Consigli Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 08/01/2025, 11:00


Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
spingili ben in fondo

Ok quindi li interro completamente e li metto agli estremi dei cespugli delle valli
Ogni quanto metto gli altri?​​
Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
Quanti litri netti (ossia quelli effettivamente entrati) è la tua vasca?

La vasca avra' qualcosa in piu' di 50 litri​
Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
Beh, che ci sia qualcosa di meglio è ovvio: ci sono conduttivimetri di marca (Hanna, Apera, Nekano ecc...) ma si sale di prezzo

Ho trovato questo su aliexpress di una marca (aquapro) presente sui vari siti di acquariofilia che lo vendono a 40 euro
 
Immagine
Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
Hai un infusore per il thè?

Dovrei averlo nel caso me lo procuro... a che servirebbe?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 09/01/2025, 8:21


raffyluci ha scritto:
08/01/2025, 11:00
Ogni quanto metto gli altri?
Bella domanda. Io direi una volta al mese, ma potrebbe anche passare più tempo. Dipende da quanto assimila la pianta e da quanto rilasciano gli stick.

raffyluci ha scritto:
08/01/2025, 11:00
(aquapro)
Io lo avevo preso su amazon (ma non a quei prezzi 😅) anni fa e mi ci sono trovata benissimo. 

raffyluci ha scritto:
08/01/2025, 11:00
a che servirebbe?
Lo stick in infusione non va messo libero in vasca. Questo perché non è detto che si comporti come vogliamo e deve poter essere rimosso in sicurezza (una volta che sta in acqua potrebbe tendere a spappolarsi).

raffyluci ha scritto:
08/01/2025, 11:00
La vasca avra' qualcosa in piu' di 50 litri
Allora basiamoci su 50 lt. Sono i litri netti quelli che contano. 
Si potrebbe provare con metà stick, ma bisogna fare attenzione, soprattutto agli NO2-. Se si alzano, lo stick si tira via.



 

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (09/01/2025, 10:41)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 09/01/2025, 10:33


Marta ha scritto:
09/01/2025, 8:21
Dipende da quanto assimila la pianta e da quanto rilasciano gli stick.

Come faccio a capire quanto assimila la pianta e quanto rilasciano gli stick?​
Marta ha scritto:
09/01/2025, 8:21
Si potrebbe provare con metà stick, ma bisogna fare attenzione, soprattutto agli NO2-. Se si alzano, lo stick si tira via.

Quindi oltre ai due pezzi da 1/3 di stick da posizionare nel fondo agli estremi delle valli,​ devo metterne una meta' in infusione?
Marta ha scritto:
09/01/2025, 8:21
Lo stick in infusione

Sarebbe questo l'infusore?
Immagine​​​​​​​

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 09/01/2025, 12:12


raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 10:33
Come faccio a capire quanto assimila la pianta e quanto rilasciano gli stick?​
Per gli stick interrati non si può. Ogni stick è diverso e comunque i fattori sono tanti. Potresti sacrificarne un pezzetto in un bicchiere: prima di metterlo bisognerebbe misurare la conducibilità è poi dopo un'ora e ancora dopo 24h.
Altrimenti devi guardare la pianta se migliora vuol dire che lo ha trovato, quando ripresenta carenze, vuol dire che l'ha finito. 
 

raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 10:33
devo metterne una meta' in infusione?
Non è obbligatorio. Ma questo servirebbe per le piante che si nutrono prevalentemente od esclusivamente dalla colonna (ossia dall'acqua).

raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 10:33
Sarebbe questo l'infusore?
Sì per esempio. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (09/01/2025, 13:37)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 09/01/2025, 13:37


Marta ha scritto:
09/01/2025, 12:12
Non è obbligatorio. Ma questo servirebbe per le piante che si nutrono prevalentemente od esclusivamente dalla colonna (ossia dall'acqua)​

Ok quindi per la valli ad esempio che si nutre dalle radici metto agli estremi 1/3 di stick. Mentre per la limno che si nutre dalle foglie potrei optare per mezzo stick in infusione o e' troppo?
 

Marta ha scritto:
09/01/2025, 12:12
prima di metterlo bisognerebbe misurare la conducibilità è poi dopo un'ora e ancora dopo 24h

Dovrei riscontrare sempre lo stesso valore di conducibilita'?

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 09/01/2025, 19:15


Marta ha scritto:
09/01/2025, 8:21
Io direi una volta al mese

Mentre per quanto riguarda il profito seguo il foglio illustrativo giusto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 13/01/2025, 8:37


raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 13:37
Mentre per la limno che si nutre dalle foglie potrei optare per mezzo stick in infusione o e' troppo?
Anche la limno non disdegna il nutrimento dal fondo, se lo trova.ma senz'altro le basta anche se lo trova in colonna.
In infusione direi che mezzo stick è abbondante ma ci si potrebbe provare. Oppure 1/3 e vediamo come va. Tanto si fa sempre in tempo ad aumentare. 

raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 13:37
Dovrei riscontrare sempre lo stesso valore di conducibilita'?
No. Se rilascia, la EC salirà. Bisogna vedere di quanto.

raffyluci ha scritto:
09/01/2025, 19:15
Mentre per quanto riguarda il profito seguo il foglio illustrativo giusto?
Se non noti problemi sì.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (13/01/2025, 10:28)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 13/01/2025, 10:29


Marta ha scritto:
13/01/2025, 8:37
No. Se rilascia, la EC salirà. Bisogna vedere di quanto.

quali sono dei valori corretti di incremento?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 13/01/2025, 19:30


raffyluci ha scritto:
13/01/2025, 10:29
quali sono dei valori corretti di incremento?
Non ci sono valori corretti; in un bicchiere la conducibilità si alzerà tanto a prescindere ma, a seconda di com'è fatto lo stick e di come rilascia (alcuni rilasciano più lentamente altri più velocemente) la conducibilità si alzerà molto e rapidamente oppure meno.
È più un test per capire questo.
In vasca si sceglie la quantità (la frazione in realtà) di stick, in base ai litri e alla composizione. 
 
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (15/01/2025, 15:14)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 15/01/2025, 15:15


Marta ha scritto:
13/01/2025, 19:30

raffyluci ha scritto:
13/01/2025, 10:29
quali sono dei valori corretti di incremento?
Non ci sono valori corretti; in un bicchiere la conducibilità si alzerà tanto a prescindere ma, a seconda di com'è fatto lo stick e di come rilascia (alcuni rilasciano più lentamente altri più velocemente) la conducibilità si alzerà molto e rapidamente oppure meno.
È più un test per capire questo.
In vasca si sceglie la quantità (la frazione in realtà) di stick, in base ai litri e alla composizione.

Mi e' appena arrivato il conduttivimetro e in vasca attualmente 596µS/cm, calcolando pero' che ho fertilizzato alle 14 (sto ancora finendo il fertilizzante che usavo in precedenza)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti