmi a ricostituire un’acqua partendo da pura osmosi?e fare un cambio totale di acqua con questa ricostruita quindi.
Sembra un po’ estremo ma é sicuramente più facile per me che portarmi su casse d’acqua in bottiglia… e mi dico che conoscendo le piante e la vasca in questo modo si può fare un’acqua perfetta no ? 
Forse é troppo bello per essere vero, fammi sapere che ne pensi ! 
🙏
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti