conduttività alta
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
allora aggiorno anche qui la situazione.
Guppy con idropisia.
oggi appena riesco rifaccio con calma i valori della vasca. priorita riportare in equilibrio l acquario.
intanto le sessiliflora si stanno riprendendo alla grande dopo la potatura.
controllato ieri conducibilità calata di circa 20 u/S.
stasera rifaccio i valori vasca e vediamo se è cambiato qualcosa.
Guppy con idropisia.
oggi appena riesco rifaccio con calma i valori della vasca. priorita riportare in equilibrio l acquario.
intanto le sessiliflora si stanno riprendendo alla grande dopo la potatura.
controllato ieri conducibilità calata di circa 20 u/S.
stasera rifaccio i valori vasca e vediamo se è cambiato qualcosa.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
conduttività alta
Azz.. mi dispiace!
Sì, vediamo come vanno le cose in vasca.
Non lo hai già avuto?

Meno si tocca il filtro e meglio è. Le lumachine di decompongono in un amem.. perciò quel che vedi ormai son gusci.
Comunque non mi risulta che il carico organico si alzi molto per via di una moria di lumache.
Dovrebbero essere tantissime e morire tutte in blocco..

Sì, sarebbe meglio.
Non conosco le concentrazioni ma sono comunque concime NPK. E se lasciate scoperte, rilasciano in colonna...
Posted with AF APP
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
ok allora per ora lascio tutto cosi.
si ho gia avuto il picco di nitrati durante la maturazione, ma avevo paura che in qualche modo stesse degenerando la vasca e stessero morendo i batteri!!
domani allora mi do alla caccia ai pallini npk.. userò un cucchiaio.
ho fatto un altro piccolo cambio d'acqua, perchè ho tolto 5 litri di acqua dall'acquario per la vasca di quarantena del guppy malato. tra rabbocchi e altro è venuto fuori un cambio di circa 10 litri.
ora ho rifatto i test e sono migliorati:
NO2- assenti
NO3- 5
PO43- 1 (finalmente!!!)
KH 7
GH 8
pH 8 (sto finendo la CO2)
u/s 614
credo che un po' siano i cambi d'acqua e un po' anche la ripartenza della limnophila sessiliflora che sta tornando a dominare l'acquario.
ci sono ancora alghe, le staghorn non sono aumentate ma nemmeno diminuite.
sono aumentate un pochino quelle che sembrano dei mini alberelli cornuti che non mi ricordo il nome, e ho visto qualche filamentosa.
come mai?
potrei aggiungere qualche pianta a crescita rapida ancora? o per adesso meglio lasciar stare così?
si ho gia avuto il picco di nitrati durante la maturazione, ma avevo paura che in qualche modo stesse degenerando la vasca e stessero morendo i batteri!!
domani allora mi do alla caccia ai pallini npk.. userò un cucchiaio.
ho fatto un altro piccolo cambio d'acqua, perchè ho tolto 5 litri di acqua dall'acquario per la vasca di quarantena del guppy malato. tra rabbocchi e altro è venuto fuori un cambio di circa 10 litri.
ora ho rifatto i test e sono migliorati:
NO2- assenti
NO3- 5
PO43- 1 (finalmente!!!)
KH 7
GH 8
pH 8 (sto finendo la CO2)
u/s 614
credo che un po' siano i cambi d'acqua e un po' anche la ripartenza della limnophila sessiliflora che sta tornando a dominare l'acquario.
ci sono ancora alghe, le staghorn non sono aumentate ma nemmeno diminuite.
sono aumentate un pochino quelle che sembrano dei mini alberelli cornuti che non mi ricordo il nome, e ho visto qualche filamentosa.
come mai?
potrei aggiungere qualche pianta a crescita rapida ancora? o per adesso meglio lasciar stare così?
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
conduttività alta
In riferimento a quanto hai scritto sul ferro. Il mio è totalmento cherato. La tecnica dell arrossamento mi fa capire quanti ml devo dare.. quindi man mano che faccio scendere la dose arriverò ad un momento in cui la sua sonministrazione non mi cambia più il colore dell'acqua. Corretto?Marta ha scritto: ↑No..il ferro s5 radicale è diverso dal cifo liquido chelato con EDTA.
L's5 radicale (si chiamo così) è in polvere, come hai notato tu stessa, ma la differenza piuimportante è che è chelato (anche se solo una parte) con l'EDDHA.
Questo chelante regge a praticamente tutti i pH.
Inoltre ti permette di usare il trucco dell'arrossamento che permette, tranquillamente, di evitare di usare il test per il ferro.
Invece il test dei PO43- è molto utile. Stabilire una carenza o un eccesso di fosfati, a vista, non è molto facile.
Questo test te lo consiglio decisamente.
Nulla di strano. Le striscette sono altamente imprecise, per questo le sconsigliamo, e tendono a sovrastimare alcuni valori.. come durezze ed NO3-
In questo caso il test del ferro mi servirà per capire quando ne sono in carenza giusto?
@Marta
Posted with AF APP
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
ciao allora aggiorno e allego foto.
dopo la potatura le sessili sono ripartite a bomba.
la conduttività adesso è 598 u/S.
è una settimana che non faccio test di altro tipo. sarà il caso di farli?
vedo alghe un po' ovunque. ma non sono aumentate eccessivamente. le lumachine fanno il loro dovere.
allego foto anche delle piante.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
qui si vede qualche alga verde puntiforme sul vetro
Aggiunto dopo 36 secondi:
qui alghe sulle foglie.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
anche qui
dopo la potatura le sessili sono ripartite a bomba.
la conduttività adesso è 598 u/S.
è una settimana che non faccio test di altro tipo. sarà il caso di farli?
vedo alghe un po' ovunque. ma non sono aumentate eccessivamente. le lumachine fanno il loro dovere.
allego foto anche delle piante.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
qui si vede qualche alga verde puntiforme sul vetro
Aggiunto dopo 36 secondi:
qui alghe sulle foglie.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
anche qui
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
conduttività alta
Che bella foresta!
Ma sì, io direi che un giro di test ci agevola...
Così facciamo il punto.
Se è da un po' che non li fai, recupera, se possibile gli ultimi e riporta anche quelli, così li confrontiamo

Ma sì, io direi che un giro di test ci agevola...
Così facciamo il punto.
Se è da un po' che non li fai, recupera, se possibile gli ultimi e riporta anche quelli, così li confrontiamo

Posted with AF APP
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
non è un po' troppa la foresta adesso?
dopo faccio i test e aggiorno

dopo faccio i test e aggiorno
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
valori
pH 7.5
GH 9
KH 8
NO2- assenti
NO3- 10
PO43- 1
pH 7.5
GH 9
KH 8
NO2- assenti
NO3- 10
PO43- 1
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
conduttività alta
Non male...conducibilità?
Riesci a recuperare quelli precedenti così confrontiamo?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
conduttività alta
conducibilità 564 u/s
se scorri i messaggi più in alto ci sono gli ultimi valori della scorsa settimana.
cmq li riporto qui per comodità
u/s 614
NO2- assenti
PO43- 1
KH 7
GH
ohi
Aggiunto dopo 22 secondi:
pH 8
se scorri i messaggi più in alto ci sono gli ultimi valori della scorsa settimana.
cmq li riporto qui per comodità
u/s 614
NO2- assenti
PO43- 1
KH 7
GH
ohi
Aggiunto dopo 22 secondi:
pH 8
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst e 3 ospiti