Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 12/07/2018, 21:29
@
Daniela @
Dandano @
sa.piddu
Daniela ha scritto: ↑Abbiamo messo il magnesio praticamente ieri, diamo il tempo alla pianta di assimilare ciò che ha a disposizione, questa foglia probabilmente è ancora reduce della carenza..
Diamoci almeno un 5 gg
Allora aggiornamento della situazione. Le piante sembrano stare meglio ma mi stanno comparendo delle alghe sui vetri- Vanno via facilmente
Aggiungo foto:
20180712 (1).jpg
20180712 (2).jpg
20180712 (3).jpg
20180712 (4).jpg
20180712 (5).jpg
20180712 (6).jpg
20180712 (7).jpg
20180712 (8).jpg
20180712 (9).jpg
20180712 (10).jpg
segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 12/07/2018, 21:31
Allego anche ultimi test e fertilizzazioni:
Test_06072018_125150.png
Fert_06072018_125156.png
Che cosa mi suggerite aggiungo ancora magnesio?
Per le alghe apro un topic in alghe?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/07/2018, 9:42
La vasca ha del carattere!
Per le alghe può essere il ferro... se vanno via facilmente dai una passata con la calamita e/o un po' di perlon (se ti piace stare con le mani in acqua

).
Fermati col magnesio...
A che valori di durezze vuoi arrivare?
Ti sei fermato con i cambi con RO?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 13/07/2018, 9:46
sa.piddu ha scritto: ↑La vasca ha del carattere!
Per le alghe può essere il ferro... se vanno via facilmente dai una passata con la calamita e/o un po' di perlon (se ti piace stare con le mani in acqua

).
Fermati col magnesio...
A che valori di durezze vuoi arrivare?
Ti sei fermato con i cambi con RO?
Dovrei fare un altro cambio per abbassare le durezze come consigliato visto che andrò ad inserire dei Apistogramma cacatuoides.
sa.piddu ha scritto: ↑Per le alghe può essere il ferro... se vanno via facilmente dai una passata con la calamita e/o un po' di perlon (se ti piace stare con le mani in acqua ).
Nel senso che è troppo o che devo inserire?
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
@
sa.piddu
Jkwxp ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑La vasca ha del carattere!
Per le alghe può essere il ferro... se vanno via facilmente dai una passata con la calamita e/o un po' di perlon (se ti piace stare con le mani in acqua

).
Fermati col magnesio...
A che valori di durezze vuoi arrivare?
Ti sei fermato con i cambi con RO?
Dovrei fare un altro cambio per abbassare le durezze come consigliato visto che andrò ad inserire dei Apistogramma cacatuoides.
sa.piddu ha scritto: ↑Per le alghe può essere il ferro... se vanno via facilmente dai una passata con la calamita e/o un po' di perlon (se ti piace stare con le mani in acqua ).
Nel senso che è troppo o che devo inserire?
sa.piddu ha scritto: ↑La vasca ha del carattere!
Grazie
P.S. ho inserito per la seconda volta riccia e pistia ma nel giro di una settimana si è sfaldata. Che problema ci può essere?
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/07/2018, 9:51
Jkwxp ha scritto: ↑Nel senso che è troppo o che devo inserire?
è abbastanza per le piante e le alghe!
P.S. Per la Riccia potrebbe essere poca CO
2 visto il KH non mi stupirei...
La Pistia non saprei...la prossima volta metti foto...di solito è peggio della gramigna....

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Jkwxp (13/07/2018, 9:52)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 13/07/2018, 9:53
sa.piddu ha scritto: ↑Jkwxp ha scritto: ↑Nel senso che è troppo o che devo inserire?
è abbastanza per le piante e le alghe!
P.S. Per la Riccia potrebbe essere poca CO
2 visto il KH non mi stupirei...
La Pistia non saprei...la prossima volta metti foto...di solito è peggio della gramigna....

Quindi lascio tutto così e appena posso procedo al cambio?
Jkwxp
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/07/2018, 9:58
Jkwxp ha scritto: ↑Quindi lascio tutto così e appena posso procedo al cambio?
Si.
Dopo il cambio ci risentiamo...
Nel frattempo le piante avranno consumato e il cambio avrà annacquato la fertilizzazione...
Ci rileggiamo almeno tra 10 giorni con un nuovo punto della situazione

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 15/07/2018, 22:57
@
Jkwxp ma a parte qualche alga che ci può stare e non è un problema, quel verde sui legni cosa è?
Scusate ma solo a me questa vasca sembra piena di cianobatteri? Potrei anche sbagliarmi ma io li vedo fin dalla prima foto che ha postato

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Jkwxp

- Messaggi: 547
- Messaggi: 547
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 16/03/15, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias, Hygrophila corymbosa, Rotala rorundifolia, Java moss, Riccia e Salvinia
- Fauna: Neon, guppy e platy
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Jkwxp » 15/07/2018, 22:59
Nijk ha scritto: ↑@
Jkwxp ma a parte qualche alga che ci può stare e non è un problema, quel verde sui legni cosa è?
Scusate ma solo a me questa vasca sembra piena di cianobatteri? Potrei anche sbagliarmi ma io li vedo fin dalla prima foto che ha postato

Sono alghe almeno credo
@
sa.piddu @
Daniela @
Dandano voi che ne pensate? Ci sono ciano?
Posted with AF APP
Jkwxp
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 15/07/2018, 23:06
Jkwxp ha scritto: ↑Sono alghe almeno credo
Guarda, alghe così io non ne ho mai viste sinceramente e se lo sono sei stato molto fortunato perchè sono di un verde bellissimo e non sfigurerebbero nemmeno in qualche contest internazionale di acquascaping ... ma secondo me è meglio che verifichi bene in
Alghe e cianobatteri ... se non sono ciano però è un alga molto molto strana ...
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Daniela (16/07/2018, 5:02)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti