conducibilità che non scende - carenza fosfati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 20/02/2015, 20:59

:ymparty: :ymparty:
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 21/02/2015, 15:33

Oggi, dopo che ieri ho messo su consiglio di cuttlebone 10 gocce di Cifo fosforo, i valori dei fosfati sono passati a 2 mg/Lt, la conducibilità però è rimasta più o meno invariata siamo a 544, ora ci siamo? scusate se continuo ad aggiornarvi, ma essendo per me tutto nuovo.....
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

conducibilità che non scende

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 16:05

giampy77 ha scritto:Oggi, dopo che ieri ho messo su consiglio di cuttlebone 10 gocce di Cifo fosforo, i valori dei fosfati sono passati a 2 mg/Lt, la conducibilità però è rimasta più o meno invariata siamo a 544, ora ci siamo? scusate se continuo ad aggiornarvi, ma essendo per me tutto nuovo.....
Devi aggiornarci. Tu sei la nostra cavia. Se non ci dici dove sbagliamo, (sulla tua vasca ;)) come facciamo a migliorarci ;)
Bene, ora, con i fosfati a 2 mg aspetta e registra i miglioramenti che sicuramente ci saranno.
Dovrebbe scenderti anche la conducibilità.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 21/02/2015, 18:09

Grazie :)
Pensavo al negoziante se sa che avevo i fosfati a zero e li ho portati a 2, per far funzionare meglio la mia vasca, secondo me sviene =))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 18:17

giampy77 ha scritto:Grazie :)
Pensavo al negoziante se sa che avevo i fosfati a zero e li ho portati a 2, per far funzionare meglio la mia vasca, secondo me sviene =))
Fai come ho fatto io: andavo spesso in un negozio perché ormai era un amico e gli dicevo tutto quello che facevo, che mi era stato consigliato, ma che, in fondo, non ero così soddisfatto :D del risultato, e lui mi diceva : " per forza, invece di fare ciò che ti dico io segui i consigli di quattro "pellegrini" di un forum..." [-x
La cosa è andata avanti per un bel po, poi un giorno gli ho fatto vedere la foto della mia vasca di allora dicendogli, rassegnato, che non ne ero affatto soddisfatto... =)) nel caso potesse aiutarmi...
Immagine
Non dimenticherò mai la sua faccia :-o @-)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di Rox » 21/02/2015, 18:29

cuttlebone ha scritto:Dovrebbe scenderti anche la conducibilità.
Se possibile, controlla pure se cambia il pearling.
Non fermarti al solo conduttivimetro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 21/02/2015, 18:42

L'ho notato già da ieri, sembra che insieme al cito fosforo ho messo 100 lt di acqua ferrarelle, dopo circa tre o quattro ore di luce parte un perling che ultimamente non vedevo così evidente
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 18:45

giampy77 ha scritto:L'ho notato già da ieri, sembra che insieme al cito fosforo ho messo 100 lt di acqua ferrarelle, dopo circa tre o quattro ore di luce parte un perling che ultimamente non vedevo così evidente
Il pearling dopo un cambio d'acqua non è sincero...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 21/02/2015, 19:10

Ok, però in questo periodo ho fatto in po di cambi d'acqua, vuoi per abbassare la conducibilità vuoi per abbassare il KH, ma perling così non c'è mai stato, comunque oggi siamo al terzo giorno dal cambio acqua.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: conducibilità che non scende

Messaggio di giampy77 » 26/02/2015, 22:29

Eccomi nuovamente con gli aggiornamenti, per meglio spiegarmi faccio questa sintesi cosi vi aiuto a ricordare:

giorno 19, dopo che avevamo dedotto che il mio fattore limitante erano i fosfati, ho fertilizzato con 15 mg di potassio, 5 di magnesio, ferro ed aggiungendo 6 gocce di cifo fosforo; valori pre-fertilizzazione nitrati tra i 25/50(più 50 che 25 ); GH a 6; KH 4; pH 6,6 ; conducibilità a 520

giorno 20, poiché avevo i fosfati ancora a 0,4 su consiglio di cuttlebone ho aggiunto altre 10 gocce di fosfato, registravo che la conducibilità era aumentata fino a 550

giorno 21 fosfati a 2 e conducibilità a 544

giorno 22 conducibilità a 537

giorno 23 conducibilità a 537

giorno 24 conducibilità a 530

giorno 25 conducibilità a 520

oggi, visto che siamo ad una settimana dalla fertilizzazione, ho rifatto tutti i test ed ho registrato che i fosfati sono ritornati nuovamente a 0,4 mg/l; la conducibilità a 520; GH e KH praticamente invariati; nitrati ho qualche dubbio visto che effettuo i test con le striscette, ma poteri dire che siamo interno ai 25, comunque dalla colorazione meno intensi del giorno 19.
Ora, visto che la conducibilità tende ad avere un calo fino a tornare a valori pre fertilizzazione, desumo che le cose iniziano ad andare per il verso giusto, ma le mie domande sono le seguenti: a questo punto che faccio fertilizzo, aumentando leggermente il magnesio, visto che il mio gap tra GH e KH? Introduco ovviamente altre gocce, diciamo circa 8, di fosforo per tornare intorno ai 2 mg/l?
Altra informazione degna di nota visto che ROX aveva consigliato di notarlo, il perling in questa settimana è andato alla grande, le piante mi sembrano in ottima salute,tanto che dovrò optare per una potatura, ho la Sagitaria che è esplosa, mi sta invadendo tutto, temo che per controllarla dovrò usare la motosega, tra l'altro è stata la pianta che ha fatto più perling di tutte.Grazie
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti