Come procedere con i fertilizzanti.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 14/01/2022, 9:03

Buondì @Marta, cerco di rispondere a tutto
Il conduttivimetro ho aperto una nuova sezione in tecnica e sono arrivato alla conclusione che questo è già tarato e diciamo è ''preciso.
Il PO43- ho capito che a quale dei 3 valori riferirmi, diciamo che inizialmente ho dovuto ricordare come funzionavano perché sulle istruzioni non c'è scritto tutto.
L'acquario è stato avviato nel 2017 ma il 23/12/21 ho riallestito tutto compreso il fondo, per farlo ho usato un fondo fertile e sabbiolino nero e il 50% dell'acqua della vasca).
Ho cercato di fare il metodo dell'arrossamento solo che mi sono tenuto basso perché ho le cardine all'interno e non volevo far danni.
Oddio carenza di cloro(da cosa è caratterizzata?),ma non è nocivo all'interno dell'acquario?
Ecco ho beccato una pianta esigente ~x( non sapevo fosse proprio cosi la sua colorazione
Comunque se tutto va bene aggiungo sessiliflora e altre 2 piante una nell'anfora e poi inserisco questa Lobelia cardinalis ''mini ,ma non so se inserirla più dietro o avanti ~x(
Comunque si i test li ho fatti ieri li ho riportati sopra.

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 15/01/2022, 19:53

Buonasera,la noia mi ha portato a rivedere il pH e la conducibilità e ho trovato
pH=7,5 come posso abbassarlo?
conducibilità 320 µs/cm non è strano che da giovedì ad oggi le piante non abbiamo assorbito nulla?
Non capisco perché si siano formate delle filamentose sui vetri :-?

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 03/02/2022, 19:17

Buonasera a tutti, oggi come tutti i giovedì ho effettuato i test sull'acquario e ho notato che il Montecarlo sta iniziando a perdere le foglie:(
Ho effettuato una potatura e ho notato che lo stelo della sessiliflora non è croccante:(
Questi sono i valori dei test
Rio 180.xlsx
L'unica cosa che aggiungo ogni settimana sono i 3/4 ml di ferro perché credo che la Hygrophila polysperma ne sia ghiotta.
Può essere che grazie al fondo fertile non devo proprio fertilizzare altri nutrienti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 05/02/2022, 1:59

Qualche consiglio?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Marta » 05/02/2022, 10:42

Buongiorno @Vixi88 eccomi
Vixi88 ha scritto:
14/01/2022, 9:03
Oddio carenza di cloro(da cosa è caratterizzata?)
no non è in carenza di cloro. Lei è fatta così. Ma, se ci fosse mai una carenza di cloro le piante assomiglierebbero a lei.
Ma la carenza di cloro è quasi impossibile.
Vixi88 ha scritto:
14/01/2022, 9:03
ma non è nocivo all'interno dell'acquario?
non sotto forma di cloruro. E nella nostra acqua ci sono tanti tipi di cloruri. Quindi è quasi impossibile una carenza.
Vixi88 ha scritto:
14/01/2022, 9:03
Ecco ho beccato una pianta esigente
oddio, molto meno di altre.
Vixi88 ha scritto:
14/01/2022, 9:03
questa Lobelia cardinalis ''mini
mettila sotto le lampade. Deve prendere luce o "spiga" per raggiungerla.
Vixi88 ha scritto:
15/01/2022, 19:53
pH=7,5 come posso abbassarlo?
conducibilità 320 µs/cm non è strano che da giovedì ad oggi le piante non abbiamo assorbito nulla?
il KH quant'è? Scusa, mi ricordi se eroghi CO2? O se pensi di farlo..
No, a volte la conducibilità cala molto lentamente.
Vixi88 ha scritto:
03/02/2022, 19:17
Può essere che grazie al fondo fertile non devo proprio fertilizzare altri nutrienti?
in teoria dovrebbe essere così. Ma piante come la Montecarlo si nutrono solo in colonna, perciò qualcosa va dato anche da lì.

Ora guardo i test (li devo prima scaricare).

Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Visti.
Mi domando perché il KH sia salito, gradualmente, da 3 a 5 in un mese. :-?
Non è normale.
Hai fatto cambi? Hai rabboccato? Con che acqua?

La conducibilità del 3 gennaio non l'ho capita. Hai misurato la pre fertilizzazione e ok, ma perché anche la post? Hai fertilzzato ma non lo hai scritto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 05/02/2022, 11:18

Buongiorno @Marta, grazie infinitamente per aver letto tutti i post.
Allora si il KH è 5 e somministro CO2 anche se ho difficoltà ad aumentare le singole bolle ecco perché mi sono stabilizzato sulle 21 bolle al minuto.
Oltre al ferro che oramai somministro tutti i giovedì 3/4ml alterno per evitare di poter creare problemi alle cardine ho somministrato solo 2ml di magnesio il 6 gennaio, ma ho notato che la sessiliflora cresce lentamente come la hydrocotyle leucocephala e il Montecarlo sta iniziando a sfoltire le foglioline :(

Non so perché il KH sia aumentato cosi, non ci sono stati rabbocchi perché quando ho riallestito l'ho fatto un po più pieno, ma dovrò rabboccare in questi giorni.Potrebbe essere a causa del fondo fertile? o dell'anfora?
La pre fertilizzazione l'ho inserita perché è stata la prima misura dopo il riallestimento.
Comunque non ho inserito nulla oltre al ferro.

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 07/02/2022, 18:40

Lo so che non dovrei targarvi @fablv, @Marta, @Certcertsin, ma anche la Pogostemon erectus sta iniziando a dare dei segni strani le punte sono diventate nere e non capisco perchè ~x( ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 15/02/2022, 20:56

Buonasera,oggi ho fatto i test all’acquario e non capisco perchè sia la sessiliflora(stelo non croccante) e la rotala sta perdendo le foglie..:( in più c’è il hydrocotyle leucocephala che in 2 settimane non è proprio cresciuta ~x(.
Il fondo è fertile ma non capisco perchè non le aiuta a crescere :-? Per ora somministro solo ferro più o meno 3-4 ml alla settimana
Potete aiutarmi? Io direi di aggiungere un po di potassio, ma non so se va bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Marta » 16/02/2022, 9:19

Buongiorno @Vixi88 eccomi
La CO2 è poca. Con KH 5, per avere una buon concentrazione dovresti avere pH compreso tra 6,9 e 6,7.
Mi ricordi che test usi per il pH?

Viste sia le piante che i valori, io darei fosforo, in primis. Forse anche un filo di potassio, ma hai già i nitrati molto alti.
Darei prima il fosforo, per vedere se calassero gli NO3-.
I micro quando li hai dati? Che Rinverdente hai?

Posted with AF APP

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Come procedere con i fertilizzanti.

Messaggio di Vixi88 » 16/02/2022, 10:21

Ciao @Marta, scusami se ti stresso x_x
Dici che devo aumentare la CO2? secondo me non si discioglie bene cerco di aumentarla ma se vedo ancora delle bollicine grandi passo a un diffusore a pietra porosa e tolgo il venturi.
Il pH lo misuro con il phmetro
Non ho somministrato nulla da quando ho riallestito solo del ferro perchè dal test mi risultava 0.
Ho tutto l'occorrente per il PMDD. Il rinverdente è questo
Rinverdente .jpeg
Per i quantitativi?
Come hai capito che devo inserire del fosforo? Come faccio a decidere quanto inserirne?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti