Conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Conducibilità

Messaggio di Giordano16491 » 27/12/2015, 13:19

Ciao ragazzi chiedo ancora una volta aiuto a voi per la conducibilita...
Vi spiego la situaIone..
Domenica scorsa prima di fertilizzare avevo la conducibilita a 538, ho fertilizzato e dopo 3 giorni era a 566,
Ieri a 574 e oggi a 586.
Cosa significa?? Perché mi va in aumento??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Conducibilità

Messaggio di giampy77 » 27/12/2015, 13:26

Come hai fertiluzzato? Le quantità intendo.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Conducibilità

Messaggio di Giordano16491 » 27/12/2015, 13:29

10ml di potassio e 1ml di rinverdente..
A parte che se misuro in vasca mi dà un valore e se misuro in un bicchiere con poca acqua un altro. Bo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Conducibilità

Messaggio di Giordano16491 » 27/12/2015, 13:31

Per dar retta al conduttivimetro 2 settimane fa non ho fertilizzato potassio e in 2 settimane ho perso un sacco di foglie della polysperma..
Mi sa che lo sostituisco anche perché ho un lettore TDS e moltiplico per 1,56


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Conducibilità

Messaggio di giampy77 » 27/12/2015, 13:49

La conducibilità va sempre misurata in vasca, pensa che alcuni conduttimetri misurano variazioni in diversi punti della vasca. Il magnesio non lo dosi perché ne hai già?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Conducibilità

Messaggio di Giordano16491 » 27/12/2015, 13:52

Non lo dosai perché la conducibilita era in salita come questa volta.. Ma i risultati di una forte carenza lo vidi nelle piante.
Anche questa volta la conducibilità mi dice che il potassio c'è o sbaglio?
Il magnesio penso di averlo con kh8 e GH 13 no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità

Messaggio di Rox » 28/12/2015, 11:26

Se non ci sono gli oligoelementi, le piante non assorbono nemmeno i macro.
Considerando la luce forte, sospetto che tu sia scarso di ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Conducibilità

Messaggio di Giordano16491 » 28/12/2015, 11:29

Mi era stato consigliato di diminuire il rinverdente per le filamentose che ho e così ho fatto. Il ferro lo inserisco una volta alla settimana, le punte della sessiliflora sono rossastre, questo non mi fa capire che ci sia ferro a sufficienza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 28/12/2015, 14:02

Giordano16491 ha scritto:Mi era stato consigliato di diminuire il rinverdente per le filamentose che ho e così ho fatto. Il ferro lo inserisco una volta alla settimana, le punte della sessiliflora sono rossastre, questo non mi fa capire che ci sia ferro a sufficienza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la Ludwigia è un ottimo indicatore per il ferro......se è rossa c'è.....

Non saprei se filamentose e rinverdente siano collegate....io collego le alghe al malessere delle piante
Stand by

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Conducibilità

Messaggio di ersergio » 28/12/2015, 14:06

cicerchia80 ha scritto:Non saprei se filamentose e rinverdente siano collegate....io collego le alghe al malessere delle piante
Io direi decisamente di no...magari è correlato alle GDA, ma non alle filamentose che "si cibano" dell'eccesso di azoto ammoniacale presente in vasca...
e comunque la Limnophila con apici rossastri, indica ferro in abbondanza...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti