Come procede la fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Mirko » 27/10/2016, 15:24

ul
Daniela ha scritto:
Mirko ha scritto:È rimasta uguale... aggiungo altri 2, 5 ml di potassio?
Giorno Mirko !
Secondo me hai messo già abbastanza potassio :)
Se la conducibilità non scende, per me, è controproducente aggiungere elementi che la fanno solo alzare ;)
Mirko ha scritto:Allora da due settimane ho iniziato la fertilizzazione con pmdd e ho messo la "dose standard" oggi
ho misurato la conducibilità con conduttivimetro (tds) misura 520 rispetto a 302 questo dato era alla fine della maturazione senza avere mai fertilizzato. nell'ultima settimana ho messo ogni 3 giorni 5 ml di nitrato di potassio, l'egeria densa si era riempita di radici aeree e la cabomba (aggiunta da 10 gg si stava spennacchiando) ora sembra che la cabomba si stia riprendendo.
Comunque a voi l'ardua sentenza....
Mirko potresti riportare informazioni un pò più schematiche e aggiornate ?
Date sopratutto :)
Anche un paio di valori tipo NO3-, PO43-, GH e KH potrebbero essere utili. :)
Usi / hai usato gli Stick ?
Grazias :-h
Ho usato un pezzetto di stick 20 giorni fa sotto una ludwigia che comunque non è andata bene....
Valori aggiornati:
NO2- 0
GH 9
KH 9
PO43- 1MG/L
NO3- 50 MG/L
pH 7,6
Ultima fertilizzazione sui messaggi precedenti

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 28/10/2016, 8:50

Quindi il 20 Settembre hai messo la dose standard che sarebbe :

20 ml di potassio,
5 di magnesio
5 di Rinverdente
Ferro fino ad arrossamento

Dal 4 Ottobre all' 11 Ottobre hai messo
5 ml di Potassio al giorno.
Totale 35 ml.

11 Ottobre
Conducibilità di partenza 302
Conducibilità rilevata 520
Hai un + 218 dovuto alla fertlizzazione avvenuta nell'arco di 40 giorni.

18 Ottobre
Pezzetto di Stick sotto la Ludwigia che comunque non ce l'ha fatta.

23 Ottobre
Tolto 15 lt di acqua e aggiunto 2,5 ml di Potassio e 2,5 Ferro.
Conducibilità come prima della fertilizzazione.
Immagino a 520.
Mirko ha scritto: Valori aggiornati:
NO2- 0
GH 9
KH 9
PO43- 1MG/L
NO3- 50 MG/L
pH 7,6
Mirko sarebbe stato utile conoscere l'andamento della conducibilità subito dopo la fertilizzazione. Magari era salita a 600 e le piante hanno consumato :-??

Manca il rinverdente.

Il Ferro fino ad arrossamento ?

Quei valori così uguali di KH e GH ... a cosa sarà dovuto ? Sodio ? Magnesio ?

pH alcalino a 7,6
Con questo pH le piante rallentano l'assorbimento, quindi bisogna aspettare prima di somministrare roba :)

Fondo fertile, Stick.
Questi possono far alzare o mantenere stabile la conducibilità.

Conclusioni
Come procede la fertilizzazione ?
A parte i dubbi descritti sopra, se le piante stanno bene direi :-bd
Mantieni stabili i PO43-.
Se la conducibilità non scende direi di non mettere nulla salvo evidente carenza o blocco generale.
Se una pianta ha difficoltà bisogna valutarne le singole esigenze ;)
Ti consiglio solo di segnarti tutti gli interventi e reazione delle piante così puoi andare ad esclusione e imparare a capirne le esigenze.
Se hai altri dubbi noi siamo qui ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Mirko » 28/10/2016, 9:15

Allora Monica la conducibilità dopo il primo picco a 520 si è stabilizzata intorno ai 440.... e così è rimasta per qualche giorno anche dopo che avevo tolto i 15 litri di acqua e la fertilizzazione di potassio... il rinverdire e il magnesio li ho aggiunti sia alla prima fertilizzazione che dopo il cambio, il ferro l'ho aggiunto fino all'arrossamento in totale è stato aggiunto due volte... il fondo fertile c'è e le piante a parte l'egeria e la cabomba che sono andate in sofferenza per un allelopatia con la limnophila ( colpa mia..... tolta) stanno cresco bene... devo fare uno schema con le ffertilizzazioni per poterle ricordare/ controllare. Non ci avevo pensato....

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 28/10/2016, 9:24

Mirko ha scritto:Allora il fondo fertile c'è e le piante a parte l'egeria e la cabomba che sono andate in sofferenza per un allelopatia con la limnophila ( colpa mia..... tolta) stanno cresco bene... devo fare uno schema con le ffertilizzazioni per poterle ricordare/ controllare. Non ci avevo pensato....[....]. rinverdire e il magnesio li ho aggiunti sia alla prima fertilizzazione che dopo il cambio, il ferro l'ho aggiunto fino all'arrossamento in totale è stato aggiunto due volte...
:-bd
Allora continua così ;)
In teoria il rinverdente andrebbe messo ogni settimana e il ferro ogni 15 gg salvo carenze.. in teoria ...
In pratica ognuno ha un suo metodo ( il bello del PMDD :D ) che se funziona conviene seguire :-bd
Allora segnati tutto ;) e per ulteriori dubbi o domande sai dove trovarci ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Mirko » 28/10/2016, 9:39

Daniela ha scritto: Allora continua così ;)
In teoria il rinverdente andrebbe messo ogni settimana e il ferro ogni 15 gg salvo carenze.. in teoria ...
In pratica ognuno ha un suo metodo ( il bello del PMDD :D ) che se funziona conviene seguire :-bd
Allora segnati tutto ;) e per ulteriori dubbi o domande sai dove trovarci ! :-h
In che misure andrebbe messo il rinverdente? So che non deve essere " standard" ma giusto per avere un'idea mi baso sempre su i 5 ml?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 28/10/2016, 13:13

Mirko ha scritto:In che misure andrebbe messo il rinverdente? So che non deve essere " standard" ma giusto per avere un'idea mi baso sempre su i 5 ml?
Di solito ci si regola in base alle GDA. Sono delle alghe polverose verdine che si formano sui vetri.
Se con 5 ml non ti sono comparse allora la dose è :-bd caso contrario diminuisci la volta successiva.
Io sono partita con 5 ml e ad oggi sono arrivata a 0,6 causa GDA.
:)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Mirko
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 02/09/16, 14:50

Re: Come procede la fertilizzazione

Messaggio di Mirko » 28/10/2016, 13:53

Daniela ha scritto:
Mirko ha scritto:In che misure andrebbe messo il rinverdente? So che non deve essere " standard" ma giusto per avere un'idea mi baso sempre su i 5 ml?
Di solito ci si regola in base alle GDA. Sono delle alghe polverose verdine che si formano sui vetri.
Se con 5 ml non ti sono comparse allora la dose è :-bd caso contrario diminuisci la volta successiva.
Io sono partita con 5 ml e ad oggi sono arrivata a 0,6 causa GDA.
:)
]
Si le alghe sono appena andare via... allora provo con 2,5

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti