Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 11/09/2017, 23:06
Ciao Enrico!! Aggiornamenti? :ymblushing:
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
enrico.gatto

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/04/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero fine
- Flora: Egeria Densa, Cabomba Caroliniana, Bacopa Caroliniana, Lugwigia Glandulosa, Anubias Barteri nana, Microsorum Pteropus, Cladophora, Micranthemum "Monte Carlo", Limnobium Laevigatum
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04/07/2017
Fertilizzazione con rinverdente Orvital, stick NPK Compo, CIFO Potassio e magnesio PMDD
Temp min. 25°, pH 7.2
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di enrico.gatto » 11/09/2017, 23:32
Ciao!
Stavo aspettando ancora qualche giorno perché sono successi alcuni "incidenti" che complicano la comprensione dei dati. Un problema al rubinetto della CO
2 mi ha fatto gasare i pesci (3 morti) è mi ha fatto finire la carica del citrico... per cui sono senza CO
2 da domenica mattina. Comunque, test appena fatti:
PO
43- 0.75
NO
3 25
Conducibilità 364 µS/cm
pH 7.3 per assenza di CO
2
Sembra che finalmente si sia mossa la conducibilità...
Che mi consigli? Che sia il caso di aggiungere un po' di micro? O resto fermo e vediamo?
Posted with AF APP
enrico.gatto
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 12/09/2017, 0:20
enrico.gatto ha scritto: ↑Che mi consigli? Che sia il caso di aggiungere un po' di micro? O resto fermo e vediamo?
Purtroppo vale il discorso della volta precedente

Senza foto non saprei dirti se sia il caso di mettere qualcosa o no
Direi che comunque fino a che non si sistemerà l'erogazione della CO
2 penso che sia quasi inutile fertilizzare

Soprattutto poi se mi dici che la conducibilità sta scendendo ti farei rimanere ancora con le mani in tasca
► Mostra testo
Non me ne volere eh, giuro che non lo faccio apposta!!
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
enrico.gatto

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27/04/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero fine
- Flora: Egeria Densa, Cabomba Caroliniana, Bacopa Caroliniana, Lugwigia Glandulosa, Anubias Barteri nana, Microsorum Pteropus, Cladophora, Micranthemum "Monte Carlo", Limnobium Laevigatum
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04/07/2017
Fertilizzazione con rinverdente Orvital, stick NPK Compo, CIFO Potassio e magnesio PMDD
Temp min. 25°, pH 7.2
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di enrico.gatto » 12/09/2017, 0:47
Ok, resto fermo
Le foto riesco a metterle domani sera, poi vediamo.
Intanto grazie
Posted with AF APP
enrico.gatto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti