Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 10/11/2022, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30

Coperchio: No

Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)

Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo


Temperatura: Ambiente

Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis

Coperchio: Si

Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)

Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii

Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia

Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri

Temperatura: 23°
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 257

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di antoninoporretta »

Ciao a tutti!
 
Effettivamente mancava inserire anche il mio senza filtro nella sezione fertilizzazione ​ =))
 
La domanda è la seguente:
 
Come si fertilizza in vasche senza filtro? 
In particolare per quanto riguarda Nitrati e fosfati... è come una vasca filtrodotata o effettivamente ci sono accorgimenti e/o differenze particolari?
 
Se volete/potete aiutarmi più nello specifico, oggi potrei fare un giro di test e dirvi esattamente tutti i dati della vasca, nel caso in cui ci sarebbero accorgimenti per far crescere al meglio le piante.
 
Vi allego l'ultima foto scattata, che risale a ieri, magari vedete già delle ipotetiche carenze e/o eccessi... o qualunque cosa.
 
Ogni parere/consiglio/critica è assolutamente ben accetta e anche molto sperata.
 
Confido tanto in questa vasca... mi sta già dando piccole soddisfazioni. 
^:?^
 
Questi sono i dati certi:
 
2 LED da 4000k 
CO2 totalmente fai-da-te 
Fondo di seconda mano (era gratis, che facevo, lo lasciavo?​ :-?? ) rincarato di stik npk che, grazie a Cicerchia, non hanno fatto danni; grazie ai suoi consigli di recupero tra cambi d'acqua e un bel pò di tempo al buio.
 
5 ore di luce, che aumento di un'ora alla settimana. 
 
Flora:
Heteranthera zosterifolia 
Pistia Stratoides 
Lemna Minor (che pare non moltiplicarsi ma vabbè, è palese che manchi qualcosa)
Sessiliflora 
Hydrocotyle Tripartita 
Hygrophila Corimbosa Siamensis 
Helanthium Bolivianum 
Staurogyne Repens 
 
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii 
4 Neocaridine (attualmente se ne vede solo una e probabilmente le altre sono state pappate)
 
Temperatura: 25°
 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di cicerchia80 »

Ma di la non ti ho risposto più?
Vabbè lo faccio quí

Sostanzialmente non cambia nulla per nessuno elemento
Salvo l'azoto che in un senza filtro lavora "diversamente", avendo meno competitori (e più lenti) rispetto alle piante
In parole povere può darsi che non ci sia bisogno di aggiungerlo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
mmarco (17/05/2023, 14:30) • antoninoporretta (17/05/2023, 17:12)
Stand by
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 10/11/2022, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30

Coperchio: No

Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)

Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo


Temperatura: Ambiente

Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis

Coperchio: Si

Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)

Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii

Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia

Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri

Temperatura: 23°
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 257

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di antoninoporretta »


cicerchia80 ha scritto: 17/05/2023, 13:48 Ma di la non ti ho risposto più?
Vabbè lo faccio quí

No, ma intanto penso tu abbia una vita fuori da questo forum, e quindi, venire a rompere le scatole e pressare per dei miei dubbi, non è affatto il caso; e dentro questo forum hai sicuramente tantissime persone a cui dare le tue attenzioni con vasche che magari hanno bisogno di aiuti e consigli per situazioni magari molto più complicate, quindi, aspettare e non pressare mi sembra in tanto il minimo. E apprezzo tantissimo il lavoro che fai per noi utenti, ci tenevo a dirlo.

Mi piace fare le cose in punta di piedi​, sperando di non essere insistente (nel parlare di acquariofilia generale purtroppo invece lo sono).
 
 E poi, era ormai anche Off Topic, visto che si tratta di fertilizzazione, alla fine. Quindi ho ritenuto più corretto scrivere su questa sezione.
 

cicerchia80 ha scritto: 17/05/2023, 13:48 Sostanzialmente non cambia nulla per nessuno elemento

Quindi, posso cominciare a dosare i primi fertilizzanti, a turno?
Nonostante le sole 5 ore di illuminazione?​ :-?
 
( La vecchia Hydrocotyle ne sta risentendo, non conta quella in primo piano perché è presa dall'altra vasca che ne ha da buttare e penso si veda sia messa bene o quantomeno meglio dell'altra, che ormai si sta lentamente mimetizzando coi legni :))  )

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di aldopalermo »

antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 17:11 Nonostante le sole 5 ore di illuminazione?
Direi di no. Con un fotoperiodo così ridotto le piante pappano pochissimo.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
antoninoporretta (17/05/2023, 18:35)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di cicerchia80 »

aldopalermo ha scritto: 17/05/2023, 17:30
antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 17:11 Nonostante le sole 5 ore di illuminazione?
Direi di no. Con un fotoperiodo così ridotto le piante pappano pochissimo.

Quoto ovviamente .
In questi casi dai il minimo per far trovare qualcosa alle piante e man mano che aumenta la massa vegetale e le ore di luce aumenti la fertilizzazione
Cosa importantissima che andrebbe fatta anche in un acquario canonico, mai potare tutte le essenze contemporaneamente

► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (17/05/2023, 18:35)
Stand by
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 10/11/2022, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30

Coperchio: No

Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)

Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo


Temperatura: Ambiente

Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis

Coperchio: Si

Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)

Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii

Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia

Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri

Temperatura: 23°
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 257

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di antoninoporretta »


aldopalermo ha scritto: 17/05/2023, 17:30 Direi di no. Con un fotoperiodo così ridotto le piante pappano pochissimo.


cicerchia80 ha scritto: 17/05/2023, 18:22 Quoto ovviamente .
In questi casi dai il minimo per far trovare qualcosa alle piante e man mano che aumenta la massa vegetale e le ore di luce aumenti la fertilizzazione
Cosa importantissima che andrebbe fatta anche in un acquario canonico, mai potare tutte le essenze contemporaneamente

Vi ringrazio tantissimo!
Magari do una spolveruzzicata leggera di Easylife Profito, tanto per dargli quello che basta... anche se, ho appena fatto i test, e qualche domanda ora mi sorge...
 
pH 7,2 (e non era così...)
KH 9
GH 7 (e qui c'è puzza di sodio, ma mi chiedo perché e da dove, visto che i cambi li ho fatti con demineralizzata)
Fe 0,02
No² 0, (almeno quelli...)
No³ 0,05 (tanto l'Heteranthera se lo spazzola a colazione domani)
 
 
Quel GH più basso del KH mi fa riflettere...
È sodio? E se c'è... come cavolo ci è finito?​ x_x

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10129
Iscritto il: 27/12/2020, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati: 1460
Grazie ricevuti: 1691

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di Platyno75 »


cicerchia80 ha scritto: 17/05/2023, 18:22 mai potare tutte le essenze contemporaneamente

Altrimenti @antoninoporretta  ci rivediamo in alghe ​ :D

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 1907
Iscritto il: 10/11/2022, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30

Coperchio: No

Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)

Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo


Temperatura: Ambiente

Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis

Coperchio: Si

Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)

Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii

Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia

Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri

Temperatura: 23°
Grazie inviati: 377
Grazie ricevuti: 257

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di antoninoporretta »


Platyno75 ha scritto: 17/05/2023, 19:47 Altrimenti @

È sempre un piacere rivedervi!​ :))

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di Certcertsin »

Io aggiungo che oltre alla poca luce ci sono poche piante al momento, quindi abbiamo tuuuutttoo il tempo di chiaccherare.
antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 18:39 pH 7,2 (e non era così...)
KH 9
GH 7 (e qui c'è puzza di sodio, ma mi chiedo perché e da dove, visto che i cambi li ho fatti con demineralizzata)
Fe 0,02
No² 0, (almeno quelli...)
No³ 0,05 (tanto
antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 18:39 visto che i cambi li ho fatti con demineralizzata)
Ok che acqua c era prima dei cambi?
E quanto tempo ha la vasca.
Con che acqua l avevi riempita?
Abbiamo tutto il tempo ma cos hai di buono per fertilizzare.
Prima dei cambi avevi già fertilizzato?
Per i valori a noi piace tanto sapere poi pure fosfati e conducibilità!
► Mostra testo
► Mostra testo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Come si fertilizza in vasche senza filtro?

Messaggio di cicerchia80 »

antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 18:39 Quel GH più basso del KH mi fa riflettere...
È sodio? E se c'è... come cavolo ci è finito?​

Mente locale...

Ipotesi A

Ti è crollato il KH e non hai notato la variazione di colore
antoninoporretta ha scritto: 17/05/2023, 18:39 pH 7,2 (e non era così...)
quanto era?

Ipotesi B il lapillo è riuscito a scambiare bicarbonati (premesso non so nemmeno sia possibile ma capita con qualche fondo sta cosa)
Stand by
Bloccato