Consigli per il mio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 18:04

Al momento ci sono 4 pulchripinnis e 4 platy (più un garra rufa).
A breve deciderò che fauna tenere implementandola almeno al doppio, spostando gli altri ed il garra in altra vasca.
Vorrei pure, una volta cambiata l'illuminazione passando ai LED, cominciare a lavorare sul prato per il fronte vasca.
L'idea sarebbe di inserire una famigliola di Caridina, qualche corydoras e poi addirittura dei neon, però una "mentore" del forum mi sta portando su un'altra strada... Vediamo. L'idea a casa è di avere una vasca popolata e colorata soprattutto.
Pisu ha scritto: Al massimo possiamo abbassare ancora le durezze, e di conseguenza la conducibilità.
Dici oltre che coi cambi d'acqua?
Pisu ha scritto: In futuro visto il basso contenuto di sodio si può pensare di fare cambi con rubinetto tagliata con osmosi, se lo preferisci all'acqua minerale.
Mi pare che la Sant'Anna sia perfetta da questo punto di vista. E se me lo confermi anche tu continuerei cosi. A parte essere più pratica (la bottiglia è sempre meglio della tanica), la trovo spesso in offerta al supermercato e me la portano a casa...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 18:25

Lulic71 ha scritto: Dici oltre che coi cambi d'acqua?
No no, coi cambi d'acqua :)
Allora prima decidi bene la fauna e poi semmai aggiustiamo di conseguenza.
Lulic71 ha scritto: Mi pare che la Sant'Anna sia perfetta da questo punto di vista. E se me lo confermi anche tu continuerei cosi. A parte essere più pratica (la bottiglia è sempre meglio della tanica), la trovo spesso in offerta al supermercato e me la portano a casa...
Ah se preferisci va benissimo :-bd
Solo che alla lunga può essere troppo tenera, cioè a furia di fare cambi pian piano le durezze si abbassano troppo; semmai più avanti sarà da integrare con un'acqua dura o un po' di rubinetto
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 18:50

Pisu ha scritto: Solo che alla lunga può essere troppo tenera, cioè a furia di fare cambi pian piano le durezze si abbassano troppo; semmai più avanti sarà da integrare con un'acqua dura o un po' di rubinetto
Ah beh, quando avrò finalmente conducibilità e durezza basse, poi possiamo integrare con il travertino romano che esce dai nostri rubinetti come vogliamo

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 17/05/2019, 15:20

C02BC9FB-953D-4496-A6CF-CE1EA47E67C8.jpeg
Ecco un aggiornamento del layout generale.
Ho introdotto un paio di giorni fa 3 gocce di fosforo cifo.
Principalmente da cosa mi devo accorgere del fabbisogno di questo o quell’elemento?
Oggi vado con il set 5ml NK + 5ml Mg + 5ml di rinverdente? Eventualmente aggiungo fosforo?

In questo momento il pH sta a 7 ed i PO43- a zero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 17/05/2019, 17:00

Lulic71 ha scritto: Principalmente da cosa mi devo accorgere del fabbisogno di questo o quell’elemento?
Non è semplice all'inizio, comunque se già non lo hai fatto leggi questo, è un buono spunto:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Lulic71 ha scritto: Oggi vado con il set 5ml NK + 5ml Mg + 5ml di rinverdente? Eventualmente aggiungo fosforo?
Sì ma direi niente potassio, hai la conducibilità ancora alta.
E sì al fosforo :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 17/05/2019, 17:37

Ok, allora vado con oligoelementi, magnesio e rinverdente, poi aggiungo 2-3 gocce di fosforo.
Anche perché la conducibilità, appena misurata, è salita a 650!!! Ma come cavolo è possibile... uff... ma forse a questo punto c'è qualche accumulo nel Manado di fondo, cosa può essere che la fa salire cosi tanto?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 17/05/2019, 17:39

Lulic71 ha scritto: Ok, allora vado con oligoelementi, magnesio e rinverdente, poi aggiungo 2-3 gocce di fosforo.
Anche perché la conducibilità, appena misurata, è salita a 650!!! Ma come cavolo è possibile... uff... ma forse a questo punto c'è qualche accumulo nel Manado di fondo, cosa può essere che la fa salire cosi tanto?
Se hai il manado credo di sì, se ricordo bene rilascia calcio...le durezze tendono a salire? Se sì la colpa è sua

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 17/05/2019, 18:15

Oh mannaggia la miseria... e quindi??? Oddio... temo la risposta...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 17/05/2019, 18:51

Qui c'è tutto quello che serve sapere, buona lettura :D
Il Manado in acquario: questo sconosciuto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Lulic71 (17/05/2019, 18:54)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 17/05/2019, 19:02

Letto, interessantissimo.
Allora, il mio Manado sta li da dicembre 2016, sono praticamente due anni e mezzo. In passato ho sempre e solo usato acqua di rubinetto (di Roma, durissima). Solo negli ultimi due mesi sono passato inizialmente all'osmosi, poi per ragioni di praticità e convenienza alla Sant'Anna.
In questo ultimo periodo ho ripristinato la CO2 (che mancava da oltre un anno) e quello che ho notato è che la conducibilità nonostante il tipo di acqua non scende minimamente ma dopo un paio di giorni dal cambio torna sempre a valori >600, il pH (che prima andava fuori scala sopra 8.5) adesso scende a 7 o poco sotto e, elemento ancora più importante, che mentre il KH si è lievemente abbassato, il GH invece è sceso di un paio di gradi in più rispetto al KH, avvicinandosi molto a questo ultimo valore.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti