Consigli per 120 litri molto piantumato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 05/12/2019, 22:19

Ciao @GiuseppeA, ciao @Marta

apro un nuovo thread visto che quello del Myriophyllum non ha più senso di continuare e oggi gode di piena forma :-bd

In generale l'acquario va bene, però non è facile seguire tutte le diverse tipologie di piante e i loro bisogni specifici. Una vuole più luce, l'altra meno, l'altra più potassio, l'altra più ferro....etc.... quindi apro questa discussione per tutti i consigli che dovrò chiedervi d'ora in avanti.
In particolare ora mi sto concentrando sul Microsorum che, dopo essersi ripulito dalle alghe, si è sviluppato tantissimo.
Oggi ho notato che le foglie mostrano segni di carenza:
20191205_183221.jpg
20191205_183145.jpg
Sono indeciso se si tratti di magnesio o potassio (GH 8 - KH 7 - Conduc. 416). Che ne pensate?
Oggi ho già provveduto a reintegrarlo nella normale routine di fertilizzazione (di solito 10/15 ml di entrambi ogni 2 settimane), mi consigliate di aumentare la frequenza? Come si copre una carenza? Immagino non dando una dose da cavallo tutta in una volta...

Grazie ancora ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di Marta » 06/12/2019, 8:35

Ciao @lcbagna, hai fatto benissimo :)

Continuiamo qui.. ma riporta le info, mi raccomando: valori e diario di fertilizzazione.
lcbagna ha scritto:
05/12/2019, 22:19
Microsorum che, dopo essersi ripulito dalle alghe, si è sviluppato tantissimo.
Oggi ho notato che le foglie mostrano segni di carenza:
io, tra i due, direi magnesio e non potassio.
Ferro quando lo hai dato, l'ultima volta?
lcbagna ha scritto:
05/12/2019, 22:19
Come si copre una carenza? Immagino non dando una dose da cavallo tutta in una volta...
in realtà dipende.
Il magnesio, per esempio, è estremamente ben tollerato. Se decidi di alzre il GH di un punto, puoi benissimo mettere tutto il solfato di Mg che occorre in una volta sola.
Oppure suddividerlo.. ma a discapito della lettura della conducibilità. Ogni aggiunta di Mg la alzerà.

Diversamente, se fossero i PO43- a mancare, la dose di fosforo da aggiungere, io la consiglio suddivisa per due motivi: il primo è che il cifo fosforo contiene anche azoto che potrebbe alzare gli NO2-, se troppo.. ma anche perché, spesso, è una carenza cronica (il fosforo viene consumato molto più velocemente del magnesio) e suddividere la dose in 2 somministrazioni settimanali, permette, in genere, di coprire tutta la settimana.

Posted with AF APP

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 07/12/2019, 15:00

Marta ha scritto:
06/12/2019, 8:35
io, tra i due, direi magnesio e non potassio.
Ferro quando lo hai dato, l'ultima volta?
Quindi potrebbe essere anche carenza di ferro?
Il ferro l'ho dato 2 settimane fa (5ml) e di nuovo ieri (sempre 5ml). Sono passato ad un ferro completamente chelato EDDHA per non avere problemi con le Caridina e ho creato una soluzione come quella del PMDD con 10g per mezzo litro d'acqua visto che è sempre al 6%:
FLORTIS FLORGEN 6
chelato di ferro Fe 6% EDDHA
concime microgranulare di altissima qualità
EFFETTO RINVERDENTE IMMEDIATO
cura e previene gli ingiallimenti da carenza di ferro
COMPOSIZIONE. Chelato di Ferro Fe 6% EDDHA
FORMULAZIONE. Microgranulare.
CONFEZIONI. Busta da 50 g
CARATTERISTICHE. Chelato di ferro microgranulare atto a prevenire e curare con grande efficacia la clorosi ferrica con interventi per via radicale.
USO/DOSI. Distribuire il prodotto tal quale sul terreno o previa dissoluzione in acqua in dosi variabili a seconda del tipo di pianta.
s-l1600.png
Non potendo però fare conto sul sistema dell'arrossamento, sono dubbioso sulla quantità da immettere. Credo che 5ml siano più che sicuri come quantità, ma forse fin troppo pochi. Se compro il test JBL del ferro riesco a rilevare anche quello chelato? Così potrei regolarmi per le dosi. Quale potrebbe essere un valore rilevato corretto?
Marta ha scritto:
06/12/2019, 8:35
in realtà dipende.
Il magnesio, per esempio, è estremamente ben tollerato.
Diversamente, se fossero i PO43- a mancare, la dose di fosforo da aggiungere, io la consiglio suddivisa
Sì chiaro, introducendo fosfati e/o azoto la dose non può essere raddoppiata, mentre per il magnesio non ci sono problemi :-bd

Buon fine settimana @Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di Marta » 08/12/2019, 7:03

Buongiorno @lcbagna

No, non credo che sia carenza di ferro, quella del microsorum. Ma intanto chiedevo... :)
lcbagna ha scritto:
07/12/2019, 15:00
Credo che 5ml siano più che sicuri come quantità, ma forse fin troppo pochi. Se compro il test JBL del ferro riesco a rilevare anche quello chelato?
se vuoi, guarda pure con il calcolatore dei fertilizzanti. Vedrai che, per i tuoi 120 litri 5 ml sono davvero pochi. Io ne avrei messi almeno 10 ml.
Ma va bene così come hai fatto :-bd , perché non mi pare di aver visto carenza nel microsorum...e ad aggiungere si fa sempre in tempo.

Usando il calcolatore, ti puoi regolare benissimo per trovare una dose (diciamo max 0,2 mg/l di ferro): c'è già inserito, nei "per diluiti" un ferro 6%.. ma se preferisci puoi usare la funzione manuale.

Comunque, ti dirò.. non potendo usare il trucco dell'arrossamento, io avrei optato per il cifo liquido:
Ferro_1295404423024630062.png
è un flacone da 100 ml. È sempre chelato al 100% ma con un altro chelante, il DTPA, che non da arrossamento.
lcbagna ha scritto:
07/12/2019, 15:00
introducendo fosfati e/o azoto la dose non può essere raddoppiata, mentre per il magnesio non ci sono problemi
più che "non può essere raddoppiata" direi che "deve essere dimezzata".. :)) sembra una sottigliezza, ma è più preciso.. nel senso che se dovessimo dare, in via del tutto teorica, 1 ml di cifo fosforo per ottenere i PO43- desiderati non potremmo farlo in una sola somministrazione...ma saremmo costretti a dimezzarla.

Per il magnesio, invece, non siamo obligati. Se ne servissero 10 ml..potremmo scegliere se darli in un sol colpo oppure suddividerli in più dosi. :)

Buona domenica anche a te @lcbagna
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 16/12/2019, 21:41

Ciao @Marta,
ho comprato altri test della JBL: Fe, Mg, e K + KH e GH perchè non mi fidavo di quelli che avevo.

Ecco il quadro completo
Temperatura 24°
Conducibilità 520
pH 6,8-6,9
GH 10 (era 8 con il vecchio test e così ha molto più senso)
KH 7
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1,5
Fe 0,6
K 15
Mg >10

Quindi a quanto pare tutti gli elementi sono ben presenti, anzi forse pure abbondanti. Ora attendo che scendano prima di proseguire con la fertilizzazione, a parte Fosforo e Azoto perchè vengono assorbiti facilmente.
Con il Cifo Azoto devo andarci sempre super cauto perchè anche solo con 0,1ml si alzano un pochino i nitriti... 8-|
Per gli oligoelementi non credo ci siano test disponibili vero?
Cosa ne pensi dei valori riportati?
20191212_222551.jpg
20191212_222938.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di Marta » 17/12/2019, 21:51

lcbagna ha scritto:
16/12/2019, 21:41
Temperatura 24°
Conducibilità 520
pH 6,8-6,9
GH 10 (era 8 con il vecchio test e così ha molto più senso)
KH 7
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1,5
Fe 0,6
K 15
Mg >10
che in vasca hai proprio tutto.
Come hai detto tu, aspetterei che scendano i valori.
Hai una gran bella vasca!
Le piante mi sembrano tutte in salute.. non mi fisserei eccessivamente sui test.

Davvero, sembra incredibile, ma piano piano te ne libererai.. controlla solo che la conducibilità cali da una settimana all'altra e aspetta di vedere che dicono le piante.
lcbagna ha scritto:
16/12/2019, 21:41
Per gli oligoelementi non credo ci siano test disponibili vero?
ce n'è no ottimo: le alghe polverose sui vetri! :)) quando si esagera, arrivano subito

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lcbagna (17/12/2019, 21:54)

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 17/12/2019, 21:54

Marta ha scritto:
17/12/2019, 21:51
ce n'è no ottimo: le alghe polverose sui vetri! :)) quando si esagera, arrivano subito
:)) :)) ok ora sono puliti come quelli delle finestre... magari butto giusto 5ml di rinverdente, per non andare a pesare sul ferro che mi pare già abbondante ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di Marta » 19/12/2019, 1:39

lcbagna ha scritto:
17/12/2019, 21:54
Marta ha scritto:
17/12/2019, 21:51
ce n'è no ottimo: le alghe polverose sui vetri! :)) quando si esagera, arrivano subito
:)) :)) ok ora sono puliti come quelli delle finestre... magari butto giusto 5ml di rinverdente, per non andare a pesare sul ferro che mi pare già abbondante ;)
:-bd

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 10/03/2020, 16:16

Buongiorno a tutti!
Scrivo dopo un po' di tempo per porvi alcune domande che ho in merito alla situazione piante/fertilizzazione.
Intanto i valori dell'acqua:
Temp 24°
pH 6.7
Cond 520
KH 5
GH 9
NO2- 0
NO3- 5 (ho poi integrato con 0.2 di Azoto)
PO43- 1.5

Ora, il mio primo dubbio riguarda potassio e magnesio visto che è un mese e mezzo che non li integro, ma non vengono consumati. Confermato sia dal fatto che GH e cond non scendono, sia con i test specifici che sono sempre a fondo scala. Integro invece regolarmente fosforo, ferro, oligo e azoto.

Le piante non mostrano malessere ma alcuni segnali non li so decifrare quindi posto alcune foto:
Le prime due mostrano il microsorum con foglie nere alla base, quelle che ormai non vengono più raggiunte dalla luce, perché è cresciuto a dismisura, l'ultima mostra il myriophillum con internodi molto lunghi
20200310_155517_3642528308799196228.jpg
20200310_155542_7436668819545387552.jpg
20200310_152153_7421444468469966205.jpg
Mi dareste qualche consiglio? Metto anche una foto di insieme fatta dopo la potatura.
Grazie!
20200310_152556_5652877690478296238.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lcbagna
star3
Messaggi: 335
Iscritto il: 22/04/19, 23:08

Consigli per 120 litri molto piantumato

Messaggio di lcbagna » 11/03/2020, 10:36

Il mio dubbio è che l'eccesso o la mancanza di qualche elemento stia bloccando l'assorbimento di magnesio e potassio.
Il Ferro sparisce appena lo inserisco, Il fosforo viene consumato regolarmente.
Per quanto riguarda l'azoto non ho ancora capito bene come regolarmi. Io solitamente lo aggiungo solo quando vedo che i nitrati sono bassi, dovrei inserirlo più regolarmente? Potrebbe essere una sua carenza?
Faccio magari un cambio del 30% (su 110 litri netti) per resettare un pò i valori di magnesio e potassio? L'ultimo l'avevo fatto a dicembre.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti