Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 14/06/2016, 20:19
Multienco ha scritto:Hai perfettamente ragione ma fammi divertire con questo nuovo giocattolo che sapevo dell'esistenza ma mai avrei pensato di usarlo in un acquario, ed essendo il nuovo giocattolo mi sarebbe piaciuto giocarci a dovere, ossia vedere i cali almeno 1 settimana dopo la concimazione, solo questione di soddisfazione personale ed iniziare a comprendere le necessità delle piante, invece questo giocattolo non mi piace più
E voglio qualcos'altro.... Iniziò a fare le bizze come i bambini
Eroghi CO
2? per vedere cali di ec ogni settimana devi velocizzare la vasca (non è una cosa conveniente, ti tocca potare ogni settimana).
E non devi usare gli stick npk, essi ti tengono la cond costante...
Però non è che conviene tanto questa via eh =)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 14/06/2016, 20:52
FedericoFavotto ha scritto:Multienco ha scritto:Hai perfettamente ragione ma fammi divertire con questo nuovo giocattolo che sapevo dell'esistenza ma mai avrei pensato di usarlo in un acquario, ed essendo il nuovo giocattolo mi sarebbe piaciuto giocarci a dovere, ossia vedere i cali almeno 1 settimana dopo la concimazione, solo questione di soddisfazione personale ed iniziare a comprendere le necessità delle piante, invece questo giocattolo non mi piace più
E voglio qualcos'altro.... Iniziò a fare le bizze come i bambini
Eroghi CO
2? per vedere cali di ec ogni settimana devi velocizzare la vasca (non è una cosa conveniente, ti tocca potare ogni settimana).
E non devi usare gli stick npk, essi ti tengono la cond costante...
Però non è che conviene tanto questa via eh =)
Si erogo CO
2 e oggi ho potato tutte le piante di fondo perché finalmente erano arrivate al pelo d'acqua.
Spero di vedere qualcosa in questi giorni, solo soddisfazione di vedere questa cosa, poi l'importante che le piante stiano bene ....
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 14/06/2016, 20:55
[/quote]invece questo giocattolo non mi piace più

E voglio qualcos'altro.... Iniziò a fare le bizze come i bambini[/quote]

tra tutti non ce nè uno normale...sarà il forum

Comunque comprendo la voglia di vedere scendere quegli aggeggi demoniaci

"And nothing else matters..."
Monica
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/06/2016, 22:22
FedericoFavotto ha scritto:Eroghi CO2? per vedere cali di ec ogni settimana devi velocizzare la vasca (non è una cosa conveniente, ti tocca potare ogni settimana).
Io non ho la CO
2:
29/04 635 µS/cm
08/05 542 µS/cm
In ogni caso l'andamento dipende anche dalla vegetazione e dalle temperature che favoriscono o meno le piante.
Non diventate matti. Se le piante crescono tutte e bene usatelo solo per verificare di non eccedere.
Eventualmente per una settimana non dosate nulla e vedete se scende.
Poi aspettate ancora e vedete quale carenza spunta per prima per capire quale è l'elemento che rallenta tutto.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- Monica (14/06/2016, 22:27) • gamapagiu (14/06/2016, 22:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
gamapagiu

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e ghiaia
- Flora: Alternanthera Reineckii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novae-zelandiae
Rotala Wallichii
hygrophila corymbosa
microsorum pteropus windelov
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Hemigrammus erythrozonus
Hasemania nana
Otocinclus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola non ricaricabile che eroga h24
PHmetro a lettura continua
fotoperiodo di 7 ore (10.00 - 18.00) con pausa di un'ora (14.00-15.00)
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di gamapagiu » 14/06/2016, 22:42
Artic1 ha scritto:Non diventate matti. Se le piante crescono tutte e bene usatelo solo per verificare di non eccedere.
immagino che dipenda da mille fattori ...
dalla quantità e tipologia di fauna e flora, dal fondo, dalla CO
2, ecc.
ma qual'è il valore di conducibilità da non dover superare?
quello a partire dal quale diventa opportuno prendere provvedimenti
come ad esempio un parziale cambio acqua ??

Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
gamapagiu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/06/2016, 22:48
di solito si parla di 1000 µS/cm ma dipende se hai specie sensibili o meno.
Se hai pesci di acque estremamente acide e pure è meglio stare un poco più bassi.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
gamapagiu

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x32x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia e ghiaia
- Flora: Alternanthera Reineckii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Lilaeopsis novae-zelandiae
Rotala Wallichii
hygrophila corymbosa
microsorum pteropus windelov
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Hemigrammus erythrozonus
Hasemania nana
Otocinclus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola non ricaricabile che eroga h24
PHmetro a lettura continua
fotoperiodo di 7 ore (10.00 - 18.00) con pausa di un'ora (14.00-15.00)
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di gamapagiu » 14/06/2016, 22:53
Artic1 ha scritto:Se hai pesci di acque estremamente acide e pure è meglio stare un poco più bassi.
di recente sono deceduti degli otocinclus
pensi possa essere dipeso dalla conducibilità
troppo alta?
ormai sono a quota 800 µS/cm ed oltre

Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
gamapagiu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/06/2016, 23:05
gamapagiu ha scritto:di recente sono deceduti degli otocincluspensi possa essere dipeso dalla conducibilitàtroppo alta?
Meglio se chiedi in pesci. Qui non ti saremmo molto d'aiuto...
In ogni caso per correttezza ti segnalo che ho registrato due decessi di Otocinclus nel giro di una settimana quando ho cominciato a ristabilire le durezze dell'acqua (troppo basse per i gamberetti) con rabbocchi di acqua di rubinetto.
Potrebbe essere, giuro non saprei dirti di più.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 15/06/2016, 8:23
Artic1 ha scritto:gamapagiu ha scritto:di recente sono deceduti degli otocincluspensi possa essere dipeso dalla conducibilitàtroppo alta?
Meglio se chiedi in pesci. Qui non ti saremmo molto d'aiuto...
In ogni caso per correttezza ti segnalo che ho registrato due decessi di Otocinclus nel giro di una settimana quando ho cominciato a ristabilire le durezze dell'acqua (troppo basse per i gamberetti) con rabbocchi di acqua di rubinetto.
Potrebbe essere, giuro non saprei dirti di più.

Io posso aggiungere una cosa. Gli otocinclus sono MOLTO sensibili ai cambi d'acqua. Però chiedi nella sezione dei pesci da fondo, ti sapranno rispondere meglio..
Io credo sia anche una concorrenza sul fondo, mi pare tu abbia 3 tipi di pesci da fondo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti