Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 20/08/2016, 2:41

Stick sotto il myrio ??
Mai messo.sapevo che si nutre per via fogliare.questa é una cosa nuova per me.ne prenderò atto..
reartu76
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 20/08/2016, 2:55
È vicino alla Cabomba quindi nella peggiore delle ipotesi ci arriverà lei con le radici.. L'ho messo da poco ma li ho messi perché con il Mattogrossense mi è sembrato che abbia gradito avere qualcosa anche sotto ai piedi oltre che in colonna, in periodi in cui era malconcio. Quindi per far partire il Tuberculatum ho messo qualche stick anche sotto di lui! Sarà una coincidenza ma sembra funzionare!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 20/08/2016, 8:19
Io in vasca non ho molte piante se non un discreto bosco di Myriophyllum e di Egeria. Poi ho un Echinodorus che a settembre dovrò assolutamente rimuovere (ordinai un parviflorus e mi arrivò un grandiflorus

) in quanto le dimensioni e la grandezza dello stelo mi alzano le alette del coperchio.
Io fin ora avevo sempre utilizzato i liquidi... E sono passato agli stick da poco più di un mese... ma devo dire che con un solo stick in infusione il risultato è incredibile sia sul Myriophyllum che sull'egeria. Sotto l'echinodorus ho comunque anche uno stick solo per lui. Quella che stenta è L'Alternanthera nana che malgrado abbia gli stick non parte... ma ritengo che il problema siano le lampade... ho solo le 3000k Special Plant della Dennerle (che ritengo siano fantastiche)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti