Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 19/11/2024, 9:06
allora va dato, sì.
Fabiofl73 ha scritto: ↑18/11/2024, 9:31
stavolta ho abbondato con 8ml
Non è un grosso problema. Controlla se, nei prossimi giorni, ti dovessero arrivare le polverose sui vetri.
Fabiofl73 ha scritto: ↑18/11/2024, 9:31
in passato, si
2 ml? Gli no2Gli erano mossi?
Fabiofl73 ha scritto: ↑18/11/2024, 9:31
mi hanno dato una bottiglia iniziata di p1. Ma avevo già il cifo
Ho capito

Fabiofl73 ha scritto: ↑18/11/2024, 9:31
dato domenica un paio di ore dopo il p1 e dura tutt'ora, lacqua non torna trasparente rimane biancastra
Potrebbe aver fatto reazione col fosforo ma mi sembra strano.
Riesci a fare una foto?
Posted with AF APP
Marta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 19/11/2024, 21:12
Marta ha scritto: ↑19/11/2024, 9:06
Controlla se, nei prossimi giorni, ti dovessero arrivare le polverose sui vetri
arrivate
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Marta ha scritto: ↑19/11/2024, 9:06
2 ml? Gli no2Gli erano mossi?
no con cifo azoto non si sono mai alzati gli NO
2-, ho un filtro che tritura tutto
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Marta ha scritto: ↑19/11/2024, 9:06
Riesci a fare una foto?
allego foto, non tener conto della luce è in fase tramonto l'acqua si è schiarita
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il ferro edta è arrivato, attendo consigli sui dosaggi.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Comunque nonostante le alghe abbondanti ho i ciano sempre in agguato. Non vedo l'ora che le piante ripartato, c'è stato un periodo che potavo mezzo kg di insalata ogni due settimane, alghe zero e ciano zero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabiofl73
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 20/11/2024, 8:13
allora stop al rinverdente. Pulisci i vetri ogni volta che arrivano e quando non si formeranno più vedremo se ridarlo.
Fabiofl73 ha scritto: ↑19/11/2024, 21:19
allego foto,
Non la vedo, sai? Prova a chiedere in Chimica, magari hanno un'idea
Posted with AF APP
Marta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 26/11/2024, 19:22
@
Rindez
@
Marta
Ecco i nuovi valori appena misurati
T 24°C
pH 6.41
KH 3
GH 6
NO
2- 0.05
Conduttività 370 microsimens
NO
3- 5
PO
43- <0.02
Fe <0.02
K 30
Mg 6/8
CO
2 38
Appaiono nuove alghe anche suo germogli della ludwigia. Allego foto, non fate caso ai vetri verdi, li devo pulire
Questa settimana vorrei dare PO
43- e Fe
Mi aiutate a dosare il Fe gluconato al 2%
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabiofl73
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 05/12/2024, 7:59
Fabiofl73 ha scritto: ↑26/11/2024, 19:22
Questa settimana vorrei dare PO
43- e Fe
Aspetta per il ferro. Quando lo hai dato l'ultima volta? Le alghe sui vetri le togli abbastanza facilmente o le devi grattare?
Perché potresti essere in eccesso di micro e il ferro è un microelemento.
Fabiofl73 ha scritto: ↑26/11/2024, 19:22
Mi aiutate a dosare il Fe gluconato al 2%
Aspè, gluconato? Che ferro hai?
Posted with AF APP
Marta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 05/12/2024, 21:32
Marta ha scritto: ↑05/12/2024, 7:59
Che ferro hai?
il ferro della compo al 2%
Il pH è sempre a 6.4
Fabiofl73
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 09/12/2024, 9:05
Fabiofl73 ha scritto: ↑05/12/2024, 21:32
il ferro della compo al 2%
Mi pareva, infatti. Allora non è gluconato. Ma ferro chelato con EDTA. C'è molta differenza.
In 350 lt netti comincerei con 3 ml, non di più.
Poi vediamo come va.
Posted with AF APP
Marta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 16/12/2024, 20:14
Mi stavo stufando delle alghe che aumentavano, stavano diventando tante anche le bba, quindi ho fatto un paio di cambi di acqua consecutivi senza fertilizzare e ho usato per due giorni una dose tripla di seachem exell e poi seguendo il protocollo. Finalmente le piante crescono e le alghe spariscono. Ora per non risbagliare vorrei ricominciare a fertilizzare andando piano piano. Naturalmente smetto anche la gluteraldeide.
Fabiofl73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti